Nuracque 2022: Intrecci Culturali a Nurachi. Ecco il programma del 28, 29 e 30 ottobre 2022!

Nuracque a Nurachi, manifesto e programma 2022

Nuracque 2022, Intrecci Culturali a Nurachi, ecco il programma del 28, 29 e 30 ottobre 2022: si svolgerà nel prossimo weekend a Nurachi, il paese più antico del Sinis, poco più a nord di Oristano, il programma di “Nuracque“, una tre giorni di incontri, percorsi e laboratori fra acqua e terra, tra case di terra cruda, capanne di falasco, imbarcazioni di fieno e antiche ricette. L’appuntamento è quindi per il 28, 29 e 30 ottobre 2022.

La manifestazione si svolgerà in diversi luoghi simbolo del territorio di Nurachi: come il centro del paese, il museo “Peppetto Pau”, storica dimora padronale costruita con i mattoni crudi, le oasi naturalistiche degli stagni di Nurachi e di Pischeredda e le cantine Sardu e Caddeo.

In programma ci sono menù tipici con i prodotti locali, degustazioni, laboratori, visite guidate ai monumenti del paese, percorsi multimediali, escursioni di nordic walking, kayak e sup; escursioni a piedi alla scoperta di erbe e piante palustri, ancora oggi impiegate nelle preparazioni locali, uccelli delle are umide come fenicotteri, gallinelle d’acqua, rapaci e gabbiani. E tanto altro ancora!

Lo spostamento in calendario della festa al weekend di Ognissanti, permette anche di partecipare al laboratorio sulla preparazione de is pabassinus – i doni per le anime – e alla successiva Festa de Is Pabassinus!

Programma di Nuracque:

Venerdì, 28 ottobre 2022:

  • ore 15:30 – Casa Museo Peppetto Pau – Presentazione della manifestazione con:
    • Renzo Ponti, Sindaco di Nurachi;
    • Marco Sideri, Presidente Città della terra cruda;
    • Walter Secci, Segretario Città della terra cruda.
  • ore 16:00 – Partenza bus navetta dalla Casa Museo:
    • Escursione: “Terre d’acque di Nurachi: Un viaggio nel tempo”, a cura della Coop. Alea, Claudio Zucca, Tiberio Caddeo, Ezio Cao e Ivo Pirisi.
    • Laboratorio del gusto in cui scopriremo tecniche e segreti della sfilettatura a regola d’arte del muggine, tra consigli, trucchi e racconti a cura del cuoco pescatore Piero Vacca.
  • ore 20:00 – I Punti Ristoro di Nurachi

Sabato, 29 ottobre 2022:

  • ore 09:30 – Casa Museo Peppetto Pau – Visita alla casa museo e suo percorso multimediale, a cura di Valentina Chergia e Michela Meloni
  • ore 10:00 :
    • L’Arte di intrecciare le canne, a cura di Ezio Cao
    • Lavorazione dell’antica stuoia sarda, a cura dell’Associazione Domus de Làdrini
    • Partenza dal museo per raggiungere i luoghi della lavorazione della terra cruda:
  • ore 10:30 :
    • Laboratorio artigianale di Luigia Demelas
    • Open Lab sulla lavorazione della terra cruda
    • Studio artistico di Marco Pili: “Laboratorio d’Arte contemporanea TERRE: paesaggi IN LIBERTÀ
  • ore 12:00 :
    • Laboratorio culturale di Casa Mediterranea – Identità in Libertà, laboratorio del gusto in cucina” a cura di Ivo Pirisi
    • Antica cantina Sardu – Quattro vini per quattro piatti d’autore, a cura della chef Sara Congiu e del sommelier Marco Delugas.
  • ore 17:00 – Centro storico di Nurachi – Escursione storico culturale alla scoperta di Nurachi, a cura di Valentina Chergia e Walter Secci.
  • ore 19:00 – Antica cantina Caddeo – Laboratorio sulla preparazione del muggine a Sa Merca, a cura di Tiberio Caddeo.
  • ore 20:00 – Punti ristoro di Nurachi

Domenica, 30 ottobre 2022:

  • ore 07:30 – Museo Peppetto Pau – Escursione in nordic walking per gli stagni di Nurachi, a cura dell’Associazione Kite’n’Di
  • ore 09:00 – Torre di Pischeredda:
    • Escursione sup lungo il Rio Mare Foghe, a cura dell’Associazione Kite’n’Di
    • Escursione in kayak lungo il Rio Mare Foghe, a cura della Coop. Alea
  • ore 10:30 – Museo Peppetto Pau – Accoglienza e apertura visite presso gli espositori del gusto
  • ore 11:00 – I doni per le anime: preparazione de is pabassinus a cura della Proloco di Nurachi
  • ore 12:30 – Festa del pescato di laguna, a cura dei pescatori di Nurachi.
  • ore 16:00 – Festa de Is Pabassinus, accompagnati dalla vernaccia e balli tradizionali a cura della Proloco di Nurachi.
Cantina a Nurachi

Dove dormire a Nurachi:

In paese troverete numerose strutture ricettive:

Per maggiori informazioni e dettagli:

Per maggiori informazioni sulla manifestazione vi consigliamo di consultare l’evento su Facebook. La prenotazione delle esperienze dovrebbe essere presto disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

Come si arriva a Nurachi?

Consigliamo di uscire dalla SS131 all’uscita Oristano Nord, quella per Tharros per intenderci, quindi seguite la SS292. Lungo il percorso troverete numerose rotonde, andate sempre dritti, fino a quella che troverete all’ingresso di Oristano, qui ricordatevi di girare per le spiagge (Sa Rocca Tunda, Su Pallosu, etc.), quindi andate sempre dritti, attraversate il paese di Donigala Fenughedu, e continuate per Nurachi.

Abbiamo puntato la mappa sulla casa museo Peppeto Pau, sede di numerose attività.

Copyright: foto, informazioni e manifesto fanno parte del materiale promozionale pubblicato dagli organizzatori sui canali social della manifestazione.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: