Discesa dei Candelieri Sassari 2024

discesa-candelieri-sassari-manifesto-2015

Candelieri Sassari: ogni anno, nella giornata del 14 agosto, la città di Sassari si ferma per la sua “Festha Manna“: la Discesa dei Candelieri (o “Faradda di li Candareri” in sassarese). Undici grandi ceri votivi in legno vengono infatti portati a spalla dai rispettivi Gremi per le vie del centro storico cittadino, da Piazza Castello fino alla chiesa di Santa Maria di Bethlem, per sciogliere il voto alla Madonna che, cinquecento anni fa, liberò la città di Sassari dalla peste.

Proprio i Gremi, con i loro abiti dalle antiche fogge, e la folla urlante, che per tutto il tragitto acclama e incita i portatori nella loro danza, sono i protagonisti più importanti di questa grande festa, vero e profondo simbolo dell’identità cittadina, tanto da essere divenuto nel 2013 Patrimonio Immateriale dell’umanità tutelato dall’Unesco.

Programma della Discesa dei Candelieri e del Ferragosto a Sassari:

Domenica, 4 agosto 2024Discesa dei Piccoli Candelieri:

  • ore 18:00 – Da porta Sant’Antonio fino alla piazza della chiesa di Santa Maria di Betlem (tragitto uguale allo scorso anno) – Discesa dei Piccoli Candelieri: oltre 300 tra bambine e bambini (il più piccolo ha appena 3 anni), con i loro venti mini ceri, si divertiranno sfilando e ballando al ritmo dei tamburi, proprio come faranno gli adulti il successivo 14 agosto. Tra le 12 bambine che parteciperanno, tre saranno capocandeliere. Evento a cura dell’Intergremio Città di Sassari, in collaborazione con il Comune di Sassari

Venerdì, 9 agosto 2024Discesa dei Medi Candelieri:

  • dalle ore 17:00 – Da largo Cavallotti fino a piazza Santa Maria – Sfilata dei Candelieri Medi. Si tratta di una manifestazione particolarmente sentita e fortemente voluta dai giovani sassaresi, che da anni organizzano autonomamente l’evento, dimostrando una profonda passione e una forte dedizione alle tradizioni legate alla Faradda

Dal 9 agosto al 7 settembre 2024:

  • dal martedì al sabato, dalle ore 10:00 alle 14:00 – Sala Duce del palazzo Ducale – A zent’anni. La Faradda vista dal Palazzo di città: memorie fotografiche 1956 – 1984 negli scatti di Salvatore Marras

Lunedì, 12 agosto 2024:

  • ore 20:00 – Piazza Santa Caterina – Cerimonia di premiazione del Candeliere d’Oro, d’Argento e d’Oro speciale. La serata sarà presentata dalla giornalista sassarese Rachele Falchi.

Martedì, 13 agosto 2024:

  • ore 20:30 – Piazza Santa Caterina – Concerto per i Candelieri (XXV edizione), a cura della banda musicale Luigi Canepa

Mercoledì, 14 agosto 2024 – Discesa dei Candelieri:

candelieri-sassari
La Discesa dei Candelieri per le vie di Sassari (Gianni Careddu CC BY-SA 3.0)
  • dalle ore 09:00 – Visita alle sedi e vestizione dei ceri votivi che avviene secondo un preciso rituale, nella sede del gremio o in casa dell’obriere di Candeliere, il gremiante che ha l’onore e l’onere della responsabilità del cero votivo. Bene, dalle ore 10:00 sarà possibile visitare le sedi, facilmente riconoscibili dagli stendardi posti all’ingresso della stessa, che raffigurano il candeliere di riferimento, e indicate nel pieghevole cartaceo stampato dal Comune in 20mila copie. Ve lo proponiamo anche qui sotto:
Cartina di Sassari con indicata la posizione dei gremi dove avviene la vestizione dei candelieri
Cartina di Sassari con indicata la posizione dei gremi dove avviene la vestizione dei candelieri
  • In mattinata – Palazzo Ducale – Il sindaco Giuseppe Mascia accoglie il gremio dei Massai per ricevere la bandiera dell’antico gremio in cambio del Gonfalone della città. Accompagnato dalla banda, il corteo si dirigerà quindi a Palazzo di Città dove al piano superiore, nella sala di rappresentanza, quella che anticamente ospitava il primo cittadino, si terrà la vestizione della bandiera da parte del gremio. Subito dopo i Massai esporranno la bandiera dal balcone del Palazzo. In questa occasione avviene anche la consegna delle targhe agli obrieri, degli omaggi floreali alle donne dei gremi e delle medaglie ai portatori.
  • ore 17:00 – Piazza Castello – Arrivo di tutti i candelieri
  • ore 18:00 – Piazza Castello – Processione della Discesa dei Candelieri, che, a notte inoltrata, terminerà nella chiesa di Santa Maria di Betlem, dove sarà sciolto il voto alla Madonna, che sarà esposta all’esterno della chiesa a seguito degli importanti lavori di consolidamento e restauro in corso. I ceri partiranno da piazza Castello nel seguente ordine: Braccianti, Autoferrotranvieri, Macellai, Fabbri, Piccapietre, Viandanti, Contadini, Falegnami, Ortolani, Calzolai, Sarti, Muratori e Massai. Una volta sciolto il voto, i Candelieri sono custoditi all’interno del chiostro, dove rimarranno fino alla cosiddetta “Ottava”: otto giorni dopo il giorno di Ferragosto.
Cartina stradale di Sassari con percorso della discesa dei Candelieri
Cartina stradale di Sassari con il percorso della discesa dei Candelieri e tutti i servizi per il pubblico

Giovedì, 15 agosto 2024:

  • ore 18:30 – Cattedrale di San Nicola – Pontificale nella Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
  • a seguire – Centro storico – Processione

Diretta TV su Videolina a partire dalle ore 20:00 del 14 agosto e fino allo scioglimento. Oltre che sul canale 10 del digitale terrestre, Videolina è presente anche al canale 819 di Sky e TivùSat, in streaming su www.videolina.it e nell’app L’Unione Digital.

La diretta sarà trasmessa in streaming anche online sul sito del quotidiano La Nuova Sardegna e contemporaneamente sull’emittente Catalan Tv al numero 15 del digitale terrestre grazie alla produzione IsolaTV.

Infine, durante la vestizione dei candelieri del 14 mattina, sarà realizzato un reportage con le immagini salienti della manifestazione, a cura del canale Uno4.

Per saperne di più sui Candelieri e la città di Sassari:

Dove dormire a Sassari:

Sono tante le soluzioni a disposizione di chi decidesse di dormire a Sassari nei giorni della Faradda – tra Hotel, B&B, affittacamere, case e appartamenti e via dicendo – , queste sono alcune delle offerte migliori.

Dove mangiare a Sassari:

Visto che quest’anno non ci sarà l’attesa arrostita in piazza, vi diamo qualche indicazione ulteriore su dove mangiare a Sassari, tra trattorie, ristoranti, spaghetterie, pizzerie e chi più ne ha più ne metta!

Dove si trova e come arrivare a Sassari:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

  • Infosassari (Ufficio Informazioni Turistiche): Via Sebastiano Satta, 13 – Tel +39 079 2008072 – infosassari@comune.sassari.it
  • Comune di Sassari: Servizio Cultura e Turismo, Largo Infermeria San Pietro – Tel. 079.279954/55/56/60
  • Segreteria del Sindaco: tel. 079.279372
  • Segreteria Intergremio: intergremioss@tiscali.it

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: