Primavera nel Cuore della Sardegna 2024 a Sindia: Ecco il programma completo del 22 e 23 giugno 2024!

Primavera nel Cuore della Sardegna 2024 a Sindia: si svolgerà a Sindia, tra Marghine e Planargia, lungo la strada che collega Macomer e Bosa, uno dei due appuntamenti in calendario il 22 e 23 giugno 2024 con la “Primavera nel cuore della Sardegna” (l’altro è a Villagrande Strisaili, in Ogliastra).
In programma ci sono mostre, dimostrazioni e laboratori, l’uscita della maschera tradizionale locale, la rievocazione medievale, esibizioni itineranti, spettacoli folk, serate musicali, balli sardi, giochi e animazione per bambini e tanto altro ancora. Ecco, qui sotto, il programma dettagliato 2024 ora per ora.
Programma della Primavera nel cuore della Sardegna a Sindia:
Sabato, 22 giugno 2024:
Mattino:
- ore 10:00 – Centro storico – Apertura della manifestazione e delle cortes
- ore 11:00 – Piazza Garibaldi (partenza) – Giochi antichi itineranti a cura di Franco Carboni e Azione Cattolica
- ore 11:30 – Corte “Sapori e saperi” – Dimostrazione della lavorazione delle “pardulas” tradizionali, a cura delle signore locali
- ore 12:00 – Corte “Pane ‘e casu” – Dimostrazione della lavorazione del formaggio
Pomeriggio e sera:
- ore 16:30 – Corte “Sas tres Pischeddas” – Sindia cando nois no che fummis: dal giornalino all’audio -book, a cura dei bambini della V Primaria in collaborazione con la biblioteca comunale
- ore 17:00 – Corte “Sas tres Pischeddas” – Letture tratte dal libro: “Storie di paese” di Tiu Tottoi, con la partecipazione dello storico Mario Antioco Sanna
- ore 17:30 – Corte “Sa domo de Amalia” – Laboratorio: “Dal seme al tessuto”
- ore 18:30 – Centro storico – Rievocazione storica medievale con corteo per le vie del centro storico fino a Piazza San Giorgio
- ore 19:30 – Corte “Sindia Welcome” – Musica dal vivo
- ore 21:00 – Centro storico – Musica d’intrattenimento

Domenica, 23 giugno 2024:
Mattino:
- ore 10:00 – Centro storico – Apertura delle cortes
- ore 11:00 – Corte “Sapori e saperi” – Dimostrazione della lavorazione delle “pardulas” tradizionali, a cura delle signore locali
- ore 11:30 – Corte “S’arula” – Dimostrazione della ferratura del cavallo
- ore 12:00 – Corte “S’arula” – Dimostrazione della tosatura antica
Pomeriggio e sera:
- ore 15:00 – Corte “Sa domo de Amalia” – Laboratorio: “Dalla pecora al tappeto”
- ore 16:30 – Piazza Garibaldi (partenza) – Giochi antichi itineranti a cura di Franco Carboni e Azione Cattolica
- ore 18:00 – Corte “Ballerinas Sindiesas” – Sa serenada a s’antiga
- ore 19:00 – Centro storico – Balli sardi e corale Santu Pedru
- ore 19:30 – Corte “Sindia Welcome” – Musica dal vivo
- ore 20:30 – Centro storico – Esibizione delle maschere tipiche sindiesi “sos Traigolzos” e accensione dei fuochi di San Giovanni
- ore 21:00 – Centro storico – Musica d’intrattenimento presso le varie cortes

Complesso di Cabuabbas o Caput acquae:

Sindia viene considerato la culla del monachesimo cistercense in Sardegna, questo famoso ordine religioso si installò infatti in questo territorio su richiesta del giudice Gonario di Torres che, di rientro dalla Terra Santa si fermò nell’abbazia di Montecassino per chiedere a Bernardo di Chiaravalle l’invio in Sardegna dei monaci, che giunsero nell’isola intorno al 1149. L’arrivo dei monaci portò a un grande sviluppo dell’agricoltura grazie alle conoscenze in questo campo possedute da essi possedute. Oggi dell’antica struttura rimane una parte del transetto, parte del coro e la sacrestia, inglobate nell’ attuale chiesa.
Dove dormire a Sindia:
A Sindia si trovano agriturismo, B&B e case vacanza, come sempre vi conviene prenotare subito, prima che le camere finiscano!
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori info potete consultare i canali social del Comune di Sindia.
Dove si trova e come arrivare a Sindia:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp