Notte de Chelu 2024 a Berchidda: ecco il programma di massima del 14 e 15 dicembre 2024!

Notte de chelu Berchidda 2024, manifesto con programma, date e orari

Notte de Chelu 2024 a Berchidda, ecco le nuove date: sono state ufficializzate le date della manifestazione “Notte de Chelu – Presepi in mostra” a Berchidda, che quest’anno arriverà una settimana dopo in calendario, rispetto allo scorso anno: il 14 e 15 dicembre 2024.

La manifestazione – che giunge alla sua undicesima edizione – ha per protagonisti i presepi rionali di Berchidda, l’enogastronomia e la musica natalizia e tradizionale è uno degli appuntamenti più belli e intensi del Natale in Gallura.

Da non perdere l’ allestimento dei 8 presepi a grandezza naturale, uno per ogni rione, realizzati a mano dagli abitanti di Berchidda, presso i quali si esibiranno altrettanti cori polifonici in canti di Natale e della tradizionale sarda.

È anche il momento giusto per gustare la proposta enogastronomica che il territorio di Berchidda offre, con la promozione dei prodotti tradizionali e la degustazione dei vini delle cantine vinicole Berchiddesi e non solo. Trovate infatti nel corso dell’articolo il percorso enogastronomico già aggiornato al 2024!

Ricordiamo fin da ora che i presepi resteranno sempre visitabili fino al 6 gennaio 2024!

Orari manifestazione:

Orari dello scorso anno, in attesa di conferma per il 2024.

  • Sabato, dalle ore 18:00
  • Domenica, dalle ore 11:30

Programma di Notte de Chelu:

In programma ci sono le visite agli otto presepi, uno per ogni rione, punti ristoro in cui poter assaggiare prodotti tipici e piatti tipicamente invernali, accompagnati da un ottimo bicchiere di vino bianco o rosso. Acquistando il calice con la sacchetta, infatti, si potrà degustare un vino in tutte le aziende vinicole dislocate nei pressi del rione. E poi, solitamente, sono presenti mercatini di Natale, laboratori artigianali e creativi e le visite gratuite al Museo Pietro Casu.

Pietro Casu è il presbitero, scrittore e filologo italiano i cui nove canti di Natale (“Cantones de Nadale“), composti nel 1927 e musicati da Agostino Sanna, fanno parte della tradizione natalizia della Sardegna, in particolare i brani “Notte de chelu” – che da il nome alla manifestazione – e “Naschid’est in sa cabanna” (maggiori info nel seguito dell’articolo).

Siamo però ancora in attesa di conoscere il programma completo 2024 dell’evento, aggiorneremo l’articolo non appena verrà diffuso dagli organizzatori, perciò tornate a trovarci nei prossimi giorni.

Sabato,14 dicembre 2024:

  • in aggiornamento al 2024 nei prossimi giorni

Domenica, 15 dicembre 2024:

  • in aggiornamento al 2024 nei prossimi giorni

Ogni rione propone un piatto tipico, abbinato ai vini delle cantine locali o alle birre artigianali. Un’opportunità per gustare i sapori della nostra terra e immergersi nella creatività e nelle tradizioni, circondati dall’atmosfera natalizia che illumina tutto il paese.

  • S’Istradone: questo rione non prevede abbinamenti, ma potrete ammirare la loro Natività: un’opera che celebra la tradizione natalizia e incarna la spiritualità della comunità.
  • Sa Funtanedda – sabato e domenica:
    • Ravioli fritti di carne
    • Cantina Sociale Giogantinu
  • Sa Rughe – sabato e domenica:
    • Zuppa berchiddese
    • Cantina Càlibri
  • Via Roma – sabato e domenica:
    • Tè caldo e biscotti
    • Cantina Atlantis
  • Mesu Idda:
    • Sabato: Lenticchie con salsiccia
    • Domenica: Polpette di carne fritte
    • Tenute Aini
  • Sa Pulighidrina:
    • Sabato: Porchetta
    • Domenica: Salsiccia arrosto
    • Tenute Demontis
  • Riu Zocculu – sabato e domenica:
    • Castagne arrosto
    • Vigne Carasole
  • Funtana Inzas – sabato e domenica:
    • Pane ladu con pulpedda e patatine fritte
    • La Birroteca di Paolo

E poi ancora laboratori artigianali e creativi, visite gratuite al Museo Pietro Casu e Museo del Vino Enoteca Regionale, spettacoli itineranti e intrattenimento per bambini.

Presepe a Berchidda per Notte de Chelu

Cosa è Notte de Chelu?

Notte de Chelu è l’evento pre-natalizio che è valso a Berchidda la nomea di “paese dei presepi“. Gli abitanti del paese gallurese infatti si impegnano per ben due mesi a creare maestosi ed originali che andranno ad animare i rioni in cui abitano durante tutte le feste (fino all’epifania), creando un’incredibile atmosfera natalizia.

Durante l’evento inoltre, presso ogni presepe, si esibiscono i cori polifonici sardi, con canti sia della tradizione sarda che di quella natalizia.

Da non perdere poi il percorso eno-gastronomico dedicato alla promozione dei prodotti tradizionali e alla degustazione dei vini delle cantine vinicole Berchiddesi e tanto altro ancora.

Origine di Notte de Chelu:

Il nome dell’evento, “Notte de Chelu”, deriva dal titolo della più famosa Pastorale di don Pietro Casu (Babbai), parroco di Berchidda, poeta e scrittore. Le “Pastorali“, in lingua logudorese, narrano la Natività del Signore, sono musicate da Agostino Sanna, e sono cantate e diffuse in tutta la Sardegna. Don Pietro Casu nel 1927 scrisse anche le celebri “Cantones de Nadale” (Canzoni di Natale), ancora cantate in tutta la Sardegna.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione viene organizzato dalla Pro loco e dai Rioni di Berchidda, col patrocinio del Comune di Berchidda, in collaborazione con Rau Arte Dolciaria, Lucrezio R Distilleria e ad essi vi rimandiamo per avere maggiori news e aggiornamenti. Vi consiglio anche di visitare la pagina Facebook dell’evento oppure quella della pro loco di Berchidda. Info 389 209 42 98.

Dove si trova e come arrivare a Berchidda:

Copyright: la foto copertina viene dalla pagina Facebook degli organizzatori..

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: