Alluvione in Sardegna: Allerta Rossa prorogata fino a domenica!

Allerta meteo in Sardegna domenica 29 novembre 2020

AGGIORNAMENTO 2: ALLERTA ROSSA FINO ALL-INTERA GIORNATA DI DOMENICA. Dopo la tragedia di ieri a Bitti, con 3 morti e il centro cittadino devastati dal fango e dalle rocce, la Protezione Civile, già nella giornata di sabato, ha prolungato l’allerta meteo all’intera giornata di domenica. E’ stato anche proclamato lo stato di emergenza.

Prorogata l’allerta Rossa sulla Sardegna:

  • Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso a partire dalle ore 14:00 del 28.11.2020 e sino alle 23:59 del 29.11.2020 un AVVISO di allerta per:
  • codice ROSSO (criticità ELEVATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO, codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per IDRAULICO E IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI sulle aree di allerta Iglesiente , Campidano, Tirso e Logudoro;
  • codice ROSSO (criticità ELEVATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO, codice ARANCIO (criticità MODERATA) per RISCHIO IDRAULICO, codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI sull’area di allerta Montevecchio Pischinappiu;
  • codice ROSSO (criticità ELEVATA) per RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Flumendosa Flumineddu e Gallura.

Avviso di Avverse condizioni meteorologiche:

Nella mattinata di domani domenica (29/11/2020) si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, principalmente sulla sardegna orientale con cumulati localmente moderati. progressiva attenuazione dei fenomeni a partire dalla tarda mattinata.

AGGIORNAMENTO: ALLERTA ROSSA ESTESA FINO A TUTTA LA GIORNATA DI SABATO. Come avevamo intuito già ieri, l’allerta rossa per condizioni meteorologiche avverse, rischio idraulico e idrogeologico per temporali che inizia venerdì 27 novembre 2020 alle ore 18:00 è stato prolungato fino alle 23:59 di sabato 28 novembre 2020.

Allerta Rossa sulla Sardegna:

Allerta rossa in Sardegna, la mappa del pericolo!
  • codice ROSSO (criticità ELEVATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO, codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI sulle aree di allerta Iglesiente, Campidano e Tirso;
  • codice ARANCIO (criticità MODERATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO, codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO PER TEMPORALI sulle aree di allerta Montevecchio Pischinappiu e Logudoro;
  • codice ROSSO (criticità ELEVATA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO, codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDRAULICO sulle aree di allerta Flumendosa Flumineddu e Gallura.

L’ allerta di oggi e più forte di quella diramata nella serata di ieri. Nella foto sopra la mappa del pericolo aggiornata.

Allerta rossa in Sardegna dalla serata di venerdì per il maltempo: la Protezione Civile ha emesso un avviso di criticità per rischio idrogeologico sulla Sardegna, un’allerta rossa su tutta la costa orientale e il sud della nostra isola.

I temporali saranno dovuti a un vortice depressionario in movimento sul Mediterraneo centro-occidentale in direzione della Sardegna grazie ai venti di Scirocco. Ma andiamo con ordine, ecco il comunicato della Protezione Civile:

La situazione sinottica europea sarà caratterizzata dalla presenza di un campo di alta pressione sull’Europa centro-orientale e da un sistema ciclonico di origine atlantica localizzato sul mediterraneo occidentale. L’azione combinata delle due strutture bariche favorirà l’afflusso di aria calda di origine africana sul mediterraneo centrale, successivamente seguita da aria più fredda.

Di conseguenza:

Nella serata di oggi venerdì (27 novembre 2020) si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale isolato, sulla Sardegna meridionale ed orientale con cumulati moderati.

Peggioramento nella notte di venerdì e nella giornata di sabato:

Dalla notte di venerdì e per tutta la giornata di sabato (28.11.2020) si
assisterà ad un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni diffuse e localmente molto elevate su tutta la Sardegna meridionale ed orientale: in particolare saranno possibili temporali forti diffusi a partire dalla Sardegna meridionale a quella nord-orientale.

Mareggiate nella Sardegna sud orientale:

Inoltre saranno possibili mareggiate:

  • sul settore meridionale nella serata di venerdì e sino alla mattinata di sabato;
  • su quello orientale nella seconda parte della giornata di sabato

Ad ogni modo usate prudenza sulle strade e cercate di uscire il meno possibile, non solo per il Covid.