Giornate del Romanico 2024 in Sardegna: sta per partire una nuova edizione delle “Giornate del Romanico 2024“, con l’apertura di ben 130 chiese del Romanico italiano, ben 70 delle quali in Sardegna, che potranno essere visitate gratuitamente nei prossimi 4 fine settimana: 21 e 22, 28 e 29 settembre, 5 e 6, 12 e 13 ottobre 2024.
Ben 70 quindi le chiese visitabili in Sardegna, non per nulla il nome originario di questo evento nato in Sardegna era “Giornate del Romanico in Sardegna “.
E allora ecco che nel corso di questi quattro weekend si terranno in Sardegna delle speciali aperture di chiese romaniche, offrendo un’occasione unica per visitare alcuni dei luoghi di culto più affascinanti della regione.
L’iniziativa è accompagnata da 14 guide, curate dal professor Andrea Pala dell’Università di Cagliari. Ogni percorso guida i visitatori attraverso circa 10 chiese, ciascuno con un tema specifico: dall’itinerario “dei Re” che attraversa Porto Torres e Ardara, a quello “del Granito” tra Oliena e Santa Maria Coghinas, fino a percorsi come quello “del Mare” da Cagliari a Pula.
Un elemento speciale dell’edizione di quest’anno è “La Luce del Romanico”, in programma il 22 settembre: visite notturne a lume di candela in diverse chiese, tra cui quelle di Oschiri, Tratalias e Villamassargia, per un’esperienza ancora più suggestiva.
Tra i siti religiosi inclusi nel primo weekend ricordiamo, partendo dal nord Sardegna: la chiesa di Santa Maria di Cea a Banari, la chiesa del Crocifisso a Bulzi, la chiesa di Santa Croce a Usini, la chiesa di San Nicola di Trullas a Semestene, mentre a Oschiri – località che offre un ampio programma di eventi collaterali – si apriranno le porte della chiesa della Madonna di Castro.
Nel centro Sardegna i visitatori esploreranno la chiesa di Sant’Antonio Abate a Orosei e la chiesa di Santa Maria di Corte a Sindia, mentre a Mogoro si potrà visitare quella della Madonna del Carmine.
Nel sud Sardegna: a Iglesias sarà possibile ammirare la chiesa di Santa Chiara, e poi la chiesa di Santa Maria di Monserrat a Tratalias, la Cattedrale di San Pantaleo a Dolianova, la chiesa di San Geminiano a Samassi e la chiesa di San Pietro a Villa San Pietro.
Prestate attenzione, non tutte le chiese potrebbero rimanere aperte in entrambe le giornate.
Per maggiori info e dettagli vi rimandiamo al sito ufficiale della manifestazione e a quelli dei singoli Comuni che ospiteranno sul proprio territorio le chiese che saranno visitabili, lo ricordiamo, gratuitamente.
Quando si svolgeranno le Giornate del Romanico 2024 in Sardegna?
Le Giornate del Romanico 2024 si svolgeranno nei fine settimana del 21 e 22 settembre, 28 e 29 settembre, 5 e 6 ottobre e 12 e 13 ottobre 2024.
Quante chiese saranno aperte per la visita?
Saranno aperte al pubblico ben 70 chiese romaniche in Sardegna, visitabili gratuitamente.
Cosa offre l’iniziativa ‘La Luce del Romanico’?
L’iniziativa ‘La Luce del Romanico’ prevede visite notturne a lume di candela in diverse chiese il 22 settembre, per un’esperienza suggestiva.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 20 Settembre 2024 20:18
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…