I 10 Presepi e Mercatini di Natale da non perdere in Sardegna nel 2019!

Mercatino di Natale

I 10 Mercatini, Eventi e Presepi di Natale da non perdere in Sardegna nel 2019: stano cominciando in tutta l’isola gli eventi di Natale, non c’è praticamente paese che non abbia un calendario di appuntamenti, un mercatino di Natale o un concerto, se non un vero e proprio villaggio dedicato al momento più magico dell’anno per adulti e, soprattutto, bambini.

Una marea di eventi di Natale in Sardegna nella quale è difficile districarsi, anche perché in alcune città, come Cagliari o Sassari, il programma è davvero immenso. E allora quali sono gli eventi di Natale che non possiamo proprio perderci? Abbiamo provato a fare una Top 10, nel senso che gli eventi scelti sono dieci, ma diamo agli stessi pare valore, per questo non sono numerati. L’ordine è dal sud al nord della Sardegna.

Per saperne di più su ogni evento clicca sul titolo o sulla foto, mappa, manifesto.

Mercatini di Natale a Cagliari:

mercatini_natale_cagliari_piazza_yenne

Da quando un paio di anni fa sono state inaugurate le piccole casette in legno in stile tirolese, i Mercatini di Cagliari sono diventati uno degli eventi da non perdere delle festività natalizie, con pullman in arrivo da tutta l’isola. Tante le idee regali, dall’artigianato all’enogastronomia, tra le casette situate in piazza Yennecorso Vittorio Emanuele e piazza Del Carmine. Aprono tutti i giorni dalle ore 10,00 del mattino alle 22:00 della sera, con orario continuato nei weekend.

Grande Parata di Babbo Natale a Cagliari:

parata_babbo_natale

Si svolgerà nella tarda mattinata di domenica 8 dicembre 2019 l’attesa parata di Babbo Natale che si preannuncia come uno dei grandi eventi di questo Natale. Una parata in stile americano con oltre 150 figuranti tra clown, majorette, banda musicale, acrobati, artisti di strada, personaggi Disney, tanti elfi e la gigantesca slitta di Babbo Natale: 6 metri di lunghezza per 3 di altezza, completamente foderata di rosso e guidata da Babbo Natale in persona. Raduno alle ore 11:00 nell’ ex-parcheggio CIS, partenza a seguire.

fiera_natale_cagliari_manifesto_2019

La parata segna l’arrivo di Babbo Natale al grande Villaggio di Natale allestito alla Fiera di Cagliari tra mercatini, laboratori, giostre, merende con Babbo Natale e tanti eventi gratuiti dedicati ai bambini. Se volete un consiglio non perdetevi lo street food internazionale e la via del dolce, con oltre 15 metri di stand con ogni tipo di delizia cioccolatosa. Il villaggio di Babbo Natale alla Fiera di Cagliari è aperto tutti i weekend fino al 23 dicembre 2019, dalle ore 10:30 del mattino alle 22:00 di sera.

Holiday on Ice Park a Santa Gilla (Cagliari):

holiday_on_ice_santa_gilla_manifesto_2019

Un grande luna park con tanto di pista di ghiaccio e la grande BOOSTER, la giostra più alta d’Europa a detta degli organizzatori, ben 40 metri di altezza, che arriva direttamente dall’Oktoberfest di Berlino. Orari: giorni feriali dalle ore 15:30 alle 22:00, festivi e prefestivi dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle ore 15:30 alle 23:00.

Villaggio di Natale a Sant’Antioco:

cartina_natale_sant_antioco

Un grande villaggio di Natale con una miriade di mercatini ed eventi è stato allestito anche nel centro storico di Sant’Antioco, nel Sulcis, nel sud ovest della Sardegna. Bellissima l’idea di rinominare le principali vie cittadine, così ad esempio piazza Italia diventa il “Giardino delle Fiabe“ e il corso Vittorio Emanuele è il “Cielo Stellato“. La “Casa Igloo di Babbo Natale” si trova in piazza Italia, pardon… nel giardino delle fiabe, mentre la gigantesca Stella luminosa, con i suoi sette metri di altezza, splende in piazza Umberto! Il villaggio apre dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.

https://www.facebook.com/villaggionatalesantantioco/videos/499872517289994/

Presepe nelle Grotte di is Zuddas a Santadi:

presepe_grotte_is_zuddas_santadi

Il presepe è sempre il presepe, se poi la sua ambientazione è unica, come uniche sono le grotte di Is Zuddas, in territorio di Santadi, nel Sud Ovest della Sardegna, allora ben vale una visita. Il presepe verrà allestito per tutte le festività natalizie dal 15 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020. Per visitarlo occorre acquistare il biglietto per la visita guidata nella grotta, durante la quale ci si soffermerà nel presepe. Il sito naturalistico delle grotte di Is Zuddas apre alle ore 12:00 e alle 16:00 i feriali (fino al 19 dicembre chiuso nei feriali); alle ore 11:00, 21:15, 15:00 e 16:15 i festivi. Gli orari però potrebbero variare, chiedete conferma ai gestori su Facebook se venite da lontano. Foto fornita a questo blog dai gestori della grotta stessa.

Villaggio di Natale ad Alghero:

mappa_villaggio_natale_alghero_2019

Alghero è la famosa città catalana dal sapore medievale del nord ovest della Sardegna. Città molto amata dalle coppie in cerca di romanticismo per i suoi favolosi tramonti, dai giovani che amano trascorrerci il Capodanno (quest’anno per l’ultimo dell’anno ad Alghero ci sono Emis Killa e Roy Paci), ma anche dalle famiglie, essendo una piccola cittadina particolarmente a misura di bambino. Bene, per Natale da non perdere il grande Villaggio di Natale che abbraccia tutto il centro storico entro le mura, con i laboratori degli elfi e la casa di Babbo Natale presso la Torre Sulis, presso la quale partirà anche l’immancabile Trenino di Natale, apprezzatissimo dai bimbi anche nelle scorse edizioni!

Presepe di Pane di Olmedo:

presepe_di_pane_olmedo

Olmedo è una località a 15 chilometri circa da Alghero, sempre nel nord ovest della Sardegna. Il paese si è sempre contraddistinto per l’arte della panificazione, la cui manifestazione più esemplare è il Presepe di pane artistico che viene realizzato nella splendida location della chiesa di Nostra Signora di Talia. Tutto nel presepe è di pane, dalle statuette finemente cesellate, alle case, agli immancabili nuraghi, agli animali, alberi e cespugli. Persino le strade sono di bianca farina. Imperdibile!

Presepe Blu e Luci in Miniera all’ Argentiera:

eventi_natale_sassari_manifesto_2019

L’Argentiera è un borgo minerario fantasma a nord di Alghero, quindi anch’esso nel nord ovest dell’isola, famoso specie fra i turisti per le due spiagge che si affacciano in un mare incantevole, malgrado la sabbia scura la renda caldissima in estate. Perché mai quindi andarci a Natale? Bene, prima di tutto l’Argentiera è un grande museo di archeologia industriale che, negli ultimi mesi, ha implementato un efficace sistema di realtà aumentata.

Bene all’Argentiera verrà allestito, dall’ 8 dicembre 2019 fino al 7 gennaio 2020,  verrà allestito il “Presepe Blu”, mentre il 14 e 15 dicembre 2019 è in programma, sempre all’ Argentiera, l’evento – spettacolo “Luci in Miniera“. Per due giorni, dalle ore 10:00 alle 20:00, si potrà scoprire il borgo guidati da esperti locali, performer e artisti tra installazioni luminose, realtà aumentata e presepe diffuso.Imperdibile il tour serale al buio, con l’ausilio delle lanterne e seguito da un aperitivo-degustazione di vini e caldarroste.

Stiamo aspettando la locandina dell’evento, che fa parte degli Eventi del Natale 2019 a Sassari..

Notte de Chelu a Berchidda:

notte_de_chelu_berchidda_manifesto_2019

In molti paesi della Sardegna, specie nel centro nord dell’isola, è ancora viva la tradizione dei presepi di vicinato. Bene, il luogo nel quale questa tradizione raggiunge la sua eccellenza assoluta è il borgo di Berchidda, famoso per essere paese natale del jazzista Paolo Fresu. A Berchidda, in Gallura, nel nord est della Sardegna, il 14 e 15 dicembre 2019, si svolge  “Notte de Chelu“. Durante questa manifestazione natalizia gli abitanti di ogni rione mostrano gli 8 presepi a grandezza naturale preparati nei mesi precedenti.

Ogni presepe viene accompagnato dai canti di Natale e delle tradizione sarda a cura di numerosi cori polifonici, mentre il pubblico si gode anche il percorso eno-gastronomico dedicato alla promozione dei prodotti tradizionali e alla degustazione dei vini delle cantine vinicole Berchiddesi.

Da Natali a li tre Re ad Arzachena:

villaggio_natale_arzachena_2019

Chiudiamo la nostra rassegna di eventi da non perdere durante questo Natale con il Villaggio di Natale allestito in piazza Risorgimento ad Arzachena, nel nord est della Sardegna. Anche qui grande parata il giorno dell’Immacolata, ma al pomeriggio. Da non perdere il parco giochi, animazione e laboratori per bambini, la carrozza di Babbo Natale trainata da cavalli bianchi, clown, spettacoli, musica, mercatini di Natale e tanto altro ancora. Molti gli eventi anche nelle frazioni. Gli eventi di Natale si svolgeranno dall’ 8 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, mentre il Villaggio di Natale aprirà solo dal 16 al 24 dicembre 2019.

Bonus: Canti Gospel in Sardegna:

gospel_explosion_sardegna_2019

Che Natale sarebbe senza i concerti dei cori Gospel? Eccovi il programma completo di “Gospel Explosion” con il “JP & the Soul Voices“, un coro gospel che arriva direttamente dalla Florida, negli Stati Uniti, e che rimarrà in Sardegna dal 21 al 30 dicembre 2019 (anche se la grafica dice dal 20), con ben 9 concerti distribuiti tra il sud e il nord dell’isola, gratuiti quelli nelle chiese, a pagamento quelli nei teatro.

Insomma, partecipate, divertitevi e buon Natale a tutti!