Sagra delle Olive 2024 a Villamassargia: ecco il programma del 18, 19 e 20 ottobre 2024!

Sagra delle Olive 2024 a Villamassargia: è in via di preparazione l’attesissima “Sagra delle olive” che si svolgerà il 18, 19 e 20 ottobre 2024 all’ombra de “sa Reina” a Villamassargia (alle porte di Iglesias), nel parco de “S’ Ortu Mannu” che ospita circa 700 ulivi secolari, incluso l’olivo che si ritiene essere il più grande del Mediterraneo.
In programma, dopo un venerdì dedicato alle scuole, il concerto do Piero Marras e degli Istentales al sabato, il cabaret del Gesù di Cagliari e la musica di Alexa più ballo sardo alla domenica.
E poi ancora il pranzo nell’oliveto, la preparazione del pane con le olive più lungo al mondo, musica, balli, degustazioni, maschere tradizionali, trekking, incontri, presentazioni di guide, laboratori, dimostrazioni, testimonianze e tanto altro ancora.
Programma della Sagra delle Olive di Villamassargia:
Venerdì, 18 ottobre 2024 (Giornata dedicata alle scuole):
- dalle ore 09:00 alle 13:00 – Festival di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza: “Incontri nella Terra di Mezzo“
Sabato, 19 ottobre 2024:
- ore 09:00 – Escursione: “Il Sentiero Ritrovato“, lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
- ore 10:00 – Tavola rotonda: “La valorizzazione dei prodotti di Montagna a Villamassargia“, in collaborazione con Laore Sardegna
- ore 11:00 :
- Apertura fiera espositiva con le attività esperienziali dell’isola delle Pro Loco
- Presentazione dei P.A.T.
- Degustazione del “Pane con le olive più lungo del mondo”
- dalle ore 11:30 alle 13:00 – Green Music & Theater Festival: Piero Marras in concerto
- ore 13:00- Show cooking experience con Chef Cozzina
- dalle ore 16:00 alle 18:00 – Green Music & Theater Festival: Istantales in concerto
Domenica, 20 ottobre 2024:
- ore 09:00 – Escursione: “Il Sentiero Ritrovato” lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
- ore 10:00 – Apertura fiera espositiva con le attività esperienziali e tradizionali, con l’esibizione delle maschere “Sos Corriolos” di Neoneli
- ore 10:30 – Presentazione delle guide turistiche: “Gli itinerari del Romanico in Sardegna“, a cura della Fondazione Sardegna Isola del Romanico
- ore 11:00 – Santa Messa
- dalle ore 11:00 alle 13:00 – Green Music & Theater Festival: stage di ballo ed esibizione del gruppo “A Ballare” e Gabriele Barria in concerto
- dalle ore 15:00 alle 16:00 – Green Music & Theater Festival: Gesù di Cagliari special guest
- dalle ore 16:00 ale 18:00 – Green Music & Theater Festival: Alexia in concerto
E ancora:
- Laboratori esperienziali e dimostrazioni varie a cura delle associazioni locali
- Tecniche di primo soccorso a cura della Croce Rossa Italiana, eventi organizzati dalla Pro Loco di Villamassargia
- Raduno delle Fiat 500 organizzato dalla pro loco (sabato)
- Motoincontro “Memorial Maurizio Piras” organizzato dal Motoclub di Portoscuso (domenica),
- Spazio bimbi: animazione, gonfiabili e zucchero filato dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00
- 2024 – Anno delle radici italiane: a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- VIII ed. della Giornata Nazionale dei Borghi, a cura dell’Ass. Borghi Autentici d’Italia
Bus navetta gratuito da Villamassargia:
Sabato e domenica sarà attivo il trenino gommato, per facilitare l’afflusso del pubblico dal paese di Villamassargia (dove si potrà parcheggiare) al parco di S’Ortu Mannu (luogo dell’evento).
S’Ortu Mannu e sa Reina di Villamassargia:
L’evento come detto si svolgerà presso il parco di “S’Ortu Mannu” di Villamassargia, con i suoi 700 ulivi plurisecolari, tra i quali spicca sua maestà sa Reina che si stima abbia un’età di 900 anni d’età e il cui fusto ha una circonferenza di ben 16 metri. Solo questo meriterebbe una visita alla sagra!

Dove dormire a Villamassargia:
Se volete restare a Villamassargia l’intero weekend, magari sfruttando l’occasione per fare una visita anche a Iglesias, queste sono le migliori offerte per dormire in paese secondo booking.com.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per prenotare le escursioni del mattino e le visite guidate al monumento naturale de S’Ortu Mannu, chiamare l’info point turistico di Villamassargia allo 348 317 8065
Vi consiglio anche di seguire la pagina Facebook Villamassargia in Comune e quella Villamassargia – Il Paese delle Radici.
Dove si trova e come arrivare a S’Ortu Mannu di Villamassargia:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp