Saboris Antigus 2025 a Mogoro: scopri il adesso il programma completo di domenica 27 aprile 2025!

Saboris Antigus Mogoro 2025, manifesto con data, programma, orari e menù degustazione | Sardegna in blog

Saboris Antigus 2025 a Mogoro: torna quest’anno la manifestazione “Saboris Antigus” a Mogoro, importante borgo dell’alta Marmilla, in provincia di Oristano. La data scelta, già ufficiale, è quella di domenica 27 aprile 2025, ma sono già stati diffusi anche il programma e il menù del percorso enogastronomico.

La sagra, che arriva alla sua quattordicesima edizione, vedrà nuovamente animarsi gli antichi vicinati del centro storico, tra percorsi enogastronomici, degustazioni e intrattenimento.

D’altronde nel territorio ci sono i vini della Cantina di Mogoro e le birre del Birrificio Artigianale Mogorese, ci sono imponenti nuraghi e tante tradizioni. Il tutto a due passi dalla SS131 (prima di mettervi in viaggio, occhio alla lista delle postazioni autovelox in Sardegna).

Programma Saboris Antigus 2025 a Mogoro:

Domenica, 27 aprile 2025:

  • ore 10:00 – Piazza Giovanni XXIII – Laboratorio ceramica, per le iscrizioni ai laboratori Tel. 340 846 5583 Rosetta Grussu
  • ore 11:00 – Piazza Giovanni XXIII – Rievocazione “Apicai s’arroba” rito tradizionale della settimana precedente al matrimonio, accompagnata da musica tradizionale sarda, a cura del Gruppo folk “Su Sticcau”
  • ore 12:00 – Piazza Giovanni XXIII – Pranzo
  • ore 14:30 – Piazza Giovanni XXIII – Laboratorio launeddas e laboratorio di cestineria e impagliatura scanni, per le iscrizioni ai laboratori Tel. 340 846 5583 Rosetta Grussu
  • ore 16:00 – Piazza Giovanni XXIII – Laboratorio di , per le iscrizioni ai laboratori Tel. 340 846 5583 Rosetta Grussu
  • ore 16:30 – Piazza Funtanedda – Gruppi folk itineranti con musica e balli
  • ore 18:30 – Piazza del Carmine – Concerto dei “Sonos in Cumpanzia” e balli in piazza

Programma e prezzi degustazioni:

Apertura percorso gastronomico tra i vecchi portali del centro storico, dove poter assaporare i piatti poveri di un tempo (due i ticket: 18 euro per la degustazione delle pietanze inclusa una bevanda a scelta, oppure 5 euro per il bicchiere con sacchetto per la degustazione dei vini della cantina di Mogoro).

Menù:

  • Pillus cun bannia de petza de brabei (pasta artigianale con sugo di pecora)
  • Sartitzu e casu a tastai (salsiccia secca affettata e formaggio a pezzi)
  • Fregua sarda cun sartitzu friscu (fregula sarda con salsiccia fresca)
  • Petza cundida (carne condita)
  • Gintilla (lenticchie, a cura della pro loco di Simala)
  • Casu apeni fatu (formaggio appena fatto)
  • Pani indorau (pane fritto)
  • Cixiri (ceci)
  • Pani apeni fatu (pane appena fatto)
  • Codra arrostida (cordula arrosto)

Prezzi:

  • Degustazione delle pietanze, compresa una bevanda a scelta: contributo di 18 euro a persona;
  • Degustazione dei vini della Cantina di Mogoro: contributo di 5 euro a persona, compreso di bicchiere e sacchetto
  • Seadas: 5 euro l’una

Cartina stradale del centro storico di Mogoro con la posizione dei diversi punti ristoro / stand enogastronomici che partecipano a Saboris Antigus 2025.

  • in aggiornamento al 2025 nei prossimi giorni

Nuraghe Cuccurada:

In giornata consigliamo anche di visitare l’imponente complesso nuragico di Cuccurada, che avrete sicuramente scorto sulle alture in direzione di Mogoro già dalla SS131. Il sito archeologico sarà aperto la mattina dell’evento, prenotando al numero 347 937 58 01.

Dove dormire a Mogoro:

Se vuoi passare l’intero weekend nel basso oristanese oppure se vieni da lontano e non vuoi metterti alla guida appesantito dalle libagioni, ti consigliamo di dormire a Mogoro, dove troverai pronte ad accoglierti diverse strutture ricettive.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Consultate la pagina Facebook ufficiale della festa, quella della Pro loco di Mogoro e quella del Nuraghe Cuccurada Mogoro.

Dove si trova e come arrivare a Mogoro:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: