Festa del Gusto a Marina Piccola a Cagliari, ecco il programma completo dal 6 al 22 agosto 2021!

Festa del Gusto Internazionale a Marina Piccola, dal 6 al 22 agosto 2021 (Cagliari): vi avevamo comunicato sulla nostra pagina Facebook una gustosa anteprima sul prossimo weekend, con la “Festa del Gusto” in arrivo per la prima volta a Marina Piccola, la piazza sul mare più amata dai cagliaritani, proprio all’inizio della spiaggia del Poetto.
Quando si svolge la Festa del gusto a Marina Piccola?
Bene, tenetevi forte perché abbiamo grandi notizie, visto il grande consenso che l’evento ha avuto sui social, per dare a tutti la possibilità di partecipare in sicurezza, la festa non durerà solo un weekend, ma ben 17 giorni di fila, dal 6 al 22 agosto 2021, con il meglio del cibo da strada sardo, italiano e mondiale, cocktail cubani, fiumi di birra e tante serate a tema.
AGGIORNAMENTO: ci è appena arrivata la grande notizia dell’allungamento della Festa del gusto a Marina Piccola fino al 22 agosto 2021, su richiesta del pubblico festante e degli espositori. In tanti infatti hanno scritto agli organizzatori, spiegando di non essere riusciti ad andare. Così facendo il pubblico si potrà spalmare su ulteriori serate evitando qualsiasi problema di assembramenti.
Sarà quindi un imperdibile ferragosto a Cagliari con il meglio della Festa del gusto!
Cosa è la Festa del Gusto?
Per i pochi che ancora non la conoscono si tratta di un grande evento con tanti stand che propongono le proprie pietanze tradizionali cucinate a vista sotto il cielo notturno, in formato cibo di strada. Tra arrosti e grigliate, primi piatti, focacce, panini ed hamburger ce n’è per tutti i gusti.
A fare gli onori di casa, come sempre, sarà il maialetto, il Re della tavola sarda, che non può proprio mancare quando si arriva a Cagliari!
Street Food per tutti i gusti e tutte le tasche:
Si parte dagli arrosticini, che ti porti via con solo da 1 euro, mentre per un ricchissimo brebei burger sono 5 euro, con i 25 euro dell’intera grigliata di Asado del parillero Mauro Provitinia invece, ci mangia tutta la famiglia! E poi ci sono anche i piatti gourmet come i maxi burger cotti a bassa temperatura o il pulled pork con le sue 18 ore di affumicatura. Cosa volete di più? Si tratta di piatti che raramente si mangiano nella vita di tutti i giorni. I prezzi sono comunque sempre esposti all’esterno di ogni stand/cucina.
Il consiglio che vi diamo è di non fermarvi al primo stand, di non mettervi subito in fila, ma di girare tra le diverse cucine, controllare le oltre 100 pietanze in vendita, controllare anche i prezzi e di ordinare cio’ che vi piace, in base al vostro gusto e alle vostre tasche.
Piatti in degustazione:
Siete pronti a conoscere tutte le griglie ai nastri di partenza a Marina Piccola? Vediamo subito qualche esempio che vi farà venire immediatamente l’acquolina in bocca. Infatti ci saranno i già citati maxi burger da 250 gr cotti a bassa temperatura dell’hamburgeria USA, il BBQ dell’American Serial Griller e l’Asado e i 26 metri quadri di arrostita argentina.
Ma – solo per fare degli esempi – ci saranno anche la Picanha e il cibo brasiliano, i primi piatti made in Italy, la panzerotteria pugliese, l’imperdibile friggitoria romana (friggono di tutto!), la squisita piadineria romagnola, gli arrosticini di pecora e il già mitico brebei burger, oltre a tanti altri ambasciatori del cibo da strada di qualità. E poi tanti dolci dai cannoli siciliani ai bomboloni alla crema a tanto altro ancora.
E se vorrete dissetarvi si va dalla carapigna sarda ai cocktail cubani, oltre che a fusti e fusti di birra, ma alle produzioni brassicole abbiamo dedicato un intero paragrafo, quello qui sotto!
Fiumi di Birra:
Imperdibile l’esperienza con il Beer Bus e le sue 30 spillatrici che riempiono bicchieri su bicchieri di birre artigianali di qualità -bionde, rose o scure – provenienti da tutto lo stivale, che sfidano le migliori birre sarde, che nulla hanno da invidiare alle produzioni nazionali.
No, non serve il Green Pass:
Riceviamo dagli organizzatori e pubblichiamo:
La “Festa del Gusto” non è né una Fiera, né una Sagra, ma è uno STREET FOOD, ossia è composto da operatori che fanno attività di ristorazione (per cui dotati di licenza di somministrazione) in forma itinerante e all’ aperto, per questo motivo si applicano le disposizioni del Governo in merito alla ristorazione e pertanto non è previsto il Green Pass.
Nell’ area sono presenti dei tavoli a disposizione per la consumazione senza prenotazione e senza servizio al tavolo.
Al fine di evitare assembramenti e sovraffollamento, nella massima sicurezza degli ospiti, la nostra Organizzazione utilizzerà il contapersone a mezzo telecamera attuando il contingentamento solo in caso del raggiungimento del numero massimo degli ospiti previsto
Orari della Festa del Gusto a Marina Piccola:
Di norma le cucine della Festa del gusto cominciano ad aprire dalle ore 18,30 in poi, vi faremo sapere in seguito se ci sarà modo di deliziare il proprio palato anche all’ora di pranzo, magari provenendo dalla vicina spiaggia.
Ricordo che la manifestazione segue e rispetta le vigenti norme anti Covid.
Per maggiori info e per espositori e arrostitori:
Se siete degli espositori e anche voi volete partecipare alla 10 giorni di Marina Piccola, chiamate a questi numero, meglio se a ore ufficio:
- 070.680722
- 392.4188415 (whatsapp)
Dove si trova Marina Piccola:
Ecco dove si trova Marina Piccola e dove alloggiare nelle vicinanze:
Booking.comRIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp