Invitas a Oristano, ecco il programma completo del 29, 30 novembre e 1 dicembre 2019!

Invitas a Oristano, date, orari e programma: per la prima volta nella sua storia Invitas arriva ad Oristano. Invitas, lo ricordo, è la manifestazione nata per aiutare a tenere “In-vita” tradizioni, saperi e sapori della Sardegna che negli ultimi anni è stata capace di accogliere migliaia di visitatori festanti e appassionati entusiasti del “fatto e prodotto in Sardegna“. Tutti i prodotti esposti e in vendita ad Invitas sono infatti al 100% sardi!
A fare da cornice a questo splendido evento è uno dei massimi luoghi simbolo della Sardegna: la bellissima piazza Eleonora D’Arborea, nel cuore del centro storico di Oristano. Proprio nella Oristano dei Giudici di Arborea la Sardegna raggiunse il suo ultimo apice di sviluppo civico, fu anche l’ultima volta che la nostra isola si mantenne orgogliosamente indipendente.
Quale luogo migliore quindi per celebrare il meglio delle produzioni che la Sardegna ha da offrire? Quella dei piccoli produttori indipendenti, che fanno ancora le cose buone di una volta, secondo antiche ricette, saperi e usanze tramandate di padre in figlio. C’è la tradizione, a tavola come nell’artigianato (fregola, culurgiones, maialetto arrosto, tratalia, sughero, corallo), ma ci sono anche novità e modernità con ad esempio gli imperdibili microbirrifici artigianali sardi o il brebeiburgher.
Orari di Apertura di Invitas:
- Venerdì: dalle ore 17,00 a tarda sera;
- Sabato: dalle ore 10,00 del mattino a tarda sera;
- Domenica: dalle ore 10,00 del mattino a tarda sera.
L’ingresso all’area dell’evento è gratuito, così come sono gratuiti tutti gli spettacoli. Si pagano invece le consumazioni e gli acquisti presso gli stand degli espositori.
Cosa si può fare a Invitas Oristano?
- Degustare il meglio della cucina tipica sarda e delle birre artigianali della nostra isola: dai primi – fregola sarda e culurgionis ogliastrini su tutti – ai secondi: arrosticini di pecora, , maialetto arrosto, tratalia, pancetta rollata, pesce fritto, brebeiburgher (panino tipico sardo con hamburger di pecora). E questo solo per citare alcuni degli esempi delle bontà e piatti proposti da Invitas. Da non perdere i birrifici artigianali di alta qualità dal Sulcis e da Chiaramonti. Sì, i punti ristoro dispongono di posti a sedere.
- Assaggiare i tantissimi dolci cotti sul momento, cioccolato, torte bakery e tante sfiziosità, sia dolci che salate, incluse le immancabili patatine fritte!
- Assistere gratuitamente ad esibizioni e rappresentazioni storiche e culturali
- Girovagare liberamente tra gli stand dei prodotti alimentari e dell’artigianato tipico: salumi, formaggi, olio, miele le aziende agricole propongono le loro prelibatezze a chilometro zero.
Programma completo Invitas Oristano:
Ogni giornata si sviluppa attorno ad un tema.
Venerdì, 9 novembre 2019 – Le tradizioni:
- ore 17,00 – Apertura degli Stand Espositivi
- ore 19,00 – Esibizione della maschera tradizionale di Sinnai: “Is Cerbus“. I cui rituali propiziatori, rispetto alle maschere barbaricine, sono legate prettamente all’attività di caccia che si svolgeva nei monti dei 7 fratelli! I Cerbus sono mascherati con pelli e corna di cervo, sfilano imitando i versi e l’ atteggiamento degli animali da cacciare.
Sabato, 30 novembre 2019 – La storia:
- ore 10,00 – Apertura degli stand espositivi
- ore 17,00 – Il Popolo di Tzur, ossia gli antichi abitanti di Tharros, a rappresentare la storia della Sardegna e la civiltà nuragica. Il popolo, i soldati, i guerrieri vestiti con gli abiti dell’ epoca invaderanno pacificamente il centro storico simulando lotte e difesi di un tempo al suono dei corni.
- ore 18,00 – L’ Artista Andrea Loddo di Lanusei in abiti d’ epoca con fuoco e racconti riprodurrà fedelmente la fusione nuragica con la realizzazione in diretta di un bronzetto guerriero nuragico.
- ore 19,00 – Sfilata di chiusura del popolo di Tzur, per le vie del centro,
Domenica, 1 dicembre 2019 – La cultura:
- ore 10,00 – Apertura degli stand espositivi
- ore 11,00 – Esibizione di strumenti a fiato, Launeddas e non solo, con il Maestro Nicola Agus di Cagliari, che si esibirà dal vivo con i suoi strumenti a fiato suonati in chiave moderna, un connubio unico e suggestivo
- ore 16,30 – Esibizione de Is Mustayonis S’ orku Foresu di Sestu. S’ Orku Foresu è una maschera zoomorfa avvolta da una pelle nera d’ animale e lunghe corna sul capo, eglicammina carico di campanacci, legato alla vita da una corda tenuta stretta dai “Mustayonis” che avanzano in gruppo armati di verghe d’ olivastro e canne. Durante il tragitto S’ Orku tenta di ribellarsi e sottrarsi al controllo dei guardiani, ma per quanto scalci e si dimeni, viene infine gettato a terra e percosso con dei bastoni, fino a rimanere esanime. Ci vorranno una manciata di paglia e acqua er farlo risorgere. Insomma, un chiaro mito di rinascita, di morte e resurrezione.
- ore 19,00 – Riviviamo i giochi medievali con “I Fire Drops”: tamburi, suoni, e fuoco in una serie di esibizioni da brivido.
Per maggiori info per gli espositori:
Potete contattare gli organizzatori attraverso l’infoline:
- Tel: 070 680722 (solo al mattino)
- Email: ass.invitas@gmail
Piazza Eleonora sulla cartina di Oristano:
Ecco dove si trova piazza Eleonora d’Arborea a Oristano e come arrivare.