Corsa degli Scalzi 2024 a Cabras, ecco il programma completo!

Corsa degli Scalzi 2024 a Cabras: si svolgerà sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 2024 il tradizionale doppio appuntamento con la corsa degli scalzi a Cabras, evento inserito nel più ampio cartellone dei festeggiamenti per San Salvatore di Sinis che avranno luogo dal 23 agosto al 2 settembre 2024!

L’evento infatti si svolge tradizionalmente nel primo weekend di settembre, tra Cabras e il borgo di San Salvatore di Sinis, siamo nella regione storica Sinis, subito a nord di Oristano, nella Sardegna centro occidentale.

La “Corsa degli Scalzi” è un evento fortemente identitario che per due giorni fa rivivere l’antico borgo di San Salvatore di Sinis. Ma di cosa si tratta di preciso? Scopriamolo assieme.

La Corsa degli Scalzi:

corsa-scalzi-cabras

All’alba di sabato 900 curridoris circa – vestiti con la tipica tunica bianca – , accompagnano il simulacro di San Salvatore da Cabras, di corsa e scalzi, fino al santuario del piccolo borgo di San Salvatore di Sinis. Lì la statua rimarrà fino alla sera di domenica, quando verrà riportata a Cabras, sempre dai curridoris a piedi nudi sui 7 chilometri di sterrato che separa le due località. Nel frattempo sarà grande festa, sagra del muggine inclusa. Si rievoca così l’uso degli abitanti del borgo di San Salvatore di mettere al sicuro il simulacro del Santo a Cabras durante le incursioni saracene.

Secondo la leggenda in realtà gli scalzi non erano esattamente a piedi nudi, pur non utilizzando calzature, essi pare usassero legare delle frasche ai piedi, allo scopo di sollevare più polvere possibile sugli sterrati polverosi del Sinis, sembrare così più numerosi e mettere in fuga il nemico invasore. Si dice che anche questo stratagemma contribuì a salvare il simulacro. 

Il Borgo di San Salvatore di Sinis:

E che i saraceni visitassero spesso San Salvatore di Sinis lo si evince anche dalle iscrizioni in arabo ritrovate nell’ ipogeo sotterraneo di origine pre-nuragica, sopra il quale venne costruito un tempio romano e dove ora sorge la chiesetta campestre di San Salvatore. C’è un altro aspetto, stavolta più di costume che riguarda l’abitato di San Salvatore di Sinis, piccolo borgo di cumbessias cresciute attorno alla chiesa secondo un uso che era già tipico dell’era nuragica (tutti i santuari nuragici avevano le loro cumbessias), negli anni ’70 infatti questo villaggio venne infatti scelto e riadattato per girarci dei film western all’italiana (guarda altre foto di San Salvatore di Sinis).

san-salvatore-di-sinis
San Salvatore di Sinis, prima che un incendio ne distruggesse la caratterizzazione western – photo credit: Omar Lugas, licenza

Programma della Corsa degli Scalzi 2024:

Programma religioso:

Dal 23 agosto al 2 settembre 2024:

  • ore 17:00 – San Salvatore di Sinis – Rosario
  • ore 17:30 – San Salvatore di Sinis – Santa Messa
  • ore 18:00 – San Salvatore di Sinis – Via Crucis e Novena

Venerdì, 23 agosto 2024:

  • ore 06:30 – Chiesa di Santa Maria Assunta, Cabras – Benedizione e partenza della Processione di
    “Santu Srabadoeddu”
    , accompagnato dalle donne in abito tradizionale di Cabras al Santuario di
    San Salvatore
  • ore 09:00 – Santuari di San Salvatore – Arrivo al Santuario di San Salvatore e Santa Messa
  • ore 17:00 – Santuari di San Salvatore – Rosario
  • ore 17:30 – Santuari di San Salvatore – Santa Messa
  • ore 18:00 – Santuari di San Salvatore – Via Crucis e Novena

Giovedì, 29 agosto 2024:

  • ore 08:30 – San Salvatore di Sinis – Santa Messa nell’ipogeo di San Salvatore di Sinis
  • ore 17:00 – San Salvatore di Sinis – Rosario
  • ore 17:30 – San Salvatore di Sinis – Santa Messa
  • ore 18:00 – San Salvatore di Sinis – Via Crucis
  • ore 18:30 – San Salvatore di Sinis – Processione Eucaristica al Monte e al rientro Novena

Sabato, 31 agosto 2024:

  • ore 06:00 – Chiesa di Santa Maria Assunta, Cabras – Santa Messa
  • ore 06:45 – Chiesa di Santa Maria Assunta, Cabras – Partenza del Simulacro del SS Salvatore
  • ore 07:00 – Corsa degli Scalzi: partenza de “Is Curridoris” che accompagnano il simulacro di San
  • Salvatore di corsa da Via Tharros
  • ore 09:00 – San Salvatore di Sinis – Arrivo a San Salvatore e Messa
  • ore 17:00 – San Salvatore di Sinis – Rosario
  • ore 17:30 – San Salvatore di Sinis – Santa Messa
  • ore 18:00 – San Salvatore di Sinis – Via Crucis e Novena

Domenica, 1 settembre 2024:

  • ore 10:30 – San Salvatore di Sinis – Processione e Santa Messa solenne
  • ore 17:00 – San Salvatore di Sinis – Rosario
  • ore 17:30 – San Salvatore di Sinis – Santa Messa
  • ore 18:00 – Corsa degli Scalzi: rientro del simulacro di San Salvatore accompagnato da “Is Curridoris” da San Salvatore alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Cabras
  • ore 18:30 – Chiesa di Santa Maria Assunta, Cabras: – Santa Messa e accoglienza del SS Salvatore

Lunedì, 2 settembre 2024:

  • ore 06:30 – San Salvatore di Sinis – Messa a San Salvatore e partenza delle donne con la statuetta del SS Salvatore
  • ore 09:00 – Arrivo a Cabras e benedizione

Programma civile:

  • 23 agosto 2024: ore 22:00 – San Salvatore di Sinis – Tazenda in concerto
  • 24 agosto 2024:
    • ore 20:30 – San Salvatore di Sinis – Sagra della frittura di Paranza
    • ore 22:00 – San Salvatore di Sinis – Musica con gli Armonia Sarda di Francesco Fais e Giacomo Crobu
  • 25 agosto 2024:
    • ore 20:30 – San Salvatore di Sinis – Sagra della frittura di Paranza
    • ore 22:00 – San Salvatore di Sinis – Musica e balli con i Mediterranea di Davide Caddeo, Josè Sechi, Tiziana Manai e Paolo Zizi
  • 26 agosto 2024:
    • ore 21:30 – San Salvatore di Sinis – Canzoni Longa Crabarissa con Salvatore Chergia, Piero Manca, Peppino Vacca e Stefano Balia alle launeddas
  • 27 agosto 2024:
    • ore 21:30 – San Salvatore di Sinis – Musica e balli con Giuseppe Pintus, Luca Loria e Maurizio Sellero
  • 28 agosto 2024:
    • ore 20:30 – San Salvatore di Sinis – Sagra dei produttori locali
    • ore 22:00 – San Salvatore di Sinis – Musica e balli con gli A Ballare di Roberto Fadda, Emanuele Bazzoni e Massimo Pitzalis
  • 29 agosto 2024:
    • ore 21:30 – San Salvatore di Sinis – Tempos Modernos di Mario Deiana, commedia in lingua sarda della compagnia teatrale “Ammentos e bisos” di Ardauli
  • 31 agosto 2024:
    • ore 20:30 – San Salvatore di Sinis – Sagra del Muggine
    • ore 21:00 – San Salvatore di Sinis – Esibizione dei Tumbarinos di Gavoi
    • ore 22:00 – San Salvatore di Sinis – Feminas di Cristina Fois, concerto e varietà
  • 1 settembre 2024:
    • ore 19:30 – Piazza Stagno, Cabras – Spettacolo pirotecnico, con i fuochi d’artificio a cura della ditta Angela Maria Contini di Serdiana, in collaborazione con Mario Careddu
    • ore 22:00 – Piazza Stagno, Cabras – Serata Musica con We Love 2000 e Dj Giorgio Prezioso

Cosa fare a Cabras e dintorni:

Il Sinis è un territorio bellissimo, è la terra dei Giganti di Mont’e Prama, della Chiesa più antica della Sardegna, della grande città prima nuragica e poi fenicio-punica e romana di Tharros, della splendida spiaggia di is Arutas , dell’ Area Marina protetta della Penisola del Sinis e isola di Mal di Ventre e di quella delizia della tavola che è la Bottarga.

Vista panoramica della spiaggia di is Arutas a Cabras (sardegnainblog.it, licenza)

Dove dormire a Cabras:

Sono tante le strutture ricettive a nostra disposizione a Cabras, tra B&B, alberghi diffusi, case vacanza e via dicendo. Controllate subito le offerte migliori nei giorni della festa e prenotate subito, prima che le offerte migliori finiscano!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori info vi consiglio la pagina ufficiale della sagra su Facebook.

Dove si trova il villaggio di San Salvatore di Sinis, Cabras:

Foto dalla pagina Facebook ufficiale della manifestazione, autore non dichiarato: La corsa degli scalzi

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: