Censimento Grifoni in Sardegna: cresce la popolazione, siamo oltre i 315 esemplari!

Numero di Grifoni in Sardegna nel 2022: ormai lo sapete, ci piacciono le buone notizie, soprattutto quando vengono dal mondo naturale e animale, ancor di più quando l’uomo si redime, riuscendo ad affrontare con successo problematiche da esso stesso innestate.
E’ stato il caso del cervo sardo, salvato dall’estinzione già da diversi anni, ma è anche il caso della popolazione di Grifoni, che grazie al progetto “LIFE Safe For Vultures LIFE19 NAT/IT/000732” ha visto il numero di individui di questo maestoso volatile, salire anno dopo anno. Già 11 mesi fa si parlava infatti di boom demografico dei Grifoni in Sardegna.
Qual è il numero dei Grifoni in Sardegna?
Ad oggi, la popolazione stimata di Grifoni in Sardegna oscilla tra 316 e 338 individui. Numeri disponibili grazie al censimento dei Grifoni in contemporanea realizzato lo scorso 12 novembre 2022 da 45 monitoratori suddivisi in 15 diverse postazioni, hanno osservato e annotato presenze, direzione di volo e
comportamento degli esemplari avvistati: da La Corte a Sindia, da Porto Conte a Ittireddu. Tutte località concentrate nel nord ovest della Sardegna.
Esperti, volontari e appassionati coordinati dal Dipartimento di Medicina Veterinaria
dell’Università di Sassari col prezioso supporto di ornitologi esperti e delle associazioni Lipu,
L’AltraBosa ed Earth Gardeners.
Così Fiammetta Belinguer, docente del Dipartimento di Veterinaria e responsabile
scientifica di LIFE Safe for Vultures:
Il censimento è sempre l’occasione per riunire quella che ci piace definire la comunità del Grifone in
Sardegna. [..] Il dato censito nei giorni scorsi conferma che la popolazione sarda è in costante aumento, a conferma del positivo impatto del lavoro che si sta svolgendo grazie al progetto, che si appresta a entrare nel vivo e a coinvolgere più direttamente il quadrante centrorientale del Nord Sardegna, la Sardegna centrale e il Sud dell’isola, sia sul versante ovest che sul versante est.
Il progetto LIFE Safe For Vultures, verso la diffusione dei Grifoni al resto della Sardegna:
Il progetto “LIFE Safe For Vultures“ ha visto sia l’inserimento di esemplari provenienti da altri areali, sia un’importante opera di sensibilizzazione sul territorio. La sfida adesso è ampliare l’areale di diffusione del Grifone anche alla Sardegna nord-orientale, centrale e ai due versanti meridionali dell’isola, quello occidentale e quello orientale.
Uno sforzo che vede impegnati diversi enti, sia pubblici che privati, così Forestas è all’opera per realizzare una nuova voliera di ambientamento e un carnaio centralizzato presso Villasalto, il Corpo forestale ha attivato nuovi nuclei cinofili antiveleno, mentre E-Distribuzione sta studiando nuovi sistemi per la messa in sicurezza delle linee contro il pericolo di elettrocuzione e la Vcf si appresta a eseguire il restocking con individui provenienti da altre parti d’Europa.
Nuove opportunità economiche dalla diffusione del Grifone:
Se questa operazione sarà un successo o meno dipende anche da noi. E’ indubbio infatti che per la riuscita del progetto sia necessario il coinvolgimento delle comunità locali, per definire regole condivise per la corretta fruizione del patrimonio naturale isolano. coinvolgendo tutti, dalla popolazione locale alle guide ambientali, fino ai cacciatori. Da impedire soprattutto l’uso illegale dei veleni.
D’altronde il ritorno del Grifone e di altre specie faunistiche che appartengono all’identità, alla cultura e all’economia dei territori e delle comunità non è solo importante dal punto di vista ambientale, ma può essere un importante opportunità per lo sviluppo di una economia turistica sostenibile.
Copyright: foto copertina dal sito ufficiale del progetto.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.