Fiaccolata per diritto mobilità isole minori in Sardegna, sabato 29 gennaio 2022

Fiaccolata per diritto mobilità isole minori in Sardegna: gli ultimi decreti governativi, che prevedono l’obbligo di Green Pass rafforzato per salire a bordo di aerei e traghetti hanno praticamente trasformato la Sardegna in un grande campo di reclusione per chi non voglia vaccinarsi.
Per queste persone risulta infatti impossibile uscire dalla nostra isola per recarsi nel resto d’Italia, anche perché non sono previste deroghe. La differenza rispetto agli italiani della penisola è palese, visto che sulla terraferma basta prendere la macchina per cambiare regione (e persino nazione). Voi chiamatela come volete, ma io ci vedo una vera e propria discriminazione.
La situazione è ancora peggiore per chi abita nelle piccole isole degli arcipelaghi italiani, in particolar modo sardi. Isole nelle isole. Per gli abitanti delle isole minori senza green pass rafforzato, un’ordinanza del Ministro della Salute concede ancora la possibilità di spostarsi, ma solo per motivi di salute o studio e solo fino al 10 febbraio prossimo.
E allora ecco che i comitati delle isole minori della Sardegna hanno scritto una lettera-appello al presidente della Regione Christian Solinas, poiché dal 1° febbraio, quando scadranno molti Green pass, circa 4000 cittadini delle isole minori sarde saranno in esilio forzato, senza possibilità di uscire da La Maddalena o da Carloforte.
E non pensate che si tratti solo di persone che non vogliono vaccinarsi, sebbene al momento 644 abitanti di Carloforte e circa 2mila di La Maddalena non siano mai stati vaccinati, bisogna anche considerare i cittadini delle due città insulari furono tra i primi ad essere inoculati con l’apposita campagna di vaccinazione dedicata alle isole minori, con il risultato che il loro Green Pass scadrà prima. C’è anche da dire che, in proposito, il governo sta pensando ad una proroga della durata del Super Green Pass per chi ha effettuato la terza dose. Al momento però le persone che presto non potranno muoversi saliranno, da febbraio, da 2600 a 4mila.
Ad ogni modo l’appuntamento con la fiaccolata di protesta e sensibilizzazione è fissato a Carloforte per sabato 29 gennaio 2022, alle ore 18,30. L’invito è esteso a tutti i sardi:
Accendete una candela o una fiaccola per la libertà di movimento, la continuità territoriale, per ricordare la Costituzione e la luce della ragione.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp