Primavera Sulcitana 2016: Anteprima a Villa Ballero, a Cagliari, il 19 e 20 marzo 2016

primavera-sulcitana-cagliari-locandina-2016

Primavera Sulcitana 2016: Vi avevano preannunciato pochi giorni fa le prime novità relative alla Primavera Sulcitana 2016 – appena insignita del premio Italive quale miglior evento in Italia – e allora ecco che, mentre sono in via di definizione gli ultimi dettagli su tappe e programmi, posso già parlarvi dell’ anteprima con ingresso libero, che si terrà il 19 e 20 marzo 2016 a Cagliari. e che verrà dedicata alla presentazione del territorio, della cultura e dei sapori del Sulcis Iglesiente.

L’evento verrà ospitato presso la suggestiva Villa Ballero (poco oltre il borgo dei pescatori a Giorgino), che per l’occasione si vestirà a festa con i profumi e i colori dei migliori prodotti agroalimentari e artigianali del Sulcis Iglesiente, con decine di produttori a presentare il meglio delle proprie produzioni, pensate che saranno presenti ben 70 stand. Ma non solo, contemporaneamente, sfruttando i grandi spazi esterni offerti da Villa Ballero, ecco un triplo festival tutto da scoprire e degustare tra street food, birre artigianali e vini Carignano. Spazio anche all’animazione per i bambini con i giochi gonfiabili gratuiti.

Inoltre tante conferenze e presentazioni dedicate al territorio del Sulcis promosse dalle tante persone che hanno a cuore lo sviluppo del sud ovest della Sardegna e non mancheranno di far sentire la propria presenza, impegno ed entusiasmo!

Primavera Sulcitana 2016, programma dell’anteprima a Cagliari:

Sabato, 19 marzo 2016:

  • ore 10,00 – Apertura stand
  • dalle ore 10,00 alla mezzanotte (anche a pranzo):
    • Festival dello street food (con 5 aree dedicate a primi o secondi, più stand che vendono crepes salate, patatine fritte, pizzette), degustazioni e show cooking. Ma cosa si mangerà? I cuochi  e proporranno ognuno una portata, tra gli altri vi segnalo: Lumache  al sugo piccantino, Ravioli  caserecci  con ricotta e bietola, Ravioli casarecci  con cardi e bottarga, Trittico  di tonno fresco, Cus Cus  di mare, Fritto misto del Golfo, Barbecue, Ravioli  fritti  delle massaie  di Nuraxi;
    • Festival dei vini Carignano (6 Mura, Cantine  di Giba, Piccola  Cantina  di Santadi e altri piccoli produttori locali);
    • Degustazione di birre artigianali sarde
  • ore 11,00 – Conferenza di presentazione della Primavera Sulcitana 2016, alla presenza di Cristiano Erriu, assessore regionale agli Enti Locali, dell’onorevole Emanuele Cani, componente della X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo), di Giuseppe Casti, sindaco di Carbonia – in qualità di comune ospitante la prima tappa – e di Alessia Littarru, nuovo presidente di Primavera Sulcitana.
  • dalle ore 19,30 – Musica con dj Campesi  e Gessa con classici in vinile degli anni  70/ 80/ 90, mentre
  • dalle ore 23,00 – Dj set di GiorDj.

Domenica, 20 marzo 2016:

  • ore 10,00 – Apertura stand
  • dalle ore 10,00 alle ore 21,00 (anche a pranzo):
    • Festival dello street food (con 5 aree dedicate a primi o secondi, più stand che vendono crepes salate, patatine fritte, pizzette), degustazioni e show cooking. I cuochi  e proporranno ognuno una portata, tra gli altri vi segnalo: Lumache  al sugo piccantino, Ravioli  caserecci  con ricotta e bietola, Ravioli casarecci  con cardi e bottarga, Trittico  di tonno fresco, Cus Cus  di mare, Fritto misto del Golfo, Barbecue, Ravioli  fritti  delle massaie  di Nuraxi;
    • Festival dei vini Carignano (6 Mura, Cantine  di Giba, Piccola  Cantina  di Santadi e altri piccoli produttori locali);
    • Degustazione di birre artigianali sarde.
  • ore 11,30 – Presentazione de “Il Cammino di Santa Barbara”,  a cura dell’ Associazione Pozzo Sella. Si tratta di un itinerario che non è solo religioso ma storico, culturale e ambientale attraverso il quale si può respirare la vera anima del Sulcis, come trasuda da millenni di lavoro, fatica, valori e fede. Il percorso si sviluppa per circa 400 chilometri lungo gli antichi cammini minerari utilizzati dai minatori per recarsi al posto di lavoro, le vecchie mulattiere e le ferrovie realizzate – e poi dimenticate –  per il trasporto dei minerali grezzi ai mercantili, i villaggi e le strutture minerarie ormai fantasma. Il cammino – che è stato scelto dal ministero dei Beni culturali tra i modelli d’eccellenza del turismo religioso – è dedicato a Santa Barbara, patrona dei minatori.
  • dalle ore 19,30 – Musica con dj Campesi  e Gessa con classici in vinile degli anni  70/ 80/ 90
  • dalle ore 23,00 – Dj set di GiorDj.

La splendida Villa Ballero alla sera:

primavera-sulcitana-2016-villa-ballero

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e per esporre:

Gli espositori del Sulcis Iglesiente che volessero partecipare all’iniziativa possono contattare via mail gli organizzatori all’indirizzo info@primaverasulcitana.it, anche tramite whatsapp al numero 392.4188415. Altrimenti, questa è la pagina ufficiale della Primavera Sulcitana su Facebook.

Dove si trova e come arrivare a Villa Ballero, Cagliari:

Segui questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

photo credit: “La Corte in Giorgino“.