Guida agli Extravergini 2019: Slow food premia 6 olii sardi!

olio-extravergine-oliva-sardegna

Guida agli Extravergini 2019 a cura di Slow Food: sono ben 6 gli olii extravergine d’oliva prodotti in Sardegna che entrano nella “Guida agli Extravergini 2019“, giunta ormai alla sua ventesima edizione, in cui Slow Food ha raccolto e descritto la migliore produzione olivicola del 2018 in Italia. Oltre 120 infatti gli olii premiati in tutta Italia, per un’annata che è stata molto difficile a causa delle condizioni climatiche avverse, con un  -50% di produzione rispetto al 2017, per una stima di 215mila tonnellate di olio prodotto in meno.

Ancora peggio è andata in Sardegna, dove oltre allo scarso carico iniziale, prima un clima siccitoso e poi l’eccessiva acqua, associata a vento e grandine, ha messo a dura prova le piante, con un crollo della produzione di oltre il 60%.

Tutti gli olii extravergine d’oliva della Sardegna premiati:

Il riconoscimento “Grande Olio” viene attribuito all‘extravergine che si è distinto per particolari pregi dal punto di vista organolettico e perché ben rispecchia territorio e cultivar. A queste caratteristiche, il premio Grande Olio Slow aggiunge il riconoscimento delle pratiche agronomiche sostenibili applicate.

  • Grande Olio Slow a Semidana di Corte Olias (Escolca – Ca)
  • Grande Olio Slow a Gariga Ramine – Nera di Oliena di Su Molinu (Ottana – Nu)
  • Grande Olio Slow a Gariga Birde – Bosana di Su Molinu (Ottana – Nu)
  • Grande Olio Slow a Masoni Becciu Bio di Masoni Becciu (Villacidro – Ca)
  • Grande Olio Slow a Ispiritu Sardu Bio di Masoni Becciu (Villacidro – Ca)
  • Grande Olio a Solianu – Bosana di Giuseppe Gabbas (Oliena – Nu)

Dove comprarlo (altrimenti contattate le rispettive aziende):

Quanto alla guida, essa verrà presentata occasione di “Frantoi in festa“, evento organizzato in collaborazione con Fico Eataly World a Bologna, il 16 e il 17 marzo 2019 (domani e dopo).