Sardinna Antiga, a Siniscola il primo bio villaggio della Sardegna!

costa-siniscola-posada

Sardinna Antiga, a Siniscola il primo bio villaggio della Sardegna: Mettete un villaggio turistico ecosostenibile immerso nel verde; mettete delle strutture costruite con materiali locali sullo stile degli antichi pinneti dei nostri pastori, abitazioni di derivazione nuragica (principalmente dei muretti a secco, ricoperti da rami e frasche naturali);  mettete una biancheria realizzata a mano dalle abili tessitrici di Mogoro (paese dell oristanese rinomato proprio per a sua tradizione artigianale legata alla tessitura); mettete una prima colazione molto abbondante con cibi bio, equosolidali e, dove possibile, a km 0, nonché cibi per vegetariani, vegani e celiaci; mettete l’acqua di fonte montana servita ogni giorno in anfore di terracotta; unite il tutto e vi troverete a Sardinna Antiga.

Sardinna Antiga è infatti il primo Bio Villaggio sardo, lo trovate in località “Sa Petra e S’Ape“, una silenziosa vallata alle spalle nell’incantevole frazione di Santa Lucia di Siniscola, siamo in provincia di Nuoro, ma a soli 50 minuti di macchina dall’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, ed è costituito da moduli abitativi composti da uno, due o addirittura tre pinnetti per alloggi doppi, tripli o quadrupli.

sardinna-antiga-esterno

Così  Giovanni Conteddu e Tina Corda, co-titolari della struttura a Travel Quotidiano:

Abbiamo ricostruito un villaggio di “pinnattoso” che era abitato fino a 50/60 anni fa, rispettando l’ubicazione originale e usando il metodo nuragico, integrando le tecniche artigianali moderne nel rispetto della normativa vigente e adoperando sempre materiali locali usati anche dai popoli antichi e assolutamente naturali. Non esistono fogne, sostituite da un impianto di fitodepurazione che evita l’inquinamento

Un villaggio turistico bio immerso nella natura della Sardegna:

Il villaggio è circondato da 7 ettari di macchia mediterranea, un laghetto, un vigneto, un oliveto e un orto (tutti bio), un orto sinergico (nell’agricoltura sinergica – che ha regole più stringenti di quella bio – si strutturano gli spazi di produzione in modo da mantenere il suolo in uno stato normale, ovvero selvaggio, e viene stabilita con esso una relazione di cooperazione e rispetto profondo, avendo coscienza che si tratta di un organismo vivente).

sardinna-antiga-camere

Animali da compagnia benvenuti e ospitati gratuitamente:

I vostri amici pelosetti sono i benvenuti e vengono ospitati gratuitamente. Ovviamente che si richiede che gli animali siano tranquilli e non manifestino un’indole aggressiva.

Vietato fumare e, quanto alla tecnologia…

E’ vietato fumare in tutta l’area del villaggio, non sono accettate neanche le sigarette elettroniche. Quanto all’uso di cellulari, smartphone, tablet e device varii, esso è invece vietato negli spazi comuni e se ne consiglia un uso limitato anche all’interno delle abitazioni. Insomma pace, natura, relax e… spiagge vicine (dove sarà possibile usufruire di tutti i servizi più in voga delle località balneari come scuola di vela, kite windsurf, diving, nonché imbarcarsi sulle motonavi per visitare la costa e il vicino Golfo di Orosei).

sardinna-antiga-camere

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Per conoscere i prezzi e le offerte, o avere maggiori informazioni sulla struttura e sui suoi servizi e filosofia, potete visitare il sito ufficiale della struttura, ma noi vi consigliamo anche di guardare le altre foto disponibili su Instagram e controllare “cosa si dice in giro” sull’ Sardinna Antiga di Siniscola.

Dove si trova e come arrivare a Sardinna Antiga:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

Foto da booking.com