Autunno in Barbagia 2023 a Teti: Ecco il programma completo del 16 e 17 settembre 2023!

Autunno in Barbagia 2023 a Teti, date e manifesto

Autunno in Barbagia 2023 a Teti: torna il 16 e 17 settembre 2023 l’appuntamento forse più interessante per gli amanti dell’archeologia sarda tra quelli nel calendario di Autunno in Barbagia. Stiamo parlando di Autunno in Barbagia a Teti, dove le cortes apertas prendono il nome de “S’iscorzu ‘e Teti“, dal nome dei tesori che le leggende del paese dicono essere nascosti tra i fitti boschi delle montagne circostanti.

E infatti il paese è celebre per le tante testimonianze archeologiche del suo passato nuragico, come i due villaggi nuragici di s’Urbale (praticamente in paese) e di Abini (in realtà un grande santuario, con tanto di pozzo sacro con villaggio), dove sono stati ritrovati alcuni dei bronzetti più belli e significativi di tutta la Sardegna.

Immancabile anche una visita al piccolo ma ricchissimo museo archeologico del paese con la ricostruzione di un’antica capanna nuragica (che peraltro era coibentata col sughero) e poi ancora degustazioni (da non perdere quella dedicata ai vini del Mandrolisai), laboratori artigiani e gastronomici, mostre, spettacoli, musica live, visite guidate ai siti archeologici e naturalistici più famosi (con tanto di servizio navetta), l’estemporanea di pittura, il grande ballu tundu, gruppi folk e musica sarda con “Sardegna in Festa” di Giuliano Marongiu e tanto altro ancora!

Programma di Cortes Apertas a Teti:

Sabato, 16 settembre 2023:

  • ore 17:00:
    • Inaugurazione della manifestazione
    • Saluto delle Autorità
    • Vie del paese – XVI Estemporanea di Pittura: “Un Paese in movimento
    • Biblioteca Comunale – Accoglienza e registrazione degli artisti
  • ore 17:30:
    • Laboratori didattici
    • Apertura delle mostre
  • ore 19:00 – Aperitivo del Demone Guerriero:
    • Omaggio all’Eroe Guerriero, simbolo dell’archeologia sarda, ritrovato a Teti nel Santuario di Abini, con la narrazione del Dott. Roberto Concas, storico dell’arte, museologo, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e della Pinacoteca Nazionale.
    • Via Caserma – Inaugurazione del “Centro Polifunzionale Mulare”
  • ore 21:00 – Musica con “Sand Creek” (Giovanni Flore) e “Prellas” (Giorgio Manca)
maschera-tradizionale-teti
Maschere del Carnevale a Teti (Foto O. Porcu, archivio comunale, dalla brochure ufficiale dell’evento)

Domenica, 17 settembre 2023:

  • ore 08:00 – Apertura della manifestazione
  • ore 08:30:
    • Vie del paese – XVI Estemporanea di Pittura: “Un Paese in movimento
    • Biblioteca Comunale – Accoglienza e registrazione degli artisti
  • ore 10:00:
  • Laboratori didattici
  • Apertura delle mostre
  • dalle ore 10:00:
    • Nuragic Tour: visita guidata al villaggio Nuragico di S’ Urbale. È possibile usufruire del servizio navetta dal Museo Archeologico ogni ora, fino alle ore 19:00.
    • Musica Itinerante lungo le vie del paese con Eleonora Porcu, William Tore, Gabriele Salis e Marta Money
  • ore 10:30 – Sala Consiglio “Stefano Siglienti”:
    • La personalità e l’opera di Grazia Deledda, un modello di modernità e autodeterminazione per tutte le donne.
    • Dentro l’intimo segreto del grande Sogno” di Dino Manca, professore di filologia e linguistica dell’Università di Sassari
  • ore 10:45 – Un Calice di Mandrolisai: percorso di degustazione dei vini delle cantine del territorio
  • ore 15:00 – Laboratori didattici
  • ore 15:30 – Sardegna in Festa: musica, danze, suoni e colori di un’Isola. Presenta Giuliano Marongiu, con:
    • Sfilata dei costumi tradizionali con la partecipazione di 15 gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna (partenza dal caseggiato delle scuole)
    • Il più grande “Ballu Tundu” con la partecipazione di centinaia di figuranti in abito tradizionale (in piazza della chiesa)
    • Rassegna regionale del Folklore ed esibizione dei gruppi partecipanti.
    • Ospiti:
      • Laura Spano
      • Roberto Tangianu
      • Gruppo Etnico “A Bratzos Tentos”
  • ore 19:30 – Premiazione della “XVI Estemporanea di Pittura”
cortes-apertas-teti
Ecco cosa potrete trovare nelle cortes apertas di Teti: tradizioni, costumi, gastronomia ed archeologia (la fonte è la brochure della manifestazione)

Cosa fare e vedere a Teti e dintorni (mostre, monumenti e musei):

  • Esperienze gastronomiche: lavorazione, esposizione e degustazione dei prodotti tipici locali
  • Mostra all’aperto dei Bronzi Giganti (in piazza Giuseppe Putzu)
  • Museo Archeologico di Teti: reperti ritrovati nei siti archeologici di Abini e S’Urbale, con visite guidate
  • Museo Archeologico:
    • Mostra di pittura estemporanea: “Percorsi della memoria
    • Mostra fotografica ambientale
    • Mostra miniature artistiche in legno
  • La fusione del bronzo per la realizzazione dei bronzetti nuragici. Ricerca di archeologia sperimentale, a cura di Pietro Longu (angolo via Caserma)
  • Villaggio nuragico di S’Urbale, con visite guidate
  • Santuario nuragico di Abini
  • Chiesa di Santa Maria della Neve (con la mostra di paramenti sacri)
  • Casa Antica: arredi d’epoca della casa tradizionale Tetiese (via Dante)
  • Pinacoteca comunale
  • Biblioteca comunale (con libri sulla storia del territorio)
  • Parco comunale e chiesa campestre di  San Sebastiano (sulla strada per Abini)
  • Orto botanico: percorso guidato tra le essenze del territorio
  • Punta sa Marghine
  • Percorsi naturalistici
teti-s-urbale-villaggio-nuragico-capanna-6
Villaggio di s’Urbale a Teti, ecco come appaiono le capanne, ce ne sono tantissime – photo credit: sardegnainblog.it

Dove mangiare e dormire a Teti:

  • Ristorante pizzeria “L’Oasi“, via Trento – tel. 0784 68211
  • Ristorante pizzeria “S’Inniperu” – Corso Italia n. 34 – Tel. 3501953567
  • Bar da Fede – Vico Dante – Tel. 3481895068
  • Agriturismo “Abini“, loc. Abini – tel. 0784 68274 – cell. 338 8025820
  • Agriturismo “Buzarzu” – Loc. Buzarzu – Tel. 389 6794656
  • B&B “Teteleuni” di Tomasina Soddu, viale San Sebastiano – tel. 0784 68124
  • B&B Jana, via XXIV Maggio – tel. 348.6129426
  • B&B Mulare, via E. Berlinguer cell. 349.4969668
  • Affittacamere Funtanedda, via Dettori 13 – cell. 391.1745541
  • Punti di ristoro lungo le cortes

Altrimenti prenota adesso online la tua camera per dormire a Teti e dintorni nel prossimo weekend.

cortes-apertas-teti
Antica casa tradizionale di Teti – photo credit Renato Brotzu, dalla brochure ufficiale dell’evento

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

  • Comune di Teti: tel. 0784 68023 – email: info@comune.teti.nu.it
  • Pro loco di Teti: prolocoteti@gmail.com / cell. 3911745541- 3286112453- 3394850440
  • Centro Commerciale Naturale di Teti: ccnteti@gmail.com – cell:3472494758
  • Brochure di Autunno in Barbagia a Teti 2023
cortes-apertas-teti
Cortes apertas a Teti (Foto di O. Porcu, archivio comunale, dalla brochure ufficiale dell’evento)

Ecco dove si trova e come arrivare a Teti:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: