Oschiri Wine Experience 2022: ecco il programma dell’1 e 2 luglio 2022!

Wine Experience Oschiri 2022

Wine Experience Oschiri 2022: saranno oltre 100 le cantine che parteciperanno alla quarta edizione della “Wine Experience” di Oschiri, il 1 e 2 luglio 2022.

La manifestazione, malgrado la sua giovane età, ha già conquistato un ruolo importante tra le manifestazioni enologiche in Italia, tanto da essere stata segnalata dal Gambero Rosso nel suo “Eno memorandum” ed essere stata inclusa tra gli eventi Food & Wine dell’estate dal Corriere della Sera.

Insomma, un primo risultato è già stato raggiunto, per una manifestazione nata per far conoscere il valore sociale, simbolico e umano del vino.

Ma vediamo subito il programma della due giorni. Ricordo che durante la manifestazione sarà possibile anche degustare cibi identitari del territorio di Oschiri, come le celebri “panadine“. Una volta che siete a Oschiri vi consigliamo anche una visita al misterioso altare di Santo Stefano, che si trova a breve distanza dal paese.

Programma Wine Experience Oschiri:

Venerdì, 1 luglio 2022:

  • ore 10:00 (fino a pomeriggio inoltrato) – Convegno sul mondo del vino e le sfide da affrontare: il cambiamento climatico, la viticoltura sostenibile e la digitalizzazione del settore.
  • ore 19:15 – Degustazioni verticali: sei diversi percorsi guidati da prestigiose cantine (su prenotazione e con 30 posti disponibili ogni verticale)

Chiude la giornata, presso la corte del teatro, il Wine Party riservato a produttori, operatori e opinion leader del mercato del vino sardo, insieme alle istituzioni e agli appassionati di enologia.

Sabato, 2 luglio 2022:

  • ore 12:00 – Teatro comunale – Degustazione alla cieca con il merlot di provenienza internazionale e nazionale, a cura dell’enologo Mourad Ouada guiderà una esclusiva “degustazione alla cieca” (massimo di 40 persone)
  • ore 18:00 – Centro storico – Festa nelle strade di Oschiri, con la possibilità di degustare i vini di ben 100 cantine sarde e italiane (provenienti da Sardegna, Lombardia, Piemonte e Puglia). Si potranno assaggiare tipicità gastronomiche di varie aziende locali nelle varie isole food come: le panadas di Oschiri, i formaggi e i salumi.

Eventi collaterali:

  • In apertura di manifestazione, breve performance di musica classica e lettura di poesie dedicate al vino, con proiezione di immagini a tema, dal territorio ai vigneti, dalla vendemmia al lavoro nelle cantine, e via dicendo.
  • 54 studenti, del Liceo Artistico Fabrizio De Andrè di Olbia, dai 14 ai 18 anni, dipingeranno 20 botti donate dalle cantine. Al termine della mostra, le botti saranno esposte nelle show-room delle cantine da cui provengono, nel museo del Vino di Berchidda e in altre mostre temporanee.
  • Durante la manifestazione, le artiste Fiore Cao e Paola Pinna realizzeranno un murale e inaugureranno con la loro opera un progetto di street art che contribuirà alla valorizzazione del borgo di Oschiri.
  • Mostra delle opere del pittore Luigi Columbu di Oliena ispirate al mondo del vino e, in particolare, al Cannonau.
  • Esposizione di una collezione di tappeti di eccellenza, firmati da Mariantonia Urru, frutto della collaborazione con artisti, designer e architetti di fama internazionale.
  • Mostra abbinamento tra bottiglie e gemme, a cura della gemmologa Maura Danese e del sommelier Andrea Balleri.

Dove dormire a Oschiri:

Ecco le offerte last minute per dormire a Oschiri e dintorni a partire dalla notte di domani.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Per maggiori dettagli ed eventuali cambiamenti dell’ultim’ora vi rimandiamo al sito ufficiale della rassegna enologica.

Oschiri sulla mappa:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: