Autunno in Barbagia 2024 a Orani: ecco il programma completo del 28 e 29 settembre 2024!

Autunno in Barbagia Orani 2024, date e programma

Autunno in Barbagia 2024 a Orani: torna anche quest’anno l’appuntamento con Autunno in Barbagia a Orani. Le date scelte sono quelle del 28 e 29 settembre 2024, in contemporanea con le cortes apertas a Dorgali e Lollove.

Orani è un piccolo scrigno ricolmo di gioielli, il borgo è infatti celebre per il Santuario di Nostra Signora di Gonare e per aver dato i natali al più grande artista sardo, Costantino Nivola, al quale è dedicato un imperdibile museo. A un altro importante artista sardo, Mario Delitala, è invece dedicata la pinacoteca.

Il circuito “Artes in bidda”, nome che viene dato alle cortes apertas a Orani, è un evento itinerante dedicato ai Maestri Artigiani e alle tradizioni locali che offrirà la possibilità di assistere alle dimostrazioni realizzate durante le due giornate.

Per questo motivo il programma dell’edizione 2024 delle cortes apertas di Orani prevede l’esposizione dei prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia, le degustazioni di piatti tipici oranesi, una marea di laboratori e dimostrazioni dedicati alle lavorazioni tradizionali e agli antichi mestieri, incluso il campionato sardo del muratore!

Per chi invece ama le cose più insolite, segnaliamo la possibilità di visitare la locale miniera di talco.

Programma di Autunno in Barbagia a Orani:

Durante le giornate le associazioni culturali di Orani animeranno le vie del paese, tra di esse ci sono il gruppo folk, la scuola di musica, i cori maschile e femminile.

Sabato, 28 settembre 2024:

Mattino:

  • ore 10:00 – Comune di Orani (Corte n.8) – Visita guidata gratuita dal titolo: “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso, visita guidata alla scoperta del borgo di Orani
  • dalle ore 10:30 alle 11:30 – Sala Consiliare del Comune di Orani – Convegno di apertura dal titolo: “Alla ricerca di Marianna Bussala”. Allo stesso tempo verrà anche presentato il dossier: “Women in Sardinia“, a cura di Sara Delmedico
  • ore 11:00 – Chiesa di San Giovanni Battista (Corte n.10) – L’organista Sara Pirroni suonerà l’organo settecentesco per l’intera giornata
  • ore 12:00 :
    • Piazza Convento – Aperitivo musicale
    • Comune di Orani (Corte n.8) – Visita guidata gratuita dal titolo: “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso – visita guidata alla scoperta di Orani

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 – Comune di Orani (Corte n.8) – Visita guidata gratuita dal titolo: “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso – visita guidata alla scoperta di Orani
  • ore 17:00 :
    • Piazza Su Patiu – Concerti itineranti della scuola di musica “Costantino Nivola”
    • Comune di Orani (Corte n.8) – Visita guidata gratuita dal titolo: “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso – visita guidata alla scoperta di Orani
  • dalle ore 18:00 alle 19:00 – Corte n.4 – Circuito Artes in Bidda: “Dimostrazione della lavorazione del cuoio“, a cura di Donato Fadda
  • dalle ore 18:30 alle 19:30 – Sede dell’Associazione “Su Bundhu” – Circuito Artes in Bidda: “Dimostrazione della lavorazione del sughero”
  • ore 16:00 – Corte n. 34 – Dimostrazione pratica di pittura, a cura di Putgioni Salvatore

Domenica, 29 settembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:00 :
    • Centro storico – Apertura circuito
    • Su Ponte (partenza) – Visita alle miniere di talco della Imifabi Silicati
  • ore 10:00 :
    • Comune di Orani (Corte n.8) – Visita guidata gratuita dal titolo: “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso – visita guidata alla scoperta di Orani
    • Chiesa di San Giovanni Battista (Corte n.10) – L’organista Sara Pirroni suonerà l’organo settecentesco per l’intera giornata
  • dalle ore 10:00 alle 11:00 – (Corte n.6) – Circuito Artes in Bidda: “Dimostrazione dell’arte sartoriale“, a cura della Sartoria Mura
  • dalle ore 10:00 alle 12:00 – Centro storico – Concerto Itinerante del coro femminile “Marianna Bussalai”
  • ore 11:00 – Laboratorio di cucito per bambini, dedicato alla creazione di piccole borsette, offerto da “Moniamano” di Monica Cadeddu
  • dalle ore 11:30 alle 12:30 – Corte n.30 – Circuito Artes in Bidda: “Dimostrazione dell’arte sartoriale“, a cura della Sartoria Modolo
  • ore 12:00 – Comune di Orani (Corte n.8) – Visita guidata gratuita dal titolo: “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso – visita guidata alla scoperta di Orani

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 :
    • Comune di Orani (Corte n.8) – Visita guidata gratuita dal titolo: “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso – visita guidata alla scoperta di Orani
    • Laboratorio di cucito per bambini, dedicato alla creazione di cavallini di pezza, a cura di “Moniamano” di Monica Cadeddu
  • ore 16.00 – La Giornata del Cuore, organizza la “Croce Verde Orani”
  • ore 17:00 – Comune di Orani (Corte n.8) – Visita guidata gratuita dal titolo: “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso – visita guidata alla scoperta di Orani” .
  • dalle ore 16:30 alle 18:30 – Sa Domo de Sas Damas – Dimostrazione della preparazione de “Su pane”
  • dalle ore 17:30 alle 18:00 – Circuito Artes in Bidda: “Dimostrazione di ricamo“, a cura di Manuela Addis.
  • dalle ore 17:00 alle 18:00 – Piazza Su Postu – Concerti itineranti della scuola di musica “Costantino Nivola”
  • ore 19:00 – Premiazione del vincitore del concorso: “Sa Menzus Garrela“, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Orani
  • a seguire – Chiusura della manifestazione

Cosa fare a Orani tra musei, monumenti e mostre:

  • Pinacoteca Delitala: situata all’interno dell’edificio storico che ospita anche il Municipio. L’antico complesso era in origine un Convento: l’edificio infatti è direttamente connesso con l’adiacente Chiesa di San Giovanni Battista all’interno della quale è conservato l’antico organo;
  • Museo Nivola, che ospita la mostra permanente al grande artista di fama internazionale Costantino Nivola.
  • Mostra fotografica itinerante tra le vie del paese: “Ritorno a Itaca“, con le gigantografie degli scatti realizzati dal fotografo Carlo Bavagnoli in occasione del ritorno a Orani di Nivola nel ’68;
  • Chiesa Nostra Signora di Gonare;
  • Chiesa San Giovanni Battista;
  • Chiesa Sant’Andrea;
  • Chiesa Nostra Signora D’Itria;
  • Chiesa Rosario;
  • Chiesa Santa Maria;
  • Chiesa Santa Croce;
  • Campusantu Vetzu.

Cartina di Orani, con mappa di cortes apertas e punti ristoro:

Cartina del centro storico di Orani con, in evidenza, dove potrete trovare le cortes apertas, i punti ristoro (o cibi tipici), chiese, monumenti, mostre e servizi, come la guardia medica e i bagni pubblici.

Sono presenti anche bar, ristoranti, pizzerie.

Cartina Orani per Autunno in Barbagia 2024 e mappa delle cortes apertas

Dove mangiare e dormire a Orani:

Ristoranti, pizzerie e bar per Autunno in Barbagia 2024 a Orani
Punti ristoro per per Autunno in Barbagia 2024 a Orani
  1. La Locanda della Barbagia (B&B) – Via Gramsci 10, 347.3386353
  2. Pizzeria Su Bundu – Località Leisone, 349.6957229
  3. Agriturismo – Località Usurtala, 348.8597340
  4. Casa dello scultore, Corso Italia 130
  5. B&B da Maritria, 329.4019669

Offerte last minute per dormire a Orani a partire da sabato prossimo:

Vi ricordiamo di scegliere le date di Autunno n Barbagia a Orani: il 23 e 24 settembre 2023.

Booking.com

Su dove mangiare invece, oltre alle degustazioni in programma, vi segnalo i locali del paese sul sito ufficiale del Comune.

dee-madri-nivola-orani
Dee Madri, Museo Nivola, Orani – photo credit: Antonio_Trogu cc

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consigliamo di visitare il sito del Comune di Orani (raggiungibile per email a segreteria@comune.orani.nu.it). Nei giorni dell’evento, dalle ore 08:00 alle ore 20:00, saranno operativi info point nel centro storico di Orani, più precisamente in:

  • Piazza Sa Itria
  • Piazza Santa Maria
  • Piazza Sa Poa

Scarica adesso la cartina delle cortes (PDF) e la brochure con il programma 2023 di Autunno in Barbagia a Orani (PDF).

Dove si trova e come arrivare a Orani:

Se prendete la SS128 per arrivare a Orani, proprio a ridosso dello svincolo con la SS131dcn, non perdetevi le splendide Domus de Janas di Sas Concas di Oniferi – le più antiche della Barbagia – e con gli splendidi capovolti!

Copyright: foto e testi, poi da noi elaborati e personalizzati, vengono dai canali informativi ufficiali degli organizzatori (brochure, siti internet e pagine social). Il manifesto in particolare è stato tagliato e ricomposto da noi, per rientrare con tutte le info utili principali nelle dimensioni grafiche richieste dal template del nostro sito.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: