Operazione Mare Sicuro: 10 consigli ai bagnanti dalla Guardia Costiera!

Operazione Mare Sicuro: Ogni Estate la Guardia Costiera lancia l’ “Operazione Mare Sicuro” caratterizzata dal binomio “sicurezza e legalità“. Si punta infatti a restituire il mare – inteso come “bene pubblico” – al cittadino attraverso la legalità (ovvero sicurezza per la vita, l’ambiente e le risorse ittiche), affinché coloro i quali frequentano il mare e la spiaggia, anche solo per pochi giorni l’anno, possano goderne in serenità e completo relax. A tal fine sul rinnovato sito della Guardia Costiera si trova anche un decalogo su come passare una giornata al mare in tutta sicurezza e tranquillità, lo riportiamo per voi di seguito.
Decalogo del Bagnante secondo la Guarda Costiera:
- Non fare il bagno se non sei in perfette condizioni psicofisiche
- Anche se sei un buon nuotatore non forzare il tuo fisico (e io aggiungerei di prestare particolarmente attenzione quando non conoscete una spiaggia, la prima volta che andai a Portixeddu quasi non riuscii a rientrare)
- Dopo una lunga esposizione al sole entra in acqua gradualmente
- Lascia trascorrere almeno tre ore dall’ultimo pasto prima di fare il bagno
- Non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa
- Se non sai nuotare bagnati in acque molto basse
- Non allontanarti oltre i gavitelli che delimitano la zona di sicurezza per la balneazione
- Non allontanarti dalla spiaggia oltre i 50 metri usando materassini, ciambelle, galleggianti o piccoli canotti gonfiabili
- Evita di tuffarti dagli scogli
- Osserva quanto previsto nelle ordinanze per la disciplina delle attività balneari, in particolare:
- non recare disturbo alla quiete dei bagnanti (schiamazzi, giochi, radio a volume elevato);
- non portare animali sulla spiaggia, ad eccezione delle zone ove espressamente previsto (vi ricordo le dog beach della Sardegna);
- non montare tende, accendere fuochi, campeggiare sulla spiaggia.
Il Numero Blu 1530 per la Sicurezza in mare:
A tal fine la Guardia Costiera ricorda il NUMERO BLU 1530, per segnalare le emergenze in mare, dalla salvaguardia della vita umana al tranquillo svolgimento delle attività balneari e turistiche. Il numero è gratuito e attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
photo credit: Prc74 via photo pin cc e Guardia Costiera