Notti di Santa Lucia 2024 a Nurachi: ecco il programma del 12, 13, 14 e 15 dicembre 2024!

Le notti di Santa Lucia a Nurachi 2024, programma. date e orari eventi

Notti di Santa Lucia 2024 a Nurachi, scopri il programma completo: si svolgerà il 12, 13, 14 e 15 dicembre 2024 a Nurachi, poco più a nord di Oristano, una nuova edizione de “Le notti di Santa Lucia, tra passato e magie“.

La festa di Santa Lucia è molto sentita nei paesi nordici, in particolare in Svezia, dove si svolge la classica processione delle bambine vestite di bianco con le candele. La festa più partecipata si svolge però a Siracusa, dove sono conservate le reliquie della Santa, e nel nord Italia, dove per l’occasione si organizzano mercatini natalizi. Nelle stesse zone spesso Santa Lucia porta i doni ai bambini, al posto di Babbo Natale.

A Nurachi, la giovane priorissa e le sue operaias, accendono un grande falò in onore di colei che è la Santa della luce, protettrice della vista. A Nurachi inoltre vige un’antica tradizione, che vede il debutto in società delle giovani adolescenti durante i balli organizzati per festeggiare Santa Lucia.

La festa di Santa Lucia, quest’anno cade nella giornata di venerdì 13 dicembre, attorno a tale data è stato costruito un programma di ben quattro giorni di festa tra mercatini di Natale, decorazioni e addobbi natalizi, momenti enogastronomici, street food locale, degustazioni di vini, la casa del cioccolato, antichi mestieri artigiani, grandi falò per le vie del paese, circo di strada, spettacoli di fuoco, balli sardi e danze.

Da non perdere in particolare le “cantine in festa“, la “Casa del Cioccolato“, lo “street food nurachese” e la “grigliata di carne“.

SCOPRI ADESSO –> I mercatini di Natale più belli della Sardegna!

Notti di Santa Lucia a Nurachi, programma 2024:

Giovedì, 12 dicembre 2024:

Mattino:

  • ore 08:00- Sa Cricca Manna: raccolta della legna e taglio dell’alloro.

Pomeriggio e sera:

  •  ore 16:30- Mercato di Santa Lucia: esposizione degli artigiani e vendita dei prodotti;
  •  ore 17:30 – Piazza di Chiesa – Ingresso di Sa Priorissa e is Operaias, con celebrazione del vespro e canto de Is Gogius;
  •  ore 19:00- Accensione del falò in onore di Santa Lucia;
  •  ore 19:00 – Sa Festa in Pratza: balli sardi in costume;
  •  ore 19:30 – Sa Chena Manna: grigliata di carne, bruschette, castagne e vino.

Venerdì, 13 dicembre 2024:

Mattino:

  •  ore 10:00 – Sa Priorissa e is Operaias sciolgono il voto in onore di Santa Lucia durante la funzione religiosa;
  •  ore 11:30 – Su Cumbidu e balli in piazza.

Pomeriggio e sera:

  •  ore 17:00 – Mercato di Santa Lucia: esposizione degli artigiani e vendita dei prodotti;
  •  ore 17:00 – Inaugurazione mostra d’arte: collezioni di Zara Fernando e Zara Luigi;
  •  ore 17:30 – Inaugurazione mostra: “Ricami contemporanei tra le antiche trame de S’Imbustu”, l’arte della lavorazione de S’Imbustu e l’evoluzione dei ricami nell’arte contemporanea;
  •  ore 18:00 – Il Cioccolato: storie, curiosità, ricette e degustazioni a cura di Francesco Lucania;
  •  ore 19:00 – Sa Festa in Pratza: balli sardi in costume;
  •  ore 19:00 – Apertura della Casa del Cioccolato;
  •  ore 19:00 – Street food nurachese: piatti tipici, specialità, vini locali e castagne.

Sabato, 14 dicembre 2024:

  • ore 17:00 – Mercato di Santa Lucia: esposizione degli artigiani e vendita dei prodotti;
  • ore 17:00 – Apertura mostra: “Ricami contemporanei tra le antiche trame de S’Imbustu”;
  • ore 17:00 – Apertura mostra d’arte: collezioni di Zara Fernando e Zara Luigi;
  • ore 17:00 – Apertura della Casa del Cioccolato;
  • ore 18:00 – Street food nurachese: piatti tipici, specialità, vini locali e castagne;
  • ore 18:00 – Sa Festa in Pratza: balli sardi;
  • ore 19:30 – Stelle d’inchiostro: spettacolo itinerante con personaggi fantastici, grandi macchine e viaggiatori delle stelle.

Domenica, 15 dicembre 2024:

Mattino:

  • ore 10:00 – Mercato di Santa Lucia: esposizione degli artigiani e vendita dei prodotti;
  • ore 10:30 – Apertura mostra: “Ricami contemporanei tra le antiche trame de S’Imbustu”;
  • ore 10:30 – Apertura mostra d’arte: collezioni di Zara Fernando e Zara Luigi;
  • ore 10:30 – Apertura della Casa del Cioccolato;
  • ore 11:30 – Cantine in festa e Cantadoris: vini e aperitivo tradizionale con i migliori cantanti della tradizione sarda.

Pomeriggio e sera:

  • ore 13:00 – Street food nurachese: pranzo con piatti tipici, specialità, vini locali e castagne;
  • ore 16:00 – Spettacolo: “Circo All’arrembaggio”, con giocolerie e acrobazie;
  • ore 17:30 – Spettacolo: “Retornable” di e con Gaspar Uriel Perissinotti;
  • ore 18:30 – Spettacolo: “Kairos – L’attimo supremo”, con fuoco, acrobazie e scenografie sorprendenti;
  • ore 19:00 – Sa Festa in Pratza: balli sardi;
  • ore 19:30 – Street food nurachese: cena con piatti tipici, specialità, vini locali e castagne.

Sa Priorissa e is operaias:

Meritano un breve approfondimento le figure de “Sa Priorissa” e de “Is Operaias“, le sue aiutanti. Queste ultime sono giovani fanciulle scelte di anno in anno che, come antiche vestali sarde, sono legate al rito della preparazione e accensione del fuoco in onore di Santa Lucia.

E tutto ciò durante il delicato momento di passaggio attraverso le tenebre invernali (il solstizio d’inverno è infatti assai vicino in calendario, il 21 dicembre). Basta questo a comprendere quanto siano arcaiche queste figure, rimaste ancora oggi vive nella cultura, nella società e nelle tradizioni di Nurachi.

Come spiegano sulla pagina Facebook dell’evento:

I vari aspetti della cultura sarda si sono sedimentati nel tempo, trovando delle nuove collocazioni ed esprimendo di volta in volta nuovi significati: come quello del debutto in società delle giovani adolescenti che qui a Nurachi si veste d’incanto durante i balli organizzati per festeggiare Santa Lucia.

B&B economici a Nurachi:

Se non volete perdervi nessun momento di questa festa, il suggerimento è quello di prenotare una camera in uno dei tanti B&B di Nurachi e dintorni.

Per maggiori informazioni e agigornamenti:

Per ulteriori dettagli ed eventuali modifiche al programma, vi rimandiamo alla pagina Facebook dell’evento.

Come arrivare a Nurachi:

Consigliamo di uscire dalla SS131 all’uscita Oristano Nord, quella per Tharros per intenderci, quindi seguite la SS292. Lungo il percorso troverete numerose rotonde, andate sempre dritti, fino a quella che troverete all’ingresso di Oristano, qui ricordatevi di girare per le spiagge (Sa Rocca Tunda, Su Pallosu, etc.), quindi andate sempre dritti, attraversate il paese di Donigala Fenughedu, e continuate per Nurachi.

Abbiamo puntato la mappa sulla casa museo Peppeto Pau, che sarà visitabile durante la manifestazione:

Copyright: foto, informazioni e manifesto fanno parte del materiale promozionale pubblicato dagli organizzatori sui canali social della manifestazione.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: