spiaggia-costa-rei-sardegna

photo credit: <a href="https://www.flickr.com/photos/tiliguerta/7655504334/">Tiliguerta Camping Village</a> via <a href="http://photopin.com">photopin</a> <a href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/">cc</a>

Muravera, ecco la mappa delle spiagge, Costa Rei ma non solo: l’estate 2022 si avvicina e allora dopo aver aggiornato gli articoli dedicati alle cartine delle spiagge delle più importanti località balneari del nord della Sardegna, oggi ci concentriamo sul sud est dell’isola e per la precisione sullo stupendo territorio di Muravera, definito di recente un’Eden sulla pagine de “La Repubblica“, il mar dei Caraibi italiano, per via delle trasparenze delle sue basse acque, cristalline come poche altre. La spiaggia di Costa Rei è stata definita dalla prestigiosa guida Lonely Planet tra le dieci spiagge più belle del mondo.

Eppure il territorio di Muravera ha anche tanto altro da offrire, come le aree lagunari antistanti le spiagge di Feraxi, Colostrai, Torre Salinas, San Giovanni. E mi perdonerete se io amo particolarmente le spiagge di Capo Ferrato, sperone roccioso che avanza nel mare, come milioni di anni fa fece la colata lavica che l’ha originato. Qui sotto trovate la foto della doppia spiaggia di Cala sa figu  e Portu de s’Illixi alle quali si accede dopo un breve ma impervio sentiero, ancora più complesso arrivare invece alla Baia delle anfore, che prende il nome dal relitto romano ivi affondato.

portu-illixi-muravera-1
Spiaggia di Cala sa Figu a Muravera (Capo Ferrato) – photo credit: sardegnainblog.it

La cartina che vi offro oggi arriva molto a sud, fino a comprendere il territorio del comune di Castiadas. Tra le spiagge più famose di Castiadas ricordiamo il famoso scoglio di Peppino al confine sud della spiaggia di Costa Rei (spiaggia e lunga 8 chilometri che cambia più volte nome), per arrivare fino alla bellissima spiaggia di Cala Sinzias. Ancora più a sud è la spiaggia di Santa Giusta, che vi cito anche per essere uno dei rarissimi luoghi di deposizione delle uova da parte della tartaruga marina Caretta caretta (le tartarughe hanno depositato le uova anche a Cala Sinzias).

LEGGI ANCHE –> Tariffe parcheggi spiagge Castiadas 2022.

portu-illixi-muravera-2
Spiaggia di Portu s’Illixi a Muravera (Capo Ferrato) – photo credit: sardegnainblog.it

E se poi amate le escursioni a piedi o in bicicletta potrete divertirvi tra il già citato Capo Ferrato – con il suo faro – e il Monti Ferru – era lui il cono vulcanico, sulla vetta si trova ora una torre d’avvistamento medievale anti pirati saraceni!

Altrimenti potete andare a osservare i fenicotteri nelle lagune o ancora  andare alla ricerca dei tanti siti archeologici della zona presenta infatti tantissimi menhir, anche disposti su file regolari e orientate secondo le stelle e la volta celeste – sì, come a Stonehenge – o come Cuili Piras, Piscina Reis e ancora Pranu is Calas.

Se amate le passeggiate nella natura non potete inoltre perdervi la piramide naturale di Monte Liuru, ma se andate in estate scegliete le ore più fresche della giornata, mettervi un bel capello in testa e portatevi dietro tanta acqua.

spiaggia-costa-rei-trasparenze
Gli incredibili colori smeraldini del mare di Costa Rei – photo credit: Tiliguerta Camping Village
cc

pineta-porto-pirastu
Pineta di Porto Pirastu, al vertice nord di Costa Rei – photo credit: sardegnainblog.it

E poi maneggi, centri diving e tante strutture ricettive (hotel, villaggi, campeggi, B&B, agriturismi, peschiere, aziende agricole dalle quali rifornirsi di tanti prodotti tipici a km zero), persino una delle spiagge per cani più belle e attrezzate della Sardegna, la Tiliguerta Dog Beach. Tutto in un’ unica cartina, se avete in programma una vacanza a Muravera non potete proprio farne a meno (cliccateci sopra per ingrandirla):

cartina_turistica_muravera

Vacanze a Costa Rei, prenota il tuo hotel, resort, B&B o casa vacanza:

Booking.com

LINKS UTILI:

Cartine delle spiagge della Sardegna:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.