Eventi Estate 2021 a Gonnesa, ecco il programma completo di luglio e agosto!

Eventi estate 2021 a Gonnesa, manifesto

Eventi Estate 2021 a Gonnesa, ecco il programma completo di luglio e agosto: è un’estate di grandi eventi a Gonnesa, la località dell’Iglesiente a metà strada tra Iglesias e Carbonia, con le splendide spiagge del golfo del Leone, 4 chilometri ininterrotti di arenile sabbioso, con ampie zone boscose alle spalle o grandi sistemi dunali. Una spiaggia che cambia 4 volte nome per ogni punto d’accesso:

La spiaggia peraltro è raggiungibile dal paese grazie a una lunga pista ciclabile, costruita quando ancora non andava di moda. Altro fattore che interesserà molto i turisti è quanto questa località sia “pet friendly”, con tante iniziative dedicate ai propri amici a 4 zampe.

Bene, a Gonnesa, dopo aver passato la giornata in spiaggia, ci si potrà rilassare con una marea di eventi serali tra concerti, degustazioni di prodotti tipici, aperitivi, presentazioni di libri, conferenze, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni all’imbrunire e chi più ne ha più ne metta.

Un’occasione per riscoprire questo lembo di Sardegna, proprio in un anno nel quale, causa Covid-19, molti turisti hanno deciso si andare in vacanza in mete meno affollate e meno sconosciute. A proposito di Covid-19, gli appuntamenti sono a numero chiuso, perciò, se interessati, prenotatevi per tempo.

Programma Eventi Estate 2021 a Gonnesa:

  1. Eventi Luglio 2021 Gonnesa (scorri verso il basso)
  2. Eventi Agosto 2021 Gonnesa
  3. Eventi Settembre 2021 Gonnesa
  4. Luoghi degli eventi (come arrivare e mappa)
  5. Last minute vacanza a Gonnesa
  6. Come arrivare a Gonnesa (mappa)
  7. Per maggiori info, prenotazioni e aggiornamenti

Trovate qui sotto gli eventi di luglio, mentre a cliccando nei link qui sopra e muovendovi con la corrispondente numerazione a fondo pagina potrete trovare gli appuntamenti dei mesi successivi.

Eventi LUGLIO 2021 a Gonnesa:

Gli eventi sono già cominciati da alcuni giorni, vi proponiamo quelli da oggi in poi.

Sabato, 10 luglio 2021:

  • Dalla mattina – Welcome Day to Funtanabau Dog Beach. A cura dell’Associazione Bed&Pet. Info: 320.0270894
  • ore 21.30, Nuraghe SeruciFestival Culturale Liberevento – Festival letterario: Presentazione del libro: “Lettere da un paese chiuso” di Toni Capuozzo, giornalista e conduttore TV (Sign Publishing 2020). Modera Gianni Zanata. A cura dell’Associazione Contramilonga. Ingresso gratuito con prenotazione sul sito www.liberevento.it o al numero +39 347 820 1636

Domenica 11 luglio 2021:

  • dalla mattina – Welcome Day to Funtanabau Dog Beach. A cura dell’Associazione Bed&Pet. Info: 320.0270894

Lunedì, 12 luglio 2021:

  • ore 21.00 – Nuraghe SeruciPasseggiando sotto le stelle in occasione della congiunzione Marte-Venere, con l’astrofisica Barbara Leo, a cura dell’Associazione Orbitando. Biglietto di ingresso: 8 euro. Prenotazioni (anche WhatsApp): 377.3968844

Martedì 13 luglio 2021:

  • ore 18.00 – Miniere, villaggi e racconti: il Villaggio minerario Asproni. Partenza e arrivo laveria Seddas Moddizzi. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593

Mercoledì, 14 luglio 2021:

  • ore 18.00 – Tra Natura, storia e colori del mare; Porto paglia e la sua tonnara. Partenza e arrivo a Porto Paglia. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593
  • ore 19.00 – Piazza del Minatore – Storie sul prato, letture ad alta voce per bambini dai 6 agli 8 anni. A cura di Eleonora Sirigu della Libreria Storytelling. Prenotazioni: 0781.469007
  • ore 21.00 – Nuraghe Seruci Inaugurazione mostra storico-espositiva: “Dana e la Civiltà Nuragica. Dalla prima presenza dell’uomo in Sardegna all’età del Ferro”.
  • ore 21.30 – Nuraghe SeruciFusioni sotto le stelle. L’arte della lavorazione dei metalli in Sardegna nell’Età del Bronzo. Serata di Archeologia sperimentale, a cura di Andrea Loddo. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844

Giovedì, 15 luglio 2021:

  • ore 18.30 – Sulla via delle cernitrici – Le laverie di Seddas Moddizzi. Partenza e arrivo a S’Olivariu. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593
  • ore 18.30 – Parco S’Olivariu – Estate dei bambini. “Safari tour”: viaggio con gli animali della savana e la fantasia. A cura di Milù animazione. Prenotazione (anche WhatsApp): +39 3773968844
  • ore 21.30, Nuraghe SeruciPresentazione del libro: “Mario Melis. Il presidente dei sardi” di Anthony Muroni. Dialogano con l’autore Antonello Cabras, presidente della Fondazione di Sardegna e Andrea Frailis, giornalista e deputato. Prenotazione (anche WhatsApp): +39 3773968844

Venerdì, 16 luglio 2021:

  • ore 21.30 – Parco S’Olivariu – Cinema sotto le stelle: “Lo straordinario viaggio” di T.S. Spivet di Jean-Pierre Jeunet. Francia, 2013, durata 105 minuti. A cura dell’Arci Iglesias. Ingresso gratuito. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844

Sabato, 17 luglio 2021:

  • ore 10.00 – Funtanabau – Concorso Dog Festival, a cura dell’Associazione Bed&Pet. Info: 320.0270894
  • ore 21.30 – Villaggio NormannZirichiltaggia in concerto. Tributo a Fabrizio de Andrè. Prenotazione (anche WhatsApp): +39 3773968844

Domenica, 18 luglio 2021:

  • ore 21.30 – Villaggio NormannRicordando Fernanda Pivano. Con Enrico Rotelli (scrittore), Serena Danna (vicedirettrice di Open). In collaborazione con Argonautilus. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844

Lunedì, 19 luglio 2021:

  • ore 21.30 – Villaggio NormannConferenza: “Algoritmi e Intelligenza Artificiale: Quale futuro”. A cura del prof. Giuseppe Italiano, docente di Computer Science presso la Luiss. Prenotazione (anche WhatsApp): +39 3773968844.

Martedì, 20 luglio 2021:

  • ore 18.00 – Miniere, villaggi e racconti: il Villaggio minerario di NormannAperitivo al Belvedere. Partenza e arrivo a Normann. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593
  • ore 19.00 Nuraghe SeruciSeruci incontra le eccellenze locali. Visita guidata e aperitivo al tramonto in compagnia delle Cantine Lenzu. Biglietto d’ingresso: 13 euro. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844
  • ore 21.30 – Villaggio NormannReading teatrale: “Era partito per fare la guerra” di e con Paolo Floris. A cura dell’Associazione Radici e Ali. Prenotazione (anche WhatsApp): +39 3773968844.

Mercoledì, 21 luglio 2021:

  • ore 18.30 – Tra Natura, storia e colori del mare – Zona Umida di Sa Masa. Partenza e arrivo a Plagemesu. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593
  • ore 19.00 – Storie sul prato, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 5 anni. A cura di Eleonora Sirigu. Prenotazioni: 0781.469007
  • ore 21.30 – Nuraghe SeruciPasseggiando sotto le stelle – Cielo e pianeti, con l’astrofisica Barbara Leo, a cura dell’Associazione Orbitando. Biglietto di ingresso: 8 euro. Prenotazioni (anche WhatsApp): 377.3968844

Giovedì, 22 luglio 2021:

  • ore 18.00 – Tra natura incantata e archeologia– Le Domus de Janas di Serra Maverru. Partenza e arrivo Pineta Cortoghiana. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593
  • ore 19.00 – Parco S’Olivariu – Salumi e vino: un classico rivisitato, con la partecipazione di Roberto Pisano, maestro assaggiatore Onas e sommelier Ais. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844.
  • ore 21.30 – Nuraghe SeruciSfilata nuragica sotto le stelle, a cura di Andrea Loddo, tecnico archeo-sperimentale. Prenotazione (anche WhatsApp): +39 3773968844.

Venerdì, 23 luglio 2021:

  • ore 21.30 – Parco S’Olivariu – Connessioni, Festival delle idee 2021. Milly Barba e Debora Serra presentano “Geni nell’ombra – storie di grandi menti alle quali è stata rubata l’idea”. A cura dell’Associazione ArgoNautilus. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: argonautiluslab@gmail.com. Per info: 3405773683

Sabato, 24 luglio 2021:

  • ore 19.30 – Parco S’Olivariu – Presentazione del libro: “Gonnesa, frammenti di storia” di Daniela Aretino. A cura dell’Associazione Minatori di Nebida. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844.
  • ore 22.30 – Luna piena al Nuraghe Seruci. Biglietto: 10 euro. A cura dell’Associazione Villa Conesa. Prenotazione (anche WhatsApp): +39 3773968844.

Domenica, 25 luglio 2021:

  • ore 10.00 – Funtanabau – Concorso Dog Talent, a cura dell’Associazione Bed&Pet. Info: 320.0270894
  • ore 21.30 – Nuraghe SeruciSpettacolo musicale: “La sonorità del Festival di Woodstock e i suoni più antichi delle campane e delle brocche in terracotta” con il trio Bluexperience. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844.

Lunedì, 26 luglio 2021:

  • ore 18.00 – Tra natura incantata e archeologia– Le Domus de Janas di Serra Maverru. Partenza e arrivo Pineta Cortoghiana. Orario d’incontro ore 18:00. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593
  • ore 18.00 – Biblioteca Comunale – Giocare fuori (dai 5 anni in su). Laboratorio di disegno e colore. A cura di Lughenè. Max. 12 bambini. Prenotazioni 0781.469007.

Martedì, 27 luglio 2021:

  • ore 18.00 – Miniere, villaggi e transumanze – La miniera di Monte Onixeddu. Partenza e arrivo a Monte Onixeddu. Orario d’incontro ore 18:00. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593
  • ore 18.00 – Biblioteca Comunale – Vorrei essere un fiore (dai 3 ai 6 anni) Laboratorio di disegno e collage. A cura di Lughenè. Max. 12 bambini. Prenotazioni 0781.469007.
  • ore 18.30 – Parco S’Olivariu – Estate dei bambini. “Scopri il tuo talento”. A cura di Milù animazione. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844
  • ore 21.30 – Nuraxi Figus Spettacolo di varietà. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844.

Mercoledì, 28 luglio 2021:

  • ore 18.00 – Tra Natura, storia e colori del mare – Porto paglia e la sua tonnara. Partenza e arrivo a Porto Paglia. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593
  • ore 19.00 – Piazza del Minatore – Storie sul prato, letture ad alta voce per bambini dai 6 agli 8 anni. A cura di Eleonora Sirigu della Libreria Storytelling. Prenotazioni: 0781.469007
  • ore 21.00 – Musica e animazione per le vie del centro storico, a cura di Debora Peppi.

Giovedì, 29 luglio 2021:

  • ore 18.00 – Tra storia e Natura: il Villaggio minerario di NormannAperitivo al Belvedere. Partenza e arrivo a Normann. A cura di Janas Escursioni. Prenotazioni: 351 9667593
  • ore 19.00 – Parco S’Olivariu – Salumi e birra: un abbinamento giovane e dinamico, con la partecipazione di Roberto Pisano, maestro assaggiatore Onas e sommelier Ais.
  • ore 21.30- Nuraghe Seruci ARTango&jazz Festival. Ludus Quartet: Ivo Crepaldi, violino I; Andrea Ferroni, violino II; Alexander Monteverde, viola; Ivo Brigadoi, violoncello. A cura dell’associazione Anton Stadler Iglesias . Ingresso gratuito, prenotazione sul sito www.associazioneantonstadler.com o +39 3425805156

Venerdì, 30 luglio 2021:

  • ore 18.00 – Biblioteca Comunale – La buca e il mucchio (dai 6 anni in su). Officina del libro d’artista. A cura di Lughenè. Max. 12 bambini. Prenotazioni 0781.469007.
  • ore 21.30, Villaggio NormannConnessioni, Festival delle idee 2021. Francesco Abate presenta “Una chiacchierata con l’autore su I delitti della salina e Storie barocche”. A cura dell’Associazione ArgoNautilus Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: argonautiluslab@gmail.com. Per info: 3405773683

Sabato, 31 luglio 2021:

  • ore 10.00 – Funtanabau – Concorso Mini Dog Rally. A cura dell’Associazione Bed&Pet. Info: 320.0270894
  • ore 21.30 – Parco S’Olivariu – Cinema sotto le stelle: “Il meglio deve ancora venire” di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte. – Francia, 2019. A cura dell’Arci Iglesias. Ingresso gratuito. Prenotazioni (anche WhatsApp): +39 3773968844.