Cabras, arrivano 3 dog beach nel Sinis. Ci sono anche Maimoni e San Giovanni!

Cabras, arrivano 3 dog beach nel Sinis, ci sono anche Maimoni e San Giovanni: se siete sardi o turisti amanti dei cani e non volete lasciare i vostri amici a quattro zampe a casa neanche quando andate in vacanza, allora mettete questo articolo tra i preferiti. Si dice infatti spesso che le spiagge per cani in Sardegna non siano all’altezza e che anzi vengano riservati alle dog beach gli angoli peggiori dei nostri litorali.
Bene, stavolta dovrete ricredervi, perché il Comune di Cabras ha deciso di autorizzare ben 3 dog beach sul proprio territorio, in spiagge di grande bellezza e molto frequentate:
- Maimoni (lunghezza di circa 60 metri e superficie di circa 1.700 metri quadri),
- San Giovanni di Sinis (lunghezza di circa 75 metri e superficie di circa 1.500 metri quadri),
- Su portu ‘e s’uedda (lunghezza di circa 80 metri e superficie di circa 1.500 metri quadri)
- AGGIORNAMENTO 2021: nuova dog beach a Funtana Meiga (circa 1.500 etri quadri)
Trovate la planimetria a fine articolo, intanto vediamo il regolamento per accedervi, questo è invece il costo dei parcheggi sulle spiagge di Cabras.
Regolamento Dog Beach Cabras:
Il regolamento è simile a tanti altri, accesso solo per cani microchippati (o comunque iscritti all’anagrafe canina) e in regola con i vaccini, immediata rimozione dei bisogni degli animali, niente amici pelosetti che siamo infestati da pulci e zecche, o che siano aggressivi o in periodo estrale.
Più curiosa la norma che impone una passeggiata ogni due ore con il proprio animale.
Si ricorda che le spiagge per cani di Cabras non hanno servizi dedicati, perciò dovremo provvedere noi padroni all’acqua e all’ombra per i nostri amici a 4 zampe.
Ecco il regolamento completo, ricopiato a mano dall’ordinanza:
- L’utilizzo di tali aree è consentito dall’alba al tramonto nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre.
- Possono accedere alla spiaggia esclusivamente i cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina con regolare documentazione sanitaria attestante della profilassi vaccinale periodica contro le principali malattie infettive quali rabbia, cimurro, parvovirosi, epatite infettiva e leptospirosi; la suddetta documentazione dovrà essere esibita in fase di controllo da parte degli organi preposti alla vigilanza, in mancanza del quale sarà sanzionato ed immediatamente allontanato dall’area.
- Qualunque deiezione solida degli animali deve immediatamente essere rimossa a cura del proprietario/detentore, che dovrà essere munito di paletta/raccoglitore e riposta negli appositi contenitori, mentre le deiezioni liquide dovranno essere asperse e dilavate con abbondante acqua di mare.
- I proprietari /detentori dei cani sono responsabili del benessere, del controllo e della conduzione degli animali e rispondono, sia civilmente che penalmente, di eventuali danni o lesioni a persone, animali o cose provocate dall’animale stesso.
- Gli animali non possono essere lasciati incustoditi e liberi di vagare.
- Ogni due ore circa l’accompagnatore è tenuto a condurre il cane fuori dalla spiaggia per una passeggiata igienica. È vietato lasciare il cane e/o l’animale domestico da solo sotto l’ombrellone.
- Gli animali debbono essere muniti di collare con targhetta identificativa in cui siano riportati i dati del proprietario.
- I proprietari /detentori devono essere maggiorenni ed in possesso di un valido documento di identità che dovrà essere esibito in fase di controllo da parte degli organi preposti alla vigilanza, in mancanza del quale saranno sanzionati ed immediatamente allontanati dall’area.
- I proprietari /detentori debbono essere muniti di apposito guinzaglio di lunghezza non superiore a m. 1,5 e museruola rigida o morbida, da utilizzare in caso di necessità o su richiesta degli agenti delle Forze dell’Ordine, degli ispettori dell’A.T.S. e/o dei soggetti appositamente
incaricati dall’Amministrazione Comunale. - Gli animali possono fare il bagno in mare nello specchio acqueo antistante la zona sopraindicata sotto il controllo e con la responsabilità del proprietario /detentore.
- È vietata la sosta dei cani al di fuori delle aree autorizzate.
- Gli animali devono essere esenti da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti.
- Essendo tali aree non dotate di ombreggio, acqua e servizio di salvataggio, sarà cura del proprietario/detentore garantire il benessere dell’animale, creare zone d’ombra e provvedere alla fornitura di acqua per l’abbeverata e la docciatura senza far uso di detergenti.
- Sarà cura dei proprietari/detentori affinché i loro cani non arrechino disturbo agli altri utenti, vigilando su eventuali manifestazioni di aggressività verso gli altri soggetti contemporaneamente presenti.
- L’accesso è comunque proibito ad animali con sindrome aggressiva e femmine durante il periodo estrale.
- Il Comune di Cabras provvederà ad effettuare periodici interventi di pulizia e di risanamento dell’arenile.
Multe fino a 500 euro:
Le infrazioni saranno punite ai sensi dell’art 7 bis del decreto legislativo 267/2000 con applicazione della sanzione da 25,00 a 500,00 euro.
Case vacanza pet friendly a Cabras:
Ecco oltre 200 case vacanze e appartamenti a Cabras nelle quali sono ammessi gli animali domestici.
Dove si trovano le 3 dog beach di Cabras:

SCOPRI ADESSO –> Le 10 spiagge più belle della provincia di Oristano!