Spiaggia di Tuerredda a numero chiuso, ecco come controllare da smartphone se c’è ancora posto (AGGIORNATO 2024)

tuerredda_numero_chiuso-estate_2024-prenotazioni

Spiaggia di Tuerredda a numero chiuso, ecco come funziona: anche la questa estate la spiaggia di Tuerredda è a numero chiuso, le date scelte sono quelle dal 1 giugno al 13 ottobre 2024: In questo lasso di tempo potranno entrare in spiaggia solo 1100 persone contemporaneamente.

La motivazione – alla base della delibera n° 72 del 25 settembre 2019 che isituì per la prima volta il numero chiuso – sta nel cercare di preservare il delicato equilibrio ambientale di questa autentica meraviglia della natura, dall’eccessivo carico antropico che, specie a luglio e agosto, la rendeva fino all’anno scorso praticamente invivibile.

La spiaggia di Tuerredda si trova in territorio di Teulada, nella Sardegna sud occidentale, in posizione piuttosto isolata, subito dopo l’altrettanto famosa località di Chia.

Da quando Tuerredda è a numero chiuso?

Dall’ 1 giugno al 30 settembre 2024, dalle ore 08:00 alle 18:00.

Nel periodo sopra indicato, in spiaggia sono ammesse solo 1100 persone, ma attenzione:

  • 729 bagnati nella spiaggia libera;
  • 371 bagnanti negli stabilimenti balneari.

Il conteggio delle persone in spiaggia verrà effettuato da operatori sul posto dalle ore 8:00 del mattino alle ore 18:00 della sera. Il parcheggio chiude invece alle ore 20:00.

Non si fanno distinzioni tra locali e turisti e non si fanno distinzioni di età. Tutti vengono contati allo stesso modo.

Come posso verificare quante persone ci sono in spiaggia?

E’ molto semplice, per verificare in tempo reale il numero di persone in spiaggia vi basterà visitare questa pagina web:

Come si prenota la spiaggia di Tuerredda?

Non è possibile prenotare, o meglio si può prenotare solo presso gli stabilimenti balneari, mentre sulla spiaggia libera vige la regola del chi prima arriva meglio alloggia.

C’è quindi il rischio che, partendo da lontano con la spiaggia ancora libera, si arrivi a destinazione con la spiaggia ormai piena. Ad esempio, ecco i posti liberi a Tuerredda alle ore 9:00 di un giorno di giugno.

posti_liberi_tuerredda_ore_9_sabato_4_luglio_2020

Di norma si consiglia di partire molto presto per arrivare in spiaggia prima delle 9 del mattino.

Il nostro consiglio è di controllare i posti disponibili quando si è all’altezza di Chia, così da deviare verso le splendide spiagge di questo comprensorio che giace in territorio di Domus de Maria, qualora Tuerredda fosse già piena.

Per chi viene da nord, vale lo stesso discorso, magari con un check della disponibilità quando si è all’altezza di Porto Pino o Porto Tramatzu. Queste due sono peraltro ottime alternative alla più famosa Tuerredda.

Come prenotare negli stabilimenti balneari:

Come già spiegato – rispetto ad altre spiagge a numero chiuso come Cala Goloritzé o La Pelosa – , non si può prenotare l’ingresso sulla spiaggia di Tuerredda. Occorre insomma alzarsi presto, almeno in alta stagione. Altrimenti si può prenotare un posto nei due stabilimenti balneari della spiaggia:

  • Tropico Mediterraneo +39 348 566 5502
  • Poseidon +39 339 724 6817 / +39 070 208 2113

Quanto si paga a Tuerredda?

  • A Tuerredda non si paga l’accesso in spiaggia (è gradito il contributo volontario di 1 euro);
  • A Tuerredda si paga l’uso dei bagni (se non si è clienti degli stabilimenti balneari);
  • A Tuerredda si paga il parcheggio (ci sono 3 parcheggi, il più vicino è il più caro, il più lontano è quello più a buon prezzo);
  • Se si sceglie uno stabilimento balneare ovviamente si dovrà pagare la postazione.

Le altre regole sulla spiaggia di Tuerredda:

Il regolamento della spiaggia di Tuerredda prevede fra l’altro:

  • Divieto di fumare fuori dalle aeree autorizzate e delimitate
  • Gli animali non sono ammessi se non negli spazi autorizzati e delimitati
  • E’ vietato portare via sabbia, ghiaia, ciottoli, conchiglie e via dicendo
  • E’ vietato introdurre e utilizzare in spiaggia sacchetti, contenitori e stoviglie monouso in plastica o altro materiale non biodegradabile

La sanzioni vanno da 25 a 500 euro.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Vi consigliamo di rivolgervi all’Info Point del Comune di Teulada o all’info point presso il porto, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00, altrimenti all’info point di Tuerredda dalle ore 08:00 alle 20:00):

  • +39 350 025 7063
  • info@visitteulada.it
  • +39 377 093 0563
  • turismoteulada.porto@gmail.com

Se Tuerredda si trova oggi in luogo così incontaminato, lo si deve in larga parte al famoso pastore Ovidio Marras che si oppose strenuamente alla speculazione edilizia voluta dai colossi del cemento. La Corte di Cassazione bocciò di conseguenza la costruzione di un resort a cinque stelle.

Ecco che allora bisogna spostarsi di poco, già presso Chia troverete tutti i resort che desiderate per le vostre vacanze, ma anche B&B e case vacanze. Altrimenti potete rivolgervi verso Pula a sud e Teulada a nord.

 

Come arrivare alla Spiaggia di Tuerredda (cartina stradale):

Navigando sulla mappa troverete la dislocazione dei parcheggi a pagamento, non lasciatela in divieto a bordo strada perché è multa praticamente sicura.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.