Sagra del Tartufo 2023 a Laconi: ecco il programma completo di domenica 18 giugno 2023

Sagra del Tartufo 2023 a Laconi: torna anche quest’anno l’attesissima “Sagra del tartufo“, la cui tredicesima edizione si svolgerà domenica 18 giugno 2023 nel centro storico di Laconi.
Ormai sempre più persone lo sanno, anche in Sardegna da qualche anno a questa parte si cercano i tartufi (la tradizione è molto recente e venne introdotta da alcuni esperti toscani).
In programma per la sagra il pranzo a base di piatti impreziositi dai tartufi sardi, che è meglio prenotare prima, ma anche intrattenimento musicale, visite guidate ed espositori di enogastronomia e artigianato per una splendida giornata all’aria aperta!
Programma della Sagra del Tartufo di Laconi:
Domenica, 18 giugno 2023:
- dalle ore 09:00:
- Centro storico:
- Apertura stand espositori:
- Enogastronomia
- Artigianati
- Visite guidate
- Apertura stand espositori:
- Piazza Marconi – Musica e folklore, con l’esibizione del gruppo folk Franciscu Lai di Laconi
- Centro storico:
- ore 13:00 – Su passaggiu de su Marchesu – Pranzo a base di tartufo
Menù del pranzo:
- Primo: Gnocchetti di pasta fresca con tartufo
- Secondo: Pecora in umido al tartufo
- Formaggio
- Pane
- Frutta
- Acqua o vino
Per info e prenotazioni: 388 143 85 09
Quali tartufi si trovano in Sardegna?
In Sardegna è possibile trovare tre specie di tartufo:
- lo Scorzone (il tartufo nero estivo),
- il Bianchetto,
- il tartufo nero invernale (assai più raro).
Il Parco Aymerich di Laconi:
Il Parco Aymerich di Laconi è qualcosa di straordinario, sia per la sua folta vegetazione, non tutta originaria dell’isola (come l’imponente e plurisecolare esempio di cedro del Libano), che per le tante cascate e cavità naturali che lo caratterizzano. Al centro del parco – di ben 22 ettari – ecco i ruderi i ruderi del Castello Aymerich, costruito nel 1053, che ancora presenta, al piano superiore, le famose finestre gotiche che si affacciano sulla sottostante vallata.
Cosa fare a Laconi e dintorni:
Non solo il grande parco con il castello degli Aymerich che abbiamo appena visto, da visitare ci sono anche la casa natale di Sant’Ignazio da Laconi e il Museo dei Menhir. Quest’ultimo è davvero bello e coinvolgente, con decine e decine di Menhir esposti.
Dove dormire a Laconi:
Sono solo due le strutture registrate a Laconi su booking.com, che diventano 6 sul sito del Comune, perciò se venite da lontano e volete dormire in paese, sarà meglio che prenotiate subito. Altrimenti potete dare un’occhiata alle strutture ricettive disponibili anche nei dintorni grazie al comodo motore di ricerca e confronto prezzi di hotel e B&B che trovate a fine articolo.
Per maggiori informazioni, prenotazioni e partecipazione agli stands:
Pro loco di Laconi: prolocolaconi@libero.it – tel. 388 143 8509 – Pagina Facebook.
Dove si trova e come arrivare a Laconi e al Parco Aymerich:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp