Su Mortu Mortu 2023 a Sassari

Su Mortu Mortu 2023 nel centro di Sassari, ecco il programma del 30 e 31 ottobre 2023: tornano i festeggiamenti per “Su Mortu Mortu” a Sassari, una tradizione tutta sarda che sta ottenendo una grande diffusione sulla spinta dell’Halloween anglossassone. Non per nulla il titolo completo dell’evento di Sassari è “Su Mortu Mortu – il nostro Halloween“.
L’ottava edizione dell’evento, uno storytelling teatrale itinerante, si svolgerà in pieno centro storico il 30 e 31 ottobre 2023, con un programma che comprende tradizione, laboratori, cortei, intrattenimento, degustazioni e tanto divertimento.
Programma Su Mortu Mortu Sassari 2023:
Lunedì, 30 ottobre 2023:
- ore 18:00 – Libreria Dessì, in largo Cavallotti – Incontro: “La tradizione di Su mortu mortu in Sardegna“:
- Introduzione della giornalista Monica De Murtas
- Aneddoti sull’antica festa pagana, a cura dell’autore Cosimo Filigheddu
- Lettura di antiche litanie di Su mortu mortu, a cura di Mario Lubino, Alessandra Spiga e Teresa Soro della compagnia Teatro Sassari
- Degustazione di papassini, il dolce tipico sardo della festa di Ognissanti e del “giorno dei morti”.
Martedì, 31 ottobre 2023:
- dalle ore 16:30 alle 17:45 – Libreria Dessì, nel largo Cavallotti – Laboratorio dedicato ai più piccoli (5-10 anni): “E tu che mostro sei?” un laboratorio sulle favole da incubo, con trucca bimbi, dolcetti e merenda per tutti (Info e prenotazioni 339 709 8432). Con l’aiuto dei truccatori e costumisti dello staff gli aspiranti mostri potranno rendere ancora più terrificate il loro costume di Halloween e partecipare infine, insieme ai figuranti, al corteo di “Su mortu mortu”.
- ore 18:00 – Teatro civico (Palazzo di città) – Corteo di Su Mortu Mortu, che attraverserà il centro storico trasformandolo in un teatro a cielo aperto con performer e figuranti della compagnia Tusitala e Abc animazione e le bolle giganti di Animabimbi Magorì, che animeranno le vie e le vetrine. Il pubblico potrà incontrare alcuni personaggi fantastici, cupi e mostruosi della tradizione sarda (come Bobbotti, panas, surbiles, janas con tanto di danza propiziatoria) e di quella anglosassone (come Jack Skeletron e la sua Sally)
- ore 19:30 – Via Cetti – Il Corteo di Su Mortu Mortu passerà in via Cetti, trasformata per l’occasione in un tunnel dell’orrore
- a seguire – Piazza Tola – Conclusione del corteo e spettacolo di bolle “Neon bubble show”, con i performer ad animare la serata tra musica diffusa, effetti scenici, nebbia artificiale e proposte gastronomiche di bar e ristoranti della piazza. I costumi sono curati da Fabio Loi. Luci e fonica Tony Grandi.
Per maggiori info e aggiornamenti:
L’evento è organizzato dalle associazioni Tusitala storytelling e Il Corso con la direzione artistica di Monica De Murtas e il patrocinio e contributo del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna. Ad essi vi rimandiamo per maggiori informazioni e aggiornamenti.
Come si arriva al centro storico di Sassari:
Mappa puntata du via Luzzatti, l’evento si svolgerà fino al corso Vittorio Emanuele II:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp