Festa di Santa Maria 2024 a Uta: scopri il programma provvisorio dal 6 al 9 settembre 2024!

Festa di Santa Maria 2024 a Uta, programma, date e manifesti

Comincia con la Festa di Santa Maria a Uta, comune dell’hinterland cagliaritano, la stagione dei grandi eventi religiosi che si svolgono tra fine estate e inizio autunno nel medio e basso Campidano. Feste cristiane che nei secoli – secondo il parere di chi scrive – hanno soppiantato riti più arcaici, con i quali si chiedeva agli Dei e alla Madre Terra l’arrivo celere della stagione delle piogge dopo l’arsura estiva. Acqua indispensabile, allora come oggi, per le colture e la vita.

L’attesa per la festa religiosa di Uta cresce di giorno in giorno e promette di essere un evento da ricordare. Il programma civile di questa celebrazione, che affianca il contesto religioso, offre un ampio ventaglio di attività e spettacoli pensato per coinvolgere e intrattenere visitatori di tutte le età.

E allora ecco le date e il programma ufficiali della Festa di Santa Maria a Uta dal 6 al 9 settembre 2024, per una festa che anche quest’anno presenta un corposo programma civile.

E infatti tra gli ospiti che si esibiranno sul palco, abbiamo il piacere di citare Nina Zilli, i Tazenda, Dj Prezioso e il Sindaco di Scraffingiu.

AGGIORNAMENTO: purtroppo a causa di un brutto incidente stradale i Tazenda hanno dovuto annullare tutti i concerti di settembre. Al loro posto, per la festa di Santa Maria suoneranno i Kombricola, apprezzata tribute band a Vasco Rossi.

Programma religioso e civile della Festa di Santa Maria a Uta:

Giovedì, 29 agosto 2024:

  • ore 20:00 – Prima vestizione

Dal 30 agosto al 6 settembre 2024:

  • ore 17:00 – Confessioni
  • ore 17:20 – Santo Rosario e litanie
  • ore 18:00 – Santa Messa con predica tenuta ogni giorno da un sacerdote diverso

Venerdì, 6 settembre 2024:

  • ore 20:00 – Seconda vestizione
  • ore 22:00 – Piazza Santa Maria – Concerto dei Tazenda Concerto dei Kombricola (tributo band a Vasco Rossi)

Sabato, 7 settembre 2024:

  • ore 17:15 – Santo Rosario e canto delle litanie
  • ore 18:00 – Santa Messa solenne e processione
  • ore 22:30 – Parco di Santa Maria – Dj Prezioso

Domenica, 8 settembre 2024:

  • ore 07:00 – Santa Messa dell’Aurora
  • ore 08:00 / 09:00 – Santa Messa
  • ore 10:00 – Processione
  • ore 10:15 – Santa Messa in santuario
  • ore 11:30 / 18:00 – Santa Messa solenne
  • ore 21:30 – Spettacolo pirotecnico, a cura della ditta di Matteo Fireworks Events s.r.l
  • a seguire – Piazza Santa Maria – Nina Zilli in concerto

Lunedì, 9 settembre 2024:

  • ore 08:00 / 09:00 / 10:00 – Santa Messa
  • ore 18:00 – Santa Messa solenne
  • ore 21:00 – Estrazione dei biglietti della lotteria
  • a seguire – Spettacolo di cabaret con Alessandro Pili, il sindaco di Scraffingiu

Dal 10 al 13 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Santa Messa

Domenica, 15 settembre 2024 :

  • ore 17:00 – Festa degli ammalati e amministrazione del sacramento dell’unzione degli infermi

Lunedì, 16 settembre 2024:

  • Ultima vestizione

Sabato, 21 settembre 2023:

  • ore 18:00 – Festa delle martiri utesi SS. Flaviana ed Emerenziana. Santa Messa solenne e processione

Ma la festa di Uta non si limita solo a riti religiosi e spettacoli musicali e culturali. Come da tradizione, l’evento offrirà una serie di attrazioni e intrattenimenti per tutti i gusti. Sarà allestito un grande luna park che promette di divertire grandi e piccini con una vasta gamma di giostre e attrazioni.

Accanto al luna park, i visitatori troveranno numerose baracche e locande che serviranno piatti tipici sardi, come muggini e maialetto arrosto , offrendo un’autentica esperienza gastronomica alla scoperta delle tradizioni della Sardegna. Non mancheranno i food truck che proporranno una varietà di cibi da strada, permettendo di gustare diverse prelibatezze in modo informale e conviviale. Inoltre, per gli amanti delle bevande, ci saranno stand dedicati alle birre artigianali sarde, offrendo una selezione di birre locali di alta qualità da degustare e apprezzare.

Il programma prevede anche un’ampia area espositiva con decine di espositori, tra cui artigiani e hobbisti, che presenteranno e venderanno le loro creazioni e opere dell’ingegno, tutte realizzate con maestria e passione.

Il Santuario di Santa Maria a Uta:

festa-santa-maria-uta

Il Santuario di Santa Maria a Uta venne edificato fai monaci Vittorini, i Benedettini di Marsiglia, nei primi dell’anno millecento nella zona di Uda Jossu, dove riuscirono a creare una piccola comunità religiosa che viveva secondo la regola benedettina del “Ora et labora”, contribuendo allo sviluppo delle attività agricole e guidando la vita spirituale del paese.

Del complesso religioso e del convento rimangono solo la chiesa romanica dedicata alla Madonna e il pozzo. Quest’ultimo – una volta al centro del chiostro – , si trova talmente vicino alla chiesa da farmi pensare ad un precedente culto delle acque.

I monaci Vittorini rimasero a Uta fino all’arrivo degli Aragonesi e vennero quindi sostituiti dagli Ospedalieri Gerosolimitani (affini ai Cavalieri di Rodi e poi di Malta, furono fondati a Gerusalemme alla fine della prima crociata con compiti di assistenza ospedaliera), dai Cavalieri di San Giorgio de Alfama, da Francescani e Domenicani.

Dove dormire a Uta:

Se siete devoti alla Santa o venite da lontano, allora potreste decidere di dormire a Uta. Eccovi le offerte last minute a partire dalla notte di domani:

Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Consultate la pagina Facebook del Comitato organizzatore della festa e il sito web del Comune di Uta, dove troverete anche tutta la documentazione per chi volesse esporre.

Dove si trova la Chiesa Romanica di Santa Maria a Uta (mappa):

Punti principali dell’articolo (riassunto):

  • Programma variegato: La Festa di Santa Maria a Uta, che si svolge dal 6 al 9 settembre 2024, offre una combinazione di eventi religiosi e civili. I momenti salienti includono concerti di artisti noti come Nina Zilli e i Tazenda, spettacoli di cabaret, e una serie di messe e processioni. La festa è una celebrazione completa che unisce cultura, religione e intrattenimento.
  • Spettacoli e intrattenimenti: Oltre ai riti religiosi, il programma prevede una serie di eventi civili per tutti i gusti. Tra questi ci sono concerti, spettacoli pirotecnici e spettacoli di cabaret, con la partecipazione di artisti locali e noti, come Dj Prezioso e Alessandro Pili. Questi eventi rendono la festa un’occasione per divertirsi e godere di una varietà di forme di intrattenimento.
  • Gastronomia locale e attrazioni: I visitatori possono gustare piatti tipici sardi come muggini e maialetto arrosto, oltre a esplorare un’ampia offerta gastronomica, tra cui cibi da strada e birre artigianali locali. La festa include anche un grande luna park e una zona espositiva con artigiani e hobbisti, offrendo un’esperienza completa per grandi e piccini.
  • Storia e tradizione del santuario: Il Santuario di Santa Maria a Uta, costruito dai monaci Vittorini nel XII secolo, ha una lunga storia di devozione e cultura. Oggi rimane come un importante punto di riferimento storico e religioso, con un chiaro legame con le tradizioni agricole e spirituali del passato.
  • Opportunità di soggiorno: Per chi viene da lontano o desidera prolungare la propria visita, ci sono opzioni di alloggio a Uta. È possibile trovare offerte last minute per soggiornare in zona e vivere appieno l’esperienza della festa, consultando siti come Booking.com e il sito web del Comune di Uta.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: