Guida Blu 2018: E’ in Sardegna il mare più bello d’Italia secondo Legambiente!

Guida Blu 2018, in Sardegna il mare più bello d’Italia secondo Legambiente: arriva anche quest’anno la guida al mare più bello targata Legambiente e Touring Club Italiano. Ebbene, a trionfare nella classifica della Guida Blu 2018 è ancora la Sardegna con ben due località ai primi due posti: la Baronia di Posada e il Parco di Tepilora al primo posto e il litorale di Chia a Domus de Maria (che vinceva da ormai due anni di fila). Ma non solo, la costa di Baunei, la Planargia con Bosa e la Gallura costiera portano a 5 le mete isolane premiate con le 5 vele in classifica nelle prime 15 posizioni. Sono infatti 17 i comprensori premiati con le 5 vele, per la qualità delle acque di balneazione e, più in generale, per l’attenzione all’ambiente. Come detto quindi la Sardegna svetta in testa a questa particolare classifica con 5 località, seguita dalla sicilia con 4, da Puglia, Campania e Toscana con 2, Liguria e Basilicata con una.
Da segnalare semmai come per il secondo anno consecutivo si sia preferito dividere il territorio costiero in comprensori turistici, piuttosto che in singoli comuni, perché come dichiara il presidente di Legambiente Stefano Ciafani:
Abbiamo preferito cioè valutare territori un po’ più ampi del singolo comune costiero, nella convinzione che il turista ormai si muova su un areale che non rispetta confini amministrativi. Inoltre, ci preme raccontare come le reti territoriali e le comunità riescano a valorizzare le località e il loro patrimonio naturale. I turismi che coltivano uno stretto legame con il territorio stanno infatti diventando veri e propri apripista dell’intero sistema turistico, il modo migliore per raccontare le eccellenze è lanciare la sfida di distretti turistici che guardino alla sostenibilità come ingrediente principale. Intanto, le località a cinque vele non sono solo le più belle del nostro Paese, ma anche quelle più capaci a rispondere alle sfide del cambiamento del turismo prossimo venturo, più in grado di rinnovarsi e rilanciare la loro proposta di vacanza”.
Il mare e le spiagge più belle d’Italia secondo la Guida Blu 2018:
-
Baronia di Posada e Parco di Tepilora – Posada e Siniscola (Nu):
Si compone dei territori dei Comuni di Siniscola e Posada, contraddistinti dalla presenza di ampie zone umide retrodunali e da un lungo litorale sabbioso che delimita l’articolata foce a delta del Rio Posada che poche settimane fa ha festeggiato l’inserimento all’interno della convenzione internazionale di RAMSAR. Il Comune di Posada in quest’anno ha potenziato il servizio di mobilità sostenibile per i turisti con mezzi elettrici sostitutivi delle auto private per la fruizione delle spiagge e il servizio di bike sharing comunale. Il Comune ha recuperato al patrimonio pubblico il Monte Orvile, affidandolo all’Ente Foreste che prosegue negli interventi di riforestazione ed ha visto finanziarsi dalla Regione Sardegna un corposo progetto di recupero di un antico palazzo del centro storico destinato a diventare vetrina delle produzioni tipiche del territorio. Il parco di Tepilora è stato riconosciuto come “Riserva della Biosfera” dall’UNESCO.
-
Litorale di Chia – Domus De Maria (Ca):
Il comprensorio coincide con il territorio del Comune di Domus De Maria. Parzialmente interessato dal Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu, il Comune ha recentemente concluso l’aggiornamento dei piani di gestione delle aree natura 2000. Quest’anno sono andati a buon fine inoltre gli studi istruttori avviati con ISPRA che hanno permesso all’Area Marina Protetta di Capo Spartivento di essere inserita dall’ultima legge di stabilità fra le aree marine di prossima istituzione. Buono il lavoro di difesa dell’imponente sistema delle dune di retrospiaggia, realizzato con il progetto Life Providune. Continuano gli scavi a Bithia con la prospettiva della visitabilità del sito archeologico fenicio-punico e si rafforzano le azioni di tutela del patrimonio archeologico costiero portato alla luce dalle mareggiate dello scorso anno. Da segnalare ancora l’opera del Centro di Educazione Ambientale “Acqua Durci” con funzione informativa sulla corretta fruizione del territorio e il lavoro di formazione agli operatori turistici svolto dall’Unione dei Comuni del territorio con il corso ASTA, Alta Scuola di Turismo Ambientale.
- Maremma Toscana – Castiglione della Pescaia, Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica (Gr)
- Cinque Terre – Vernazza, Monterosso al Mare e Riomaggiore (Sp)
- Costa del Parco agrario degli Ulivi secolari – Polignano a Mare, Ostuni, Monopoli, Fasano e Carovigno (Ba e Br)
- Cilento Antico – Pollica, Castellabate, S. Mauro del Cilento, Montecorice (Sa)
- Costa d’Argento e Isola del Giglio – Isola del Giglio, Capalbio, Orbetello, Magliano in Toscana e Monte Argentario (Gr)
-
Litorale di Baunei – Baunei (Og):
Noto per gli incredibili paesaggi di una costa tra le più suggestive della Sardegna, il comprensorio, che coincide con il territorio di Baunei, offre percorsi naturalistici unici nel Mediterraneo (il famoso sentiero “Selvaggio Blu”) che consentono il raggiungimento in sicurezza, via terra, di Cala Goloritzè, Ispuligidenie (cala Mariolu), cala Biriola, cala Sisine e cala Luna. Dal 1 luglio inoltre su Cala Mariolu e Cala Biriola sarà istituito il numero chiuso, o “numero comodo”, come preferiscono chiamarlo qui, per limitare l’impatto antropico su aree di particolare pregio naturalistico. Presso la spiaggia di Ispuligidenie è stato installato un pontile amovibile come unico punto di attracco al fine di regolare gli accessi e contingentare le presenze a tutela del delicato ecosistema. Nella marina di Baunei-Santa Maria Navarrese la mobilità a servizio del porto è garantita dall’uso di bici e veicoli elettrici alimentati con energia solare ed è a disposizione dei turisti un servizio di bike sharing comunale. Una convenzione fra amministrazione locale e operatori costieri e balneari consentirà di migliorare il servizio di pulizia dell’arenile e di vigilanza contro i furti di sabbia. Infine nell’area del Supramonte sono stati recentemente sostituiti 5 inquinanti e rumorosi gruppi elettrogeni con linea di alimentazione interrata.
- Isola di Ustica – Ustica (Pa)
- Litorale Nord Trapanese – San Vito Lo Capo, Custonaci, Erice (Tp)
-
Planargia – Bosa (Or):
Rappresentato lungo il litorale dal territorio di Bosa, il comprensorio è caratterizzato dalla presenza di uno dei borghi fluviali tra i più affascinanti che aderisce alla rete dei Borghi più belli d’Italia. Bosa vanta un impegno sul fronte della salvaguardia dei valori ambientali del vasto ed imponente sistema costiero che per 30 km si sviluppa fino ad Alghero e di studio e tutela della biodiversità: in partenariato con l’Università di Sassari il Comune realizza una campagna di monitoraggio dei cetacei con giornate di informazione e divulgazione e sempre con l’Università, la Regione e il Corpo forestale effettua studi e mette in atto azioni di salvaguardia dell’habitat dei grifoni e di informazione per cittadini e turisti.
- Alto Salento Adriatico – Melendugno e Otranto (Le)
- Costa di Maratea – Maratea (Pz)
- Isola di Salina – Santa Maria Salina, Malfa, Leni, (Me)
-
Gallura costiera e AMP Capo Testa – Santa Teresa Gallura, Palau, Arzachena (Ot):
I tre comuni del comprensorio rappresentano un sistema turistico fortemente integrato che ha il suo territorio di maggior pregio nell’area marina protetta di Capo Testa-Punta Falcone, il cui iter istruttorio si è concluso qualche settimana fa con l’istituzione della nuova area protetta. Molto interessanti le azioni di efficientamento del sistema della mobilità, dalla realizzazione di parcheggi decentrati alle azioni di incentivazione degli spostamenti a piedi funzionali alla riduzione del traffico, alla riduzione del numero di auto in sosta e alla scoperta dei caratteri di autenticità del centro abitato e del territorio rurale.
- Costa del Mito – Camerota, Centola-Palinuro, Pisciotta (Sa)
- Isola di Pantelleria – Pantelleria (Tp)
La Guida Blu 2018:
La guida racconta 44 tra le più belle zone balneari del nostro Paese e una serie di località lacustri, con una particolare attenzione rivolta alle possibilità di escursioni, immersioni, percorsi in bicicletta, noleggio di canoe e al turismo attivo e sostenibile in generale. Per immergervi nel magnifico relax delle tanto attese vacanze potete acquistare “Il mare più bello“, edita dal Touring Club Italiano in collaborazione con BCC Credito Cooperativo in libreria al prezzo di 19.90 Euro (256 pagine). Inoltre, per scoprire tutte le incredibili spiagge e tutti segreti che la Sardegna ha da offrirci vi consigliamo di affittare una casa vacanze con MediaVacanze.com, in maniera da potervi godere al meglio le vostre meritate ferie nella nostra amata isola.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+ .