Cagliari Airport Library, inaugurata la prima biblioteca in un aeroporto italiano!

Cagliari Airport Library, inaugurata la prima biblioteca in un aeroporto italiano: già dallo scorso weekend nell’aeroporto di Cagliari c’è un gran fermento, con 30 mila passeggeri in transito, dati che se sono ancora sotto quelli dell’ultimo weekend di giugno 2019, però rappresentano un balzo del 400% sullo scorso anno. Per dirla con altre parole, i turisti non si sono dimenticati della Sardegna e, anzi, hanno tanta voglia di passare le vacanze da noi.
In questo clima certamente più disteso rispetto agli ultimi mesi, l’aeroporto di Cagliari ha inaugurato la nuova biblioteca e una nuova mostra, vediamo subito tutti i dettagli!
La prima biblioteca in un aeroporto italiano:
La nuova biblioteca aeroportuale dell’Aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas è stata inaugurata stamane e subito aperta al pubblico.
La “Cagliari Airport Library” è il primo servizio nel suo genere in uno scalo aereo italiano e uno dei pochi in Europa. La biblioteca sarà fruibile da tutti, in forma totalmente gratuita e consentirà:
- la consultazione dei libri nelle aree di lettura,
- il prestito,
- il book sharing di una selezione di opere a disposizione dei visitatori.
I libri a disposizione dei viaggiatori sono sia in lingua italiana, che in diverse lingue straniere.
Così l’amministratore delegato SOGAER, Renato Branca:
Presentiamo con orgoglio questo progetto nato soprattutto per ampliare la gamma di servizi offerti dall’Aeroporto di Cagliari e volti a rendere sempre più gradevole l’esperienza dei nostri passeggeri, ma anche con l’ambizione di far diventare l’aeroporto stesso una struttura sempre più integrata e funzionale al territorio e alla grande comunità aeroportuale, non un mero punto di arrivo o partenza, ma anche un luogo di permanenza. Ci impegneremo attivamente affinché la nostra biblioteca diventi un punto di incontro e scambio culturale, grazie a varie attività in programmazione, quali mostre ed esposizioni d’arte, fotografia ed artigianato.
Previsti eventi collaterali, così prosegue l’Ad della società di hestione dell’aeroporto cagliaritano:
Daremo inoltre spazio alle letture pubbliche, a concerti e agli autori che vorranno presentare le loro opere. Voglio ringraziare personalmente la Regione Sardegna e la Fondazione Siotto, oltre a tutte le istituzioni e gli enti che ci hanno sostenuto, e gli editori, che hanno aderito con particolare entusiasmo a questo progetto, e hanno donato volumi fotografici, guide di viaggio, romanzi e libri per bambini.
Mostra Visioni concrete dedicata all’artista Ermanno Leinardi:
Nell’occasione è stata inaugurata anche “Visioni Concrete” la prima grande antologica sull’artista Ermanno Leinardi (1933-2006) curata da M. Dolores Picciau. L’artista ha rappresentato per la città di Cagliari e per la Sardegna un simbolo della rivoluzione estetica portata avanti nei decenni Sessanta, Settanta da quei movimenti
d’avanguardia, megafono di un rinnovamento del linguaggio e dei canoni estetici.
Così la curatrice M. Dolores Picciau racconta la mostra:
Questa Antologica segna il legame indissolubile tra il pittore e il resto del mondo, ed è significativo che le opere di un’artista internazionale come Ermanno Leinardi vengano ospitate in uno spazio, come l’aeroporto di Cagliari che rappresenta la vetrina privilegiata per dare un’immagine della Sardegna culturalmente attiva, innovativa e aperta al mondo.
Giardino Sonoro, le opere del Maestro Sciola in aeroporto:
Ma non solo, questa giornata di straordinarie novità si conclude con l’omaggio allo scultore Pinuccio Sciola (1942 – 2016), con il Giardino Interno dell’aeroporto che diviene spazio artistico di richiamo al Museo a cielo aperto di San Sperate. Ricordo anche che una mostra dedicata al Maestro Sciola è in corso al castello San Michele di Cagliari.
Così Chiara Sciola, figlia dell’artista e Presidente della Fondazione :Sciola
Da oggi evidenzia ad accogliere i turisti ci saranno le opere più importanti di Pinuccio Sciola, dalla Pietra Sonora in basalto ai Semi della pace, dalla inaspettatamente morbida poltrona in basalto, all’omaggio in ferro a Grazia Deledda, le canne al vento. Mentre nel nuovo spazio culturale della biblioteca troveremo la Città Futura, in basalto, forte richiamo della incombente necessità di rinascere in un nuovo futuro fatto di più amore e rispetto per la Natura.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.