Licanìas 2023 a Neoneli: ecco il programma completo del 22, 23, 24 e 25 giugno 2023!

Licanìas de Barigadu 2023 a Neoneli: tra i festival che in questi ultimi anni hanno dimostrato maggiore resilienza vi è senz’altro “Licanìas“, il festival di parole, arte e paesaggi che si tiene ogni anno a Neoneli, nella regione storica del Barigadu, in provincia di Oristano (fu sede di un distretto amministrativo del Giudicato d’Arborea).
Il festival infatti, non è si è mai fermato, neanche negli anni più duri del Covid-19, continuando con il suo meritevole percorso culturale tra presentazioni di libri, recital, musica dal vivo, mostre e laboratori per bambini.
Durante l’edizione 2023, la settima, si parlerà di “Muri“, per la direzione artistica dello scrittore torinese Giuseppe Culicchia, che così spiega:
Nuovi muri sono spuntati ovunque a dividere, frammentare, parcellizzare. Lo si è fatto in tema di diritti, in un’incessante, insensata lotta tra ultimi e penultimi e ultimi tra gli ultimi, intanto che dal discorso pubblico spariva un tema che al contrario dovrebbe essere centrale, quello del lavoro.
In programma ci sono quattro giorni di libri, incontri, musica e spettacolo divisi su cinque palchi per ventisei appuntamenti con trentuno ospiti (da Vasco Brondi a Silvia Ballestra, da Gino Castaldo a Ritanna Armeni, da Eraldo Affinati a Tommaso Pincio e Nadia Terranova, non ci sarà invece Mario Tozzi a causa di un imprevisto impedimento). Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico con ingresso gratuito.
Tante quindi le presentazioni di libri, per ognuno di esse abbiamo inserito un link al libro che verrà presentato, così che, anche chi non potrà andare, avrà modo do vedere e capire di cosa si è parlato ed avere nuovi spunti su cosa leggere durante l’estate 2023!
Programma di Licanìas a Neoneli:
Giovedì, 22 giugno 2023:
- ore 18:00 – Casa Cultura – Inaugurazione Licanias – Muri, servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula
- ore 18:15 – Casa Cultura – Il Muro (che impedisce di arrivare ai veri mandanti). Giovanni Bianconi: Un pessimo affare (Solferino 2022). Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
- ore 09:30 – Salone Corrale – Inaugurazione mostra: “Il Muro (degli Angeli)“. Opere di Giusy Calia e Ruben Mureddu, a cura di Anna Rita Punzo. Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula
- ore 21:30 – Casa Cultura – Il muro (della cecità attraversarti dalla parola): Vita e opere di Melchiorre Murenu). A cura di Duilio Caocci (professore di letteratura sarda e italiana dell’Università di Cagliari)
- ore 22:00 – Casa Cultura – Poesia a bolu con i poetas Giuseppe Porcu e Diego Porcu, accompagnati dal Tenore S’Angelu di Neoneli
Venerdì, 23 giugno 2023:
- ore 10:00 – Casa Cultura – Il muro (“quello delle chiudende abbattute; storia e memorie di uno spazio pubblico“). A cura di Giampaolo Salice (storico dell’Università di Cagliari)
- ore 11:30 – Casa Cultura – Il muro (“che ci separa dagli ultimi“): Eraldo Affinati, Il Vangelo degli Angeli (Harper & Collins 2021). Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
- ore 16:30 – Largo Margherita – Il muro (“su cui sono appese le foto ricordo“): Ginevra Bompiani, La Penultima Illusione (Feltrinelli 2022). Dialoga con l’autrice Giuseppe Culicchia
- ore 17:30 – Largo Margherita – Il muro (“di gomma quando si tratta di agire per contrastare i mutamenti climatici“): Luca Mercalli, Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli (Aboca Edizioni 2017). Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
- ore 18:30 – Largo Margherita – Il muro (“anzi: le pareti tra cui ci siamo ritrovati rinchiusi“): Vasco Brondi, Paesaggio dopo la battaglia (La Nave di Teseo 2022). Dialoga con l’autore Francesca Atzas. Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula
- A seguire – Una sorpresa musicale
- ore 22:00 – Piazza Barigadu – Il muro (“che non dovevamo superare“): Roberto Mercadini, Little Boy, storia incredibile e vera della bomba atomica
- ore 24:00 – Piazza Italia – Dopo Festival: Suuuperfunk!!! in concerto (Jim Solinas (hammond), Frankie Be Goode (chitarra elettrica), Antonio Argiolas (batteria))
Sabato, 24 giugno 2023:
- ore 10:00 – Casa Cultura – Il muro (“della solitudine“): Piersandro Pallavicini, Il figlio del direttore (Mondadori 2023). Dialoga con l’autore Giovanni Cocco.
- ore 11:30 – Casa Cultura – Il muro (“Portante di una vita“): Gaia Manzini, La via delle sorelle (Bompiani 2023). Dialoga con l’autrice Giuseppe Culicchia
- ore 16:30 – Largo Margherita – Il muro (“di Berlino“): Ingo Schulze, La rettitudine degli assassini (Feltrinelli 2022). Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia. Traduce Stefano Zangrando
- ore 17:30 – Largo Margherita – Il muro (“o meglio: le mura di un convento nella Roma del 1944“): Ritanna Armeni, Il secondo piano (Ponte alle Grazie 2023). Dialoga con l’autrice Chiara Miscali
- ore 18:30 . Largo Margherita – Il muro (“dove attaccavamo i poster“): Gino Castaldo, Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori italiani (Mondadori 2023). Dialoga con l’autore Nicola Muscas
- ore 22:00 – Piazza Barigadu – Il muro (“molto più di un disco“): Gino Castaldo, The Wall, un racconto per parole e video musicali della storia dei Pink Floyd fino alla costruzione di The Wall
- ore 24:00 – Piazza Italia – Dopo Festival: Malasorti in concerto (Emanuele Pittoni “Lele” (voce, percussioni), Francesco Bachis (tromba, melodica, voce), Francesco Medda “Arrogalla” (computer, dubmaster, voce)
Domenica, 25 giugno 2023:
- ore 10:00 – Casa Cultura – Il muro (“o meglio: le mura entro cui Ennio Flaiano si aggira ancora per Roma“): Tommaso Pincio, Diario di un’estate marziana (Perrone, 2022)
- Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
- ore 11:30 – Casa Cultura – Il muro (“contro muro di quando ci si fa la guerra“): Mattia Signorini, Una piccola pace (Feltrinelli, 2022). Dialoga con l’autore Giuseppe Manias
- ore 16:30 – Largo Margherita – Il muro (“delle lingue e delle frontiere“): Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza 2022). Dialoga con l’autrice Danilo Lampis. Intervento musicale del Tenore di Neoneli, Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula
- ore 17:30 – Largo Margherita – Il muro (“Al di là del quale bussa alla porta Jack Torrance con un’accetta in mano“): Luca Briasco, Stephen King (Salani 2023). Dialoga con l’autore Giovanni Cocco
- ore 18:30 – Largo Margherita – Il muro (“Al di là del quale c’è la Russia“): Igor Sibaldi, La Russia non esiste (Mondadori 2023). Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
- ore 20:30 – Piazza Italia – L’epilogo di Licanias: saluti finali
- ore 20:45 – Piazza Italia – Il prologo di Wine Fregula e Cassola: Tommaso Melilli, Un paese di cose e di genti (Licanias 2023), con degustazione di prodotti locali e DJ set con Maurizio “Palitrottu” Pretta.
Licanìas bimbi e ragazzi:
- Giovedì 22 giugno 2023 – ore 10:00 – Casa Cultura – Il muro (“dell’intolleranza“): Nadia Terranova, Il cortile delle sette fate (Guanda 2022)
- Venerdì 23 giungo 2023 – ore 11:00 e 15:30 – Centro Storico – Un muro come tana: laboratori a cura dell’Associazione Punti di Vista
- Sabato 24 giugno 2023:
- ore 10:00 – Casa Cultura – Roberta Balestrucci, La città del muro (Sinnos 2022), 2023
- ore 16:30 – Casa Cultura – Taccuino di insetti, laboratorio composizione e disegno a cura dell’Associazione Culturale Lughene
- Domenica 25 giugno 2023:
- ore 10:00 – Casa Cultura – Roberta Balestrucci, Il grande libro degli autobus (Sinnos 2021)
- ore16:30 – Casa Cultura – Sguardi: laboratorio composizione e disegno a cura dell’Associazione Culturale Lughene
Mostre:
- Tutti i giorni del festival – dalle ore 10:00 alle ore 20:00 – Salone Corrale – Mostra: “Il muro (degli Angeli)“, opere di Giusy Calia e Ruben Mureddu. A cura di Anna Rita Punzo
Dove dormire a Neoneli:
Può sembrare strano ma a Neoneli, paese di appena 700 abitanti, non ci sono né di hotel né B&B, quindi occorre far riferimento alle strutture ricettive dei paesi vicini, che potete prenotare anche adesso, direttamente online.
Dove si trova Neoneli (mappa):
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Il festival Licanìas è promosso dal Comune di Neoneli con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e della Fondazione di Sardegna, in rete con i festival Cabudanne de sos poetas, Forse alla luna, bab, Strangius, 7sere 7piazze 7libri, e in collaborazione con Unione dei Comuni del Barigadu, Comune di Samugheo, Comune di Ardauli, Comune di Nughedu Santa Vittoria, Comune di Ula Tirso, Comune di Bidonì, Comune di Sorradile, Comune di Fordongianus, Comune di Busachi, Istituto Comprensivo di Samugheo, Istituto Superiore “Mariano IV d’Arborea” – sede di Ghilarza, Sistema Bibliotecario del Barigadu, Casa Cultura – Biblioteca Comunale di Neoneli, Consulta Giovanile di Neoneli, Centro Servizi Culturali U.N.L.A. – Macomer, Centro Servizi Culturali U.N.L.A. – Oristano, Casa Reclusione di Oristano, Libreria Emmepi – Macomer, Libreria Chiara & Stefy – Ghilarza, Associazione Nati per Leggere, Associazione Lughenè, Associazione Cooperativa e Confronto, Associazione L.A.S.A.
Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli o eventuali cambiamenti dell’ultim’ora, vi consiglio di consultare l’attivissima www.facebook.com/licaniasfest/” target=”_blank” rel=”noreferrer noopener”>pagina Facebook della manifestazione, oppure il suo sito ufficiale. Oppure pote telefonare ai numeri:
- 333 576 53 04
- 349 875 10 85
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp