Sagre ed eventi in Sardegna

Paschixedda Marrubiesa 2024 a Marrubiu: scopri il programma del 27, 30 novembre e 1 dicembre 2024!

Condividi

Paschixedda Marrubiesa 2024 a Marrubiu: si svolgerà nel weekend del 27, 30 novembre e 1 dicembre 2024, uno degli eventi più interessanti del fine settimana in provincia di Oristano, stiamo parlando della “Paschixedda Marrubiesa” a Marrubiu. Siamo poco più a sud di Oristano.

La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione comunale di Marrubiu con il coinvolgimento di Pro Loco, associazioni locali e cittadini, con lo scopo di tutelare le tradizioni, promuovere gli usi e i costumi, valorizzare l’artigianato, le produzioni enogastronomiche tipiche e salvare il centro storico.

Si tratta infatti di evento che ricostruisce la vita quotidiana nei giorni di Natale di un secolo fa. Protagonisti saranno gli antichi mestieri legati alle principali attività economiche che dovevano svolgersi nella Marrubiu dell’epoca: l’agricoltura, l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento delle risorse montane; nonché l’artigianato e i mestieri femminili.

In programma su bandu, tanti espositori, esibizioni di antichi mestieri, degustazioni, laboratori, visite guidate, giochi per bambini, balli in piazza e tanto altro ancora. Da non perdere il presepe vivente finale.

Programma Paschixedda Marrubiesa:

Mercoledì, 27 novembre 2024:

  • ore 10:30 – Palazzo comunale (antico), Piazza Roma – Consegna de su Bandu a su Bandidori da parte del Sindaco
  • ore 10:45 – Su Bandu
  • ore 11:00 – Piazza Salvietti, Piazza San Giuseppe, Piazza Italia – Su Bandu nelle principali piazze del paese

Sabato, 30 novembre 2024:

Solo pomeriggio e sera:

  • dalle ore 16:30 alle 18:30 – Via A. Diaz, via Piave, via Vittorio Veneto – Is Giogus e Is Saboris Antigus: laboratori nelle vie del centro storico dedicati ai bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni.
  • dalle ore 18:30 alle 20:30 – Apericena:
    • degustazione dei vini Quartomoro e dei Salumi Monte Arci presso Su Madau (n. 15);
    • pani cun petza de procu o saltizzu presso su Portabi de Tziu Antoni Scanu (n. 21);
    • balli e musica tradizionale.

Domenica, 1 dicembre 2024:

Mattino:

  • ore 10:00 – Via A. Diaz, via Vittorio Veneto, via Piave – Inizio attività tradizionali e laboratoriali nelle tappe:
    panificazione, cucina, lavorazione dolci e formaggio, tessitura, cucito, ricamo, arte dell’intreccio e del legno, metallurgia, lavori domestici, agricoltura e allevamento.
  • ore 10:00 – Apertura mostre ed esposizioni:
    • Mostra fotograficaMarrubiu ai primi del Novecento”, presso Sa Buttega de su Fotografu (n. 2), a cura del Fotografo professionista Marco Frattini
    • Esposizione agricola con attrezzi e trattori degli anni Trenta, presso Su Madau (n. 15) a cura degli agricoltori e allevatori marrubiesi
    • Mostra Sa Domu ‘e Farra de Tzia Mariedda, (Info Point B) mostra sulla molitura, le farine marrubiesi e laboratorio dei dolci a cura di Mariella Murgia
    • Mostra del vestiario tradizionale marrubiese, presso Sa Domu de su Obrieri (n. 31), a cura di Rosalba Scanu, Mariella Murgia e della Fam. Contu
    • Mostra avicola: “Sa Corti de is Puddas”, ricostruzione di un’antica aia con galline sarde (n. 32)
  • dalle ore 11:30 ore 13:00 – Musica sarda itinerante ed esibizione a cura dei Gruppi Folk di Marrubiu
  • ore 11:40 – Inaugurazione con taglio del nastro da parte del Sindaco e Su Bandu – Via Piave (Info Point B) a seguire esibizione del coro Sa Cadra ‘e Ucca in Sa Pratza de su Fastigiu (n. 18)
  • ore 12:00 – Asta de sa Bidda, asta di beneficenza con i prodotti tipici della tradizione marrubiese, a cura dell’Ass. Is Giogus Antigus de Marrubiu presso Sa Latteria (n. 18)

Pranzo:

  • ore 13:00 :
    • Pranzo tipico, presso:
      • Su Portabi de Tziu Scanu (Proloco, n. 21): cixiri cun pei e craxiou de procu (ceci con piede e ciccioli di maiale), galletas, vino o acqua;
      • Sa Domu de Sa Priorissa (n. 25): fregula cun caboniscu (fregola con galletto ruspante), brebei a succhittu (carne di pecora aromatizzata in umido), cibudda e patata arrustu (cipolla e patata arrosto), vino o acqua;
      • Sa Domu de su Obrieri (n. 31): malloreddus a sa campidanesa, petza de procu arrustia (carne di maiale arrosto), birdura (verdura), vino o acqua;
      • Is Piscadoris de Sassu (n. 23): pesce arrosto.
    • Cibo da passeggio, presso:
      • Sa Locanda de su Bandidori (n. 4): pani indorau, olive, salumi, formaggio, cruguxioneddus de arrascottu frittus, vino o acqua.
      • Su Madau (n. 15): pani arridau cun casu arrustiu (formaggio arrosto), ollu e arrascottu druci (ricotta e miele), coratella di agnello e verdure di campo, vino o acqua

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:30 – S’Ortulanu (n. 33) – Su Bandu
  • dalle ore 15:45 alle 17:00 – Centro storico – Musica sarda e balli itineranti
  • ore 16:00 – Sa Ia de su Paliu (n. 22) – Paliu de Paschixedda, i quartieri si sfidano nei giochi tradizionali, a cura dell’Ass. Is Giogus Antigus de Marrubiu
  • ore 17:30 – Sa Pratza de Is Ballus (n. 22) – Su Ballu de sa festa con i rappresentanti dei gruppi folk regionali e il Gruppo Folk Santa Mariedda
  • ore 18:00 – Su Bandu de sa nascita
  • ore 18:15 – Da Sa Domu de Giuseppi verso Sa Domu de Maria – Partenza di Giuseppe con accompagnamento musicale della Scuola Civica di Musica “Alessandra Saba” e dei cori tradizionali.
  • ore 18:30 – Sa Domu de Maria – Incontro di Giuseppe e Maria
  • ore 19:00 – Sa Stalla de Giuseppi e de Maria (n. 19) – Arrivo a Sa Stalla
  • a seguire – Nascita del bambinello
  • ore 19:15 – Arrivo de Is Tres Meris e dono dei prodotti dell’economia marrubiese
  • ore 19:30 – Conclusione con i cori tradizionali, i rappresentanti dei gruppi folk regionali e la musica dei suonatori

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori dettagli ed eventuali successive variazioni al programma, vi invitiamo a seguire la pagina Facebook Paschixedda Marrubiuesa.

Dove si trova e come arrivare a Marrubiu:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 13 Dicembre 2022 09:19

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa