Giornate Europee del Patrimonio 2024 in Sardegna: appuntamenti e programma del 28 e 29 settembre 2024!

Giornate Europee del Patrimonio 2024 in Sardegna: tornano come ogni anno nella seconda metà di settembre le “Giornate Europee del Patrimonio” (#GEP2024), manifestazione a carattere europeo dove prende il nome di “European Heritage Days“. Bene, la manifestazione si svolgerà il 28 e 29 settembre 2024, con il tema “Patrimonio in cammino”.
Giornate europee del patrimonio 2024: un’occasione per scoprire la cultura
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono un evento annuale che celebra il ricco patrimonio culturale dell’Europa. Questa iniziativa coinvolge tutti i paesi del continente e nel 2024 si terrà in Italia il 28 e 29 settembre.
Le Giornate sono coordinate dal Ministero della Cultura e seguono il tema “Patrimonio in cammino“, uno slogan che invita a riflettere sui percorsi e le connessioni culturali che uniscono popoli e territori.
Organizzate in collaborazione con enti pubblici e privati, le manifestazioni offrono aperture straordinarie di luoghi di cultura, visite guidate, mostre e attività pensate per esplorare il valore del nostro patrimonio in una prospettiva storica e interculturale.
Le GEP rappresentano la più vasta manifestazione culturale europea, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, e offrono un’occasione unica per riscoprire il patrimonio artistico e culturale, aprendosi a nuove interpretazioni e prospettive.
Durante le giornate, è possibile accedere a musei, biblioteche, monumenti e siti archeologici spesso chiusi al pubblico, con eventi speciali e percorsi tematici.
In particolare, sabato 28 settembre, molti musei statali resteranno aperti fino a tarda sera con un biglietto d’ingresso simbolico di 1 euro, permettendo a tutti di vivere l’esperienza della cultura in un contesto serale.
Gli eventi diurni in Sardegna: un’immersione nel patrimonio culturale
La Sardegna, con la sua storia millenaria e la sua cultura variegata, è una delle regioni italiane che partecipa con entusiasmo alle Giornate Europee del Patrimonio 2024.
Gli eventi diurni, organizzati nei principali centri dell’isola, offrono l’opportunità di scoprire aspetti meno conosciuti della cultura locale, spesso in luoghi di grande valore storico e paesaggistico.
Gli eventi serali in Sardegna: cultura sotto le stelle
Le Giornate Europee del Patrimonio non si fermano con il calar del sole. Sabato 28 settembre, infatti, numerosi musei e siti culturali in tutta la Sardegna apriranno le loro porte in via straordinaria durante la serata, offrendo un’esperienza suggestiva e unica.
Sabato sera apertura straordinaria musei a prezzo simbolico:
- Sabato 28 settembre 2024 con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale a prezzo simbolico;
- Domenica 29 settembre 2024 con orari e costi ordinari.
Giornate Europee del Patrimonio 2024, calendario eventi Sardegna:
Anche quest’anno sono numerosi gli appuntamenti di grande interesse nella nostra isola tra aperture straordinarie dei monumenti, mostre a tema, conferenze, presentazioni, approfondimenti, passeggiate e tanto altro ancora da un capo all’altro dell’isola.
Nota bene:
Per maggiori informazioni, conferme e aggiornamenti cliccate sui link dedicati ad ogni evento. Purtroppo anche visitando i link non sempre le informazioni sono chiare o complete. Alcuni appuntamenti sono solo su prenotazione.
Cagliari e dintorni:
- CAGLIARI – Chiesa di Sant’Agostino – Visite guidate alla Chiesa di Sant’Agostino per le Giornate europee del Patrimonio – 28 e 29 settembre 2024
- CAGLIARI – Soprintendenza Archivistica della Sardegna – GEP 2024 alla Soprintendenza – La tutela in cammino! – 28 settembre 2024
- CAGLIARI – MUTSEU – AREA ARCHEOLOGICA E MUSEO DEL TESORO DI SANT’EULALIA – La Marina, crocevia di genti e di culture – 28 e 29 settembre 2024
- CAGLIARI – Basilica di San Saturnino – Canti in Basilica. Concerto del Coro Terra Mea – 29 settembre 2024
- CAGLIARI – Museo Raccolta delle cere anatomiche di Clemente Susini – Apertura straordinaria del Museo “Raccolta delle cere anatomiche di Clemente Susini” dell’Università… – 28 e 29 settembre 2024
- CAGLIARI – Biblioteca Universitaria di Cagliari – Visite accompagnate GEP Domenica – 29 settembre 2024
- CAGLIARI – Biblioteca Universitaria di Cagliari – Partiamo dai fenicotteri – 28 settembre 2024
- CAGLIARI – Archivio di Stato di Cagliari – Per antiche vie. Rassegna documentaria sul patrimonio cartografico storico – 29 settembre 2024
- CAGLIARI – Museo di Zoologia / Università degli studi di Cagliari – Animali dal mondo: alla scoperta della biodiversità – 28 e 29 settembre 2024
- SINNAI – Area archeologica di Bruncu Mogumu – Comunità a confronto: storie di Bruncu Mogumu, apertura straordinaria del sito – 29 settembre 2024
Aperture serali:
- CAGLIARI – Biblioteca Universitaria di Cagliari – Visite accompagnate GEP – 28 e 29 settembre 2024
- CAGLIARI – Basilica di San Saturnino – Presentazione della manifestazione “Sulle orme del Cammino di San Saturnino” – 28 settembre 2024
- CAGLIARI – Museo “Raccolta delle Cere Anatomiche di Clemente Susini” – Apertura straordinaria del Museo “Raccolta delle cere anatomiche di Clemente Susini” dell’Università… – 28 settembre 2024
- CAGLIARI – MUACC-Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee – Apertura straordinaria e visite guidate alla mostra Paolo Portoghesi. Fotografare il Barocco. – 28 settembre 2024
- CAGLIARI – Musei nazionali di Cagliari – Giornate Europee del Patrimonio ai Musei Nazionali di Cagliari – 28 e 29 settembre 2024
- CAGLIARI – Laguna di Santa Gilla – Paesaggi d’acqua: Santa Gilla e la sua storia – 28 settembre 2024
Sulcis Iglesiente:
- CARBONIA – Parco archeologico Monte Sirai – Conferenza “Monte Sirai 2024. Il restauro del tofet e le indagini nell’abitato: dati preliminari e p… – 29 settembre 2024
- FLUMINIMAGGIORE – Museo etnografico “Vecchio mulino ad acqua Licheri” – “Una vida in poesia” un antico vagare, che ha unito paesi e genti, saperi e tradizioni. – 28 settembre 2024
- VILLAPERUCCIO – Parco Archeologico Montessu – Montessu: Fili e Trame nel Neolitico. Alla ricerca del legame fra tradizione e cultura – 29 settembre 2024
Aperture serali:
- IGLESIAS – Archivio Storico Comunale di Iglesias – Inaugurazione mostra: “Migrazioni di miniera. Un patrimonio culturale condiviso tra Sulcis Iglesient… – 28 settembre 2024
Medio Campidano:
- LUNAMATRONA – Sa Corona Arrùbia Consorzio Turistico della Marmilla – I Sentieri dell’Archeologia in Marmilla – 28 e 29 settembre 2024
- SIDDI – Museo Ornitologico della Sardegna – Patrimonio in cammino al Museo Ornitologico della Sardegna – 28 e 29 settembre 2024
- SIDDI – Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia di Siddi – Apertura con ingresso ridotto al Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia di Siddi – 28 e 29 settembre 2024
- VILLANOVAFORRU – Parco e Museo Genna Maria di Villanovaforru – Su carru de nannai scende a Pinn’e Maiolu (sabato) – 28 settembre 2024
- VILLANOVAFORRU – Parco e Museo Genna Maria di Villanovaforru – Su carru de nannai scende a Pinn’e Maiolu (domenica) – 29 settembre 2024
Aperture serali:
- SENORBÌ – Civico Museo Archeologico MADN – Inaugurazione mostra “Bodies” personale pittorica di Roberta Congiu, a cura di Ivana Salis – 28 settembre 2024
Provincia di Nuoro:
- ATZARA – Museo d’arte contemporanea Antonio Ortiz Echagüe – Ceramica_Lab. Laboratorio di ceramica artistica con i maestri ceramisti Pina Monne e Mario Casu – 28 e 29 settembre 2024
- BITTI – Complesso nuragico di Romanzesu, Museo della civiltà pastorale e contadina-MUBI e Museo multimediale del canto a tenore-MMT a Bitti – Visite guidate al Complesso nuragico di Romanzesu, Museo della civiltà pastorale e contadina-MUBI e… – 28 e 29 settembre 2024
- IRGOLI – Antiquarium Comunale di Irgoli e santuario nuragico di Janna ‘e Pruna e di Su Notante – Archeologia ad Irgoli, visite guidate all’Antiquarium e al santuario nuragico – 28 e 29 settembre 2024
- NUORO – SEDE OPERATIVA DI NUORO – Patrimonio in cammino: ricerca, tutela e valorizzazione nella provincia di Nuoro – 29 settembre 2024
- NUORO – Archivio di Stato di Nuoro – Carte in cammino – Storie di luoghi, persone ed incontri – 28 settembre 2024
- ORUNE – Su tempiesu – “A hike to Su Tempiesu“ (Una passeggiata a Su tempiesu) – 28 e 29 settembre 2024
Aperture serali:
- IRGOLI – Antiquarium comunale Irgoli – Archeologia ad Irgoli, visite guidate all’Antiquarium e al santuario nuragico – 29 e 29 settembre 2024
NUORO – Museo archeologico nazionale “Giorgio Asproni” – Apertura straordinaria del Museo G. Asproni con visite guidate al museo e Concerto del musicista Sal… – 28 settembre 2024NUORO – Museo archeologico nazionale “Giorgio Asproni” – Apertura straordinaria del Museo G. Asproni con concerto della band Bent Trees Society – 28 settembre 2024
Ogliastra:
- LANUSEI – Parco archeologico Bosco Seleni – Cammino e Identità del Popolo Nuragico – 28 e 29 settembre 2024
- TORTOLÌ – Complesso archeologico di S’ortali ‘e su Monti – Attività artigianali in cammino dal Neolitico ad Oggi – 28 e 29 settembre 2024
Provincia di Oristano:
- ALLAI – Museo CIMA – Civico Museo Allai – Abbandona le grandi strade, prendi i sentieri – Allai – 28 settembre 2024
- ARDAULI – Domos de Janas di Mandras – Il paesaggio di Mandras. Testimonianze di vita e morte nel territorio della Tomba Dipinta di Mandras – 29 settembre 2024
- ARDAULI – Ardauli – Novenario San Quirico – Saperi e sapori: alla scoperta degli antichi piatti ardaulesi – 29 settembre 2024
- GENONI – Museo del Cavallo della Giara – Patrimonio in Movimento: Alla Scoperta dei Musei di Genoni – 28 e 29 settembre 2024
- ORISTANO – Archivio di Stato di Oristano – Patrimonio in Cammino 2024 (date non chiare sul sito)
- SAMUGHEO – Castello di Medusa – Visite guidate al Castello di Medusa di Samugheo – 28 o 29 settembre 2024 (non chiaro sul sito)
- SAMUGHEO – MURATS-Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda – Abbandona le grandi strade, prendi i sentieri – Samugheo – 28 e 29 settembre 2024
Provincia di Sassari:
- ALGHERO – Sito nuragico di Sant’Imbenia – “Patrimonio in cammino”. Sant’Imbenia e il Mediterraneo: storie di incontri, relazioni e scambi – 28 settembre 2024
- ALGHERO – Necropoli Anghelu Ruju, Alghero – In cammino nel tempo: Visite guidate alla Necropoli Anghelu Ruju. A conclusione happening saggistico… – 28 settembre 2024
- OZIERI – Civico Museo archeologico alle Clarisse – Ozieri a Passi Lenti: Trekking Tematico tra le Piazze – 28 e 29 settembre 2024
- PORTO TORRES – Museo Antiquarium Turritano di Porto Torres – CANTO ALLE TERME – 29 settembre 2024
- SASSARI – Pinacoteca nazionale di Sassari – Patrimonio in cammino. Alla scoperta di connessioni, viaggiatori e opere d’arte attraverso le Collez… – 28 e 29 settembre 2024
- SASSARI – Biblioteca Universitaria di Sassari – In viaggio verso Oriente – libri ed illustrazioni d’arte Orientale a 700 anni dalla morte di Marco P… – 28 settembre 2024
- SASSARI – Compendio garibaldino di Caprera – Apertura del Compendio garibaldino per le GEP 2024 – 29 settembre 2024
- SASSARI – Archivio di Stato di Sassari – Presentazione del libro “Magia in Sardegna. Storie tra ‘800 e ‘900” – 28 settembre 2024
- SASSARI – Museo nazionale archeologico ed etnografico “Giovanni Antonio Sanna” – Passeggiando nell’antico predio di San Sebastiano: storie e ricordi della famiglia Sanna-Castoldi – 29 settembre 2024
- SASSARI – Direzione regionale Musei nazionali Sardegna – Mostra espositiva – Una statua per Tore. Da un sogno al monumento – 28 e 29 settembre 2024
- SASSARI – Altare prenuragico di Monte d’Accoddi – Monte d’Accoddi, una tappa lungo il cammino del Megalitismo in Sardegna – 28 e 29 settembre 2024
- SORSO – Pozzo sacro di Serra Niedda – Il cammino dell’acqua: dal Lavatoio di Majori al Pozzo Sacro di Serra Niedda – 29 settembre 2024
- VALLEDORIA – Chiesa Parrocchiale Cristo Re di Valledoria – “Patrimonio in cammino”. 2° Convegno Ampurias – 29 settembre 2024. I primi risultati dei lavori in c… – 29 settembre 2024
Aperture serali:
- ALGHERO – MŪSA | Museo Archeologico di Alghero – Il MŪSA in cammino per scoprire e riscoprire gli scambi fra i popoli e le culture dal Neolitico Anti… – 28 settembre 2024
- ALGHERO – Fondazione Alghero | Musei Eventi Turismo Arte – UN’ISOLA NELL’ISOLA: storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese – 28 settembre 2024
- ALGHERO – MACOR | Museo del Corallo di Alghero – Apertura straordinaria notturna: il MACOR in cammino per scoprire e riscoprire la storia che lega le… – 28 settembre 2024
- OZIERI – Civico Museo Archeologico Alle Clarisse, centro storico di Ozieri – Ozieri a Passi Lenti: Trekking Tematico tra le Piazze – 28 settembre 2024
- PORTO TORRES – Museo Antiquarium Turritano di Porto Torres – Soni, frusci, gioghi sunori e istrhumenti musicari-Un viaggio sonoro nella tradizione – 28 settembre 2024
- SASSARI – Museo nazionale archeologico ed etnografico “Giovanni Antonio Sanna” – Patrimonio in Cammino – 28 settembre 2024
- SASSARI – Direzione regionale Musei nazionali Sardegna – Brindisi di fine estate al Nuraghe Nolza – 28 settembre 2024
- SASSARI – Compendio garibaldino di Caprera – Presentazione libri di Annita Garibaldi Jallet Ricciotti, il Garibaldi irredento (Paolo Sorba ed., 2… – 28 settembre 2024
- SASSARI – Centro di Restauro – “Patrimonio in cammino”. Manufatti della quotidianità testimoni di scambi e circolazione di saperi…. – 28 settembre 2024
- SASSARI – Pinacoteca nazionale di Sassari – Patrimonio in cammino. Alla scoperta di connessioni, viaggiatori e opere d’arte attraverso le Collez… – 28 settembre 2024
- SASSARI – Compendio garibaldino di Caprera – Apertura serale del Compendio garibaldino per le GEP 2024 – 28 settembre 2024
- SASSARI – Altare prenuragico di Monte d’Accoddi – Monte d’Accoddi, una tappa lungo il cammino del Megalitismo in Sardegna, Apertura straordinaria sera… – 28 settembre 2024
- SORSO – Palazzo Baronale e Museo Biddas – Geridu e le rotte commerciali nel Medioevo – 28 settembre 2024
Gallura:
- BERCHIDDA – Museo del Vino – Il Cammino delle Donne del Vino: un percorso di vini, luoghi, cultura e musica – 28 e 29 settembre 2024
- LA MADDALENA – Museo nazionale “Memoriale Giuseppe Garibaldi” – Apertura straordinaria Memoriale Giuseppe Garibaldi – 29 settembre 2024
- SANTA TERESA GALLURA – Sito Archeologico Lu Brandali – I Monumenti di Santa Teresa Gallura: Sito Archeologico Lu Brandali – 28 e 29 settembre 2024
- SANTA TERESA GALLURA – Torre di Longonsardo – I Monumenti di Santa Teresa Gallura
- di Longonsardo – 28 e 29 settembre 2024
Aperture serali:
- BERCHIDDA – Museo del Vino – Il Cammino delle Donne del Vino: un percorso di vini, luoghi, cultura e musica – 28 settembre 2024
- LA MADDALENA – Museo nazionale “Memoriale Giuseppe Garibaldi” – Apertura straordinaria Memoriale – 28 settembre 2024
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp