Sagre ed eventi in Sardegna

Ìsula 2024 a Gadoni: scopri il programma completo di sabato 30 novembre 2024!

Condividi

Ìsula 2024 a Gadoni: quarto appuntamento con l’edizione 2024 del progetto “Ìsula, viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna“ che, nella giornata di sabato 30 novembre 2024, approda nel borgo di Gadoni, nel cuore della nostra isola.

La giornata di Gadoni avrà come titolo “Tradizione e innnovazione” e si svolgerà nel corso della prima giornata di “Prendas de Jerru“, il nome che localmente prende la manifestazione “Autunno in Barbagia“.

La giornata, partirà da una visita ad uno dei luoghi simbolo dell’archeologia industriale in Sardegna. Stiamo parlando della miniera di Funtana Raminosa, uno dei più ricchi giacimenti di rame in Europa, che i nostri avi sfruttarono sin dall’epoca nuragica. Il bronzo infatti è una lega metallica costituita da rame (oltre 70%) e stagno.

Si proseguirà con una visita al centro storico di Gadoni, inclusa una visita al museo del tappeto di Gadoni e la partecipazione del laboratorio sui prodotti tipici. Quindi assaggeremo i prodotti locali, grazie anche al pranzo su prenotazione.

Al pomeriggio invece saranno protagonisti musica, poesia, un interessante convegno e, soprattutto, le cortes apertas!

Programma Ìsula 2024 a Gadoni:

Sabato, 30 novembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:30 – Centro polifunzionale del Comune di Gadoni:
    • Arrivo dei partecipanti, accoglienza e incontro con i rappresentanti locali;
    • Caffè e dolci tipici per i partecipanti;
    • Visita alla esposizione organizzata da Ambiente Sardegna, Consulta di coordinamento regionale Associazioni di Volontariato, che presenterà una serie di pannelli didascalici sul tema della salvaguardia dell’ambiente e sull’uso di energie da fonti rinnovabili
  • ore 10:15 – Visita esperienziale alla Miniera di Funtana Raminosa
  • ore 12:15 – Visita nel centro storico del Paese, con visita presso i laboratori di tessitura e di cottura del pane tipico locale con performance del Gruppo Arpole di Alessandra Sorcinelli
  • ore 13:00 – Laboratorio sui prodotti tipici del territorio con degustazione

Pranzo:

  • ore 13:30 – Pranzo (solo su prenotazione da farsi entro il 28 novembre telefonando al 348 543 3676), con menù fisso a € 25,00 a persona:
    • Antipasti: cocoi jerda, prosciutto crudo, salsiccia secca, pancetta, olive e formaggi locali
    • Primi: vellutata di zucca rossa con erba cipollina, polenta e cinghiale
    • Secondi: pecora in salmì con contorno di patate, pezza imbinada di maiale
    • Fine pasto: frutta di stagione
    • Pane della casa cotto nel forno a legna
    • Acqua
    • Vino

Pomeriggio:

  • ore 15:00 – Performance poetico letteraria, a cura del gruppo Arpole di Alessandra Sorcinelli
  • ore 15:30 – Laboratorio musicale a cura di Su Beranu, l’identità attraverso la musica
  • ore 16:00 – Tavola rotonda sul tema: “Il Turismo per lo sviluppo del territorio” con i saluti delle autorità locali, dell’ Avv. Francesco Peddio, Antonio Venier e gli interventi del Presidente di Amici di Sardegna Prof. Roberto Copparoni, del Presidente di SECON Roberta Manca e Alessando Piludu.
  • ore 17:30 – Visita nelle botteghe artigianali allestite in paese per “Autunno in Barbagia”

Come funziona?

  • Tutti gli spostamenti saranno effettuati con la propria auto.
  • Tutte le attività sono gratuite e offerte dalla organizzazione, ad esclusione del pranzo che dovrà essere prenotato entro il 28 novembre 2024, al numero 348 543 36 76.

L’evento è stato finanziato con la Legge Regionale 21 aprile 1955 n. 7 “Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”, Art. 1, comma 1 lett. c). D.G.R. n. 20/53 del 30/06/2022. Annualità: 2022 / 2023 / 2024. Cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori dettagli, aggiornamenti e per le prenotazioni della giornata di Gadoni, dovete contattate i nostri partner locali dell’associazione di volontariato di protezione civile, telefonando al numero: 348 543 36 76 (e28 novembre 2024)

Per maggiori informazioni sull’appuntamento con il progetto Isula a Gadoni chiamare o scrivere allo 366 440 69 88, su info invece sulla manifestazione Prendas de Jerru telefonare invece allo 370 159 24 10.

Potete trovare maggiori informazioni sulle prossime tappe e la filosofia del progetto Isula sia su Facebook che sul suo sito ufficiale.

Dove si trova e come arrivare a Gadoni:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 25 Novembre 2024 19:06

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: GadoniIsula

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa