Autunno in Barbagia 2024 a Sarule: Ecco il programma completo del 21 e 22 settembre 2024!

Cortes Apertas Sarule 2024: programma, orari e cose da fare
Autunno in Barbagia 2024 a Sarule: torna anche quest’anno, ma una settimana in ritardo rispetto al calendario della manifestazione dello scorso anno, la tappa di Autunno in Barbagia a Sarule. Le date scelte sono infatti quelle del 21 e 22 settembre 2024, in contemporanea con Austis.
Sarule è un piccolo borgo della Barbagia di Ollolai a pochi chilometri da Ovodda, e separato da Orani solo dal monte Gonare con l’omonimo e assai conosciuto santuario. A Sarule la manifestazione di cortes apertas prende il nome de “Il sapore genuino dell’ospitalità“.
In programma ci sono cortes e spazi espositivi, dimostrazioni della realizzazione de sas menduleddas; dimostrazione della realizzazione dei pregiati e coloratissimi tappeti locali in lana grezza e cotone; musica itinerante, musica etnica, concerti dj set e tanto altro ancora.
E allora andiamo subito a vedere assieme tutti i dettagli sul programma 2024 di Cortes Apertas a Sarule.
Programma Autunno in Barbagia Sarule 2024:
Sabato, 21 settembre 2024:
Mattino:
- ore 10:00 – Centro storico – Apertura cortes
- ore 11:00 – Corte n.1, Blue – Convegno tematico: “Un esempio di blue zone | Dae sa lana a sa casadina“
- ore 11:30 – Animazione itinerante, a cura del gruppo folk “Monte Gonare” e degli organettisti sarulesi
Pomeriggio:
- ore 15:00 – Corte n.6, verde – Dimostrazione della lavorazione “sas menduleddas”, a cura di Mariangela Sirca
- ore 15:30 – Campanas in Sarule, a cura dell’associazione regionale campanari
- ore 16:30 – Corte n.18, rosso – Dimostrazione della lavorazione del ferro battuto, a cura di Franco Cheri
- dalle ore 16:00 alle 19:00 – Palco – Archimede, giochi senza frontiere (animazione e giochi per bambini), con:
- Giochi a squadre
- Sfide individuali
- Giochi antichi e moderni per i bambini tutti
- ore 19:00 – Palco – Saggio musicale, a cura del laboratorio di canto del maestro Luciano Pigliaru.
- ore 21:00 – Palco (piazzale casa protetta) – Concerto del Duo De Andrè
- ore 23:00 :
- Il Vicolo, corte n. 21, rosso – Dj set
- Locali di Zia Gianna” – Via Togliatti – Dj set in compagnia della leva 07-97-87
Domenica, 22 settembre 2024:
Mattino:
- ore 8:00 – Apertura Cortes
- ore 10:00 – Animazione itinerante a cura del gruppo folk “Monte Gonare” e degli organettisti sarulesi
- ore 10:30 – 11:30 – Corte Ziu Noleddu – Eventi sulla via del tappetto: “Cardatura e filatura“, a cura dell’associazione “Maschera Gattu”
- ore 11:30 – 12:30 – Corte Mogoro – Eventi sulla via del tappetto: “Colorazione“, a cura di Alberta Pinna e di Lucia Piredda
- ore 13:00 – Corte n.18, rosso – Dimostrazione lavorazione ferro battuto, a cura di Franco Cheri
Pomeriggio:
- ore 15:00 – Corte n.6, verde – Dimostrazione della lavorazione “sas menduleddas”, a cura di Mariangela Sirca
- dalle ore 15:00 alle 16:00 – Casa Museo – Eventi sulla via del tappetto: “Orditura“, a Cura di Carmela Brandinu, Tanuccia Sirca e delle loro allieve
- dalle ore 17:00 alle 18:00 – Corte Floris – Eventi sulla via del tappetto: “Tessitura“, a cura dell’ “Azione Cattolica”
- ore 16:00 :
- Palco – Animazione itinerante con Matteo Scano
- Corte n.21, rosso (presso corte da Marirosa) – Vestizione dell’abito tipico sarulese, a cura dell’associazione “Maschera Gattu” e “Il vicolo”
- ore 21:00 – Palco – Concerto folkloristico di chiusura evento con:
- Matteo Scano
- Tenore Monte Gonare di Sarule
- Tenore Murales di Orgosolo
- ore 23:00 – Il Vicolo, corte n. 21, rosso – Dj set
Dimostrazione della lavorazione del formaggio nel corso della giornata, a cura della cooperativa “Unione Pastori di Sarule”, che si svolgerà presso la corte Ziu Crudu.

Monumenti da vedere a Sarule:
- Casa Museo Ladu: Esposizione dei costumi tradizionali, arredi di vita quotidiana e lavorativa di un tempo;
- Chiesa di Santa Croce (VI secolo)
- Chiesa Madonna del Rosario (XIII sec);
- Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo;
- Chiesa Sant’Antonio da Padova;
- Chiesa Nostra Signora di Gonare (XII sec.);
- Museo del Tappeto I. S. O. L. A. – località Filiseo, via Manzoni;
- Sito Archeologico “Altare di Logula”, con la bella tomba dei giganti che conserva ancora la stele decorata. Ma il territorio di Sarule presenta un incredibile numero di siti storico-archeologici, circa 40 tra domus de janas, tombe dei giganti e nuraghi.
La leggenda della fondazione del Santuario della Madonna di Gonare:
Quanto all Santuario della Madonna di Gonare, esso sorge sull’omonimo monte (alto 1083 metri e area SIC – sito di interesse comunitario dell’Unione Europea). Vi si arriva risalendo il pendio, prima tra i boschi di quercia, poi con un sentiero nella roccia.
Vuole la leggenda che il Santuario sia stato edificato per volontà del Giudice Gonario di Torres ad espletamento di un voto fatto alla Vergine mentre, al ritorno dalle crociate, trovatosi sul punto di naufragare e invocata la Madonna, gli apparve in cielo una Stella che andò a posarsi proprio sulla vetta del Monte Gonare che, illuminatosi, gli mostrò la via verso la terraferma alla nave.
La tomba dei giganti di s’Altare ‘e Logula:

Si tratta di un complesso funerario che in origine era composto da quattro sepolture megalitiche a breve distanze le une dalle altre, tra le quali spicca l’imponente tomba dei giganti di s’altare ‘è Logula.
Una tomba di tipo dolmenico con stele centinata che si caratterizza per l’immensa piastra quadrata in granito che si trova all’entrata (un’altra pietra semicircolare che ora si trova affianco completava la stele), con la classica porticina, che malgrado il peso di 40 quintali qualcuno riuscì comunque a trafugare.
Per fortuna venne ritrovata, seppur spaccata e restaurata. Ma tutte le dimensioni del monumento sono imponenti, il vano interno ad esempio misura circa 10 metri di lunghezza.
Anche se rimasta senza la copertura originaria la tomba è molto bella e molto spettacolare. Tomba che si trova lontano dal paese, a 7 chilometri da Sarule e a 10 da Ottana, lungo la vecchia strada – più tortuosa – che collegava i due paesi.
La curiosità:
Nella lingua di Sarule si riscontra la presenza di parole di origine araba, arrivate chissà quando e chissà come tra i monti della Barbagia!
Cosa e dove mangiare a Sarule:
Menù dei punti ristoro e, a seguire, indirizzi e contatti di pizzerie e ristoranti.
- Ristorante Pizzeria Sa Secada tel. 348 2451427
- Berto’s Bar – via Nazionale
Dove dormire a Sarule:
Ecco le offerte last minute per dormire a Sarule e dintorni.
Per maggiori informazioni, aggiornamenti e contatti:
- Comune di Sarule:
- Sito ufficiale del Comune di Sarule
- Pagina Facebook del Comune di Sarule
- Programma Autunno in Barbagia 2024 a Sarule (PDF)
Dove si trova e come arrivare a Sarule:
L’organizzazione consiglia di lasciare la macchina nei parcheggi che si trovano nei pressi del campo sportivo.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp