Primavera nel cuore della Sardegna a Torpé: ecco il programma completo del 14 e 15 maggio 2022!

Primavera nel cuore della Sardegna a Torpé 2022, manifesto

Primavera nel cuore della Sardegna a Torpé: la “Primavera nel cuore della Sardegna” arriva anche in Baronia il 14 e 15 maggio 2022, l’appuntamento è a Torpé, il paese simbolo del “Parco di Tepilora“.

Tanto che durante l’atteso evento verranno promosse non solo le eccellenze produttive Torpeine (commerciali, artigianali e hobbisti locali), ma anche dei comuni del Parco di Tepilora o comunque compresi nella Riserva di Biosfera Mab Unesco e nell’Unione dei Comuni.

Ma cosa si potrà fare a Torpé? In programma tanti laboratori, tanti espositori e dimostrazioni, musica e balli in piazza, mostre, battesimo della sella, passeggiate con gli asinelli e tanto altro ancora. Spicca la partita di calcio amichevole Nazionale Sarda — U.S.Torpè Calcio, ma soprattutto – in tutto il centro storico – sarà possibile degustare le specialità del territorio.

Programma Primavera in Baronia a Torpé:

Sabato, 14 maggio 2022:

  • ore 10,00 – Accoglienza e benvenuto, a cura della leva del ’72
  • ore 11,00:
    • Centro storico:
      • Laboratorio Pastores, dal latte al formaggio;
      • Laboratorio ceramica, a cura di Patrizia Floris;
    • Piazza Municipio – I grani di Atlantide, a cura di Lorenzo Moi;
    • Area Museo V. S. Nicolè – Laboratorio di intreccio dei cestini, a cura di Nicola Satta;
    • Palazzo Civico – Laboratorio tessitura al telaio;
    • Via S. Nicolè – Laboratorio stampa gioielli 3D, a cura di Sirio Path Lab;
    • Via Fiume – Laboratorio pasticceria, a cura della pasticceria Bacciu;
    • Piazza Liberazione – Torrone artigianale, a cura di Antonello
      Todde;
    • Piazza V. Veneto – Birra artigianale, a cura di Triulada;
    • Salone Don Bosco – Mostra Antiquario Parrocchia;
    • Via dei Reduci – Il battesimo della sella sul pony;
    • Corte Demurtas – Le passeggiate con gli asinelli, presentazione a cura della guida ambientale
      A. Prina;
    • Zona sportiva – Inaugurazione centro espositivo Tepilora;
    • Zona sportiva, tennis club – Laboratorio Basket.
  • ore 12,00 – Concorso gastronomico delle scuole alberghiere, a cura dell’Agenzia LAORE.
    Centro Espositivo Parco di Tepilora
  • ore 16,00 – Zona sportiva:
    • Partenza pedalata ecologica in Mountain Bike, a cura di Motus ASD;
    • Laboratorio ciclismo di base, a cura di Motus ASD;
    • Mostra attrezzature e tecniche di pesca in acque interne, a cura di Associazione pesca sportiva.
  • dalle ore 18,00:
    • Musica itinerante e spettacolo serale, a cura di Gruppo Folk Istellas Lodeinas, Tenore Selema Torpè, gruppo Folk S. Pedru Torpè;
    • Canto a chitarra, ballos cantados con Alessandro Magrini, Checco Spanu, Michele Mastio (chitarra);
    • Balli in Piazza con Salvatore Pittorra (Organetto), Massimo Satta (armonica a bocca), Tore Chessa (trunfa).

Domenica, 15 maggio 2022:

  • ore 10,00 – Accoglienza e benvenuto, a cura della leva del ’72
  • ore 11,00:
    • Centro storico:
      • Laboratorio Pastores, dal latte al formaggio;
      • Laboratorio ceramica, a cura di Patrizia Floris;
    • Piazza Municipio – I grani di Atlantide, a cura di Lorenzo Moi;
    • Area Museo V. S. Nicolè – Laboratorio di intreccio dei cestini, a cura di Nicola Satta;
    • Palazzo Civico – Laboratorio tessitura al telaio;
    • Via S. Nicolè – Laboratorio stampa gioielli 3D, a cura di Sirio Path Lab;
    • Via Fiume – Laboratorio pasticceria, a cura della pasticceria Bacciu;
    • Piazza Liberazione – Torrone artigianale, a cura di Antonello
    • Todde;
    • Piazza V. Veneto – Birra artigianale, a cura di Triulada;
    • Salone Don Bosco – Mostra Antiquario Parrocchia;
    • Via dei Reduci – Il battesimo della sella sul pony;
    • Corte Demurtas – Le passeggiate con gli asinelli, presentazione a cura della guida ambientale
    • A. Prina;
    • Zona sportiva, tennis club – Laboratorio Basket;
    • Zona sportiva, tennis club – Laboratorio Tennis.
  • dalle ore 16,00:
    • Campo sportivo Comunale T. Cossu – Partita di calcio amichevole Nazionale Sarda — U.S.Torpè Calcio;
    • Zona sportiva – Dimostrazione Braccio di ferro;
  • dalle ore 18,00:
    • Musica itinerante e spettacolo serale, a cura di Coro Stellaria, Tenores di Bitti Rimunu ‘e Locu;
    • Balli in Piazza, con Giovanni Magrini (Organetto) e altri suonatori.

Cosa vedere a Torpé:

  • Museo civico (ingresso Iibero), orari apertura 10:00-12:00 / 16:00-20:00;
  • Villaggio nuragico San Pietro in via S. Nicolè, a 1 chilometro e mezzo dal paese (ingresso libero). Orari apertura 09:00-12:00 / 15:00-19:30;
  • Visite guidate: il servizio turistico guidato tra i laboratori e al Museo Civico, sarà garantito dagli studenti deIl’Istituto Luigi Oggiano (PCTO presso il Ceas) e dal Ceas Torpè Porta del Parco.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Vi consiglio di consultare sia la pagina Facebook del Comune di Torpé sia quella del CEAS Torpè Centro Educazione Ambientale Porta del Parco.

B&B e camere a buon prezzo a Torpé:

Grazie all’avvio del Parco naturale di Tepilora, il piccolo borgo di Torpé ha potuto sviluppare maggiormente il suo volto turistico, sono infatti presenti numerose strutture ricettive tra B&B, ville, residence, mansarde e via dicendo!

Dove si trova e come arrivare a Torpé:

Arrivare a Torpé è estremamente facile, basta prendere la SS 131 DCN o la 125 Orientale Sarda e, in entrambi i casi, uscire all’altezza di Posada. In entrambi i casi occhio agli autovelox in Sardegna.

Copyright: testo e manifesto ottenuto dal materiale ufficiale dell’evento, ma da noi rielaborato, anche graficamente, per questioni di spazio.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: