Sardinian Job Day 2019, scopri come candidarti!

sardinian-job-day-manifesto-2019

Sardinian Job Day 2019: sono già oltre 5000 le offerte di lavoro pervenute al portale del “Sardinian Job Day“, che si svolgerà il 24 e 25 gennaio 2019 alla Fiera di Cagliari di viale Diaz. Si tratta del grande evento dedicato all’incontro tra offerta e domanda di lavoro in Sardegna promosso dalla Regione. Il focus di quest’anno è sull’innovazione digitale e sull’incidenza dei processi di trasformazione tecnologica nell’organizzazione del lavoro e nelle professioni.

All’evento possono partecipare sia i disoccupati, che i giovani alla ricerca del primo impiego, sia tutti coloro che vorrebbero cambiare lavoro e cercano così un’occasione di rilancio sia in Sardegna che in Italia, che all’estero. Attraverso il servizio Eures è infatti possibile accedere anche alle vacancies all’estero, al momento una novantina, soprattutto in settori come ICT e sanità.

Come candidarsi ai colloqui di lavoro (3600 posizioni aperte):

Durante l’evento promosso dall’Agenzia sarda per Politiche attive del lavoro e dai Centri per l’impiego della Sardegna verrà dedicato grande spazio ai colloqui di lavoro, non più sul sito ufficiale della manifestazione bensì su Sardegna Lavoro, sono infatti già disponibili le sezioni dedicate alle imprese che cercano personale e a tutti coloro che stanno cercando lavoro, che potranno così rispettivamente “inserire le posizioni aperte” e “candidarsi per i posti di lavoro disponibili“.

Al momento ci sono oltre 5 mila posizioni aperte, per candidarsi basta cliccare sull’annuncio o sugli annunci che sono maggiormente aderenti al proprio profilo professionale o ai propri desideri lavorativi. Prima però occorre registrarsi sul portale www.sardegnalavoro.it come “Soggetto Cittadino” (i cittadini già registrati potranno accedere utilizzando le proprie credenziali d’accesso, ovvero userId e password). Viene quindi meno la partnership con monster dello scorso anno.

Per poter aderire alle offerte di lavoro occorre aver inserito il proprio curriculum vitae online sul medesimo portale “Sardegna Lavoro“, c’è tempo fino a domenica 13 gennaio 2019. I candidati sono al momento 30 mila, in 6 quindi per ogni posto di lavoro disponibile.

Nota Bene: al momento del colloqui ricordatevi di portare con voi un vostro CV in formato cartaceo, anche in più versioni, è bene infatti personalizzare il proprio curriculum in base alla mansione che si vuole ottenere.

sardinia-job-day-incontro

Per le imprese:

Le imprese che volessero ancora inserire le proprie proposte di lavoro devono registrarsi sempre nel portale”Sardegna Lavoro“, ma come ”Soggetto Impresa”.

Che lavoro si può trovare?

Tra le 5000 posizioni aperte a disposizione degli aspiranti candidati troviamo un po’ di tutto, dallo stilista al meccanico riparatore d’auto, dall’infermiere al cassiere di negozio, dal perito agrario vinicolo all’esperto di marketing, dall’economo all’ingegnere del software, senza contare i tanti posti disponibili nel settore turistico tra hotel e ristoranti: chef e aiuto cuoro, maitre e cameriere, lavapiatti, autista privato, barista, assistente ai bagnanti, portiere di notte, governante ai piani, factotum di albergo, addetto al ricevimento, addetto alla reception e via dicendo. Non vi resta che cercare l’offerta che fa per voi!

Lavorare all’estero:

lavorare-all-estero-con-eures

I candidati possono anche proporsi per lavorare all’estero con il supporto di EURES – il portale europeo della mobilità professionale – e rispondendo agli annunci nei settori sanitario, biomedico, farmaceutico, ingegneria, IT, business e finanza, ristorazione, turismo e costruzioni  provenienti dai 28 paesi dell’UE, più Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Già presenti una novantina di annunci, la gran parte nel settore ITC e sanitario in paesi dall’alta qualità della vita come la Danimarca, Svezia, Belgio e Olanda.

sardiani-job-day-giovani-cercano-alavoro

Non solo colloqui di lavoro, anche incontri e formazione:

Il programma dettagliato delle’vento è ancora in fase di definizione, possiamo però preannunciarvi che saranno numerose le attività di tipo istituzionale e di approfondimento tematico, abbinate ad altre più pratiche e didattiche:

  • convegni e talk show, che trattano temi attuali sul mercato del lavoro e sul digitale;
  • seminari con rappresentanti del mondo imprenditoriale (gratuiti, sarà necessaria l’iscrizione online);
  • laboratori con esperti nel campo del recruitment, della formazione e dell’orientamento (gratuiti, sarà necessaria l’iscrizione online).

Lo scopo è quello di favorire lo scambio di informazioni, conoscenze e contatti in un’ottica di crescita personale e professionale.

Sono 120 i seminari previsti: 18 a cura dei centri per l’impiego, 30 motivazionali e dedicati agli studenti, 30 su innovazione e professioni digitali. Prevista anche la visita di alcuni membri del team Luna Rossa e dell’ex campione del mondo di motociclismo Loris Capirossi per parlare di sport. Tra i sardi di successo da annotare la presenza dell’imprenditrice Daniela Ducato e allo chef Luigi Pomata.

Vi saranno inoltre un’area  un’area espositiva con oltre duecento stand di aziende disponibili a ricevere i curriculum dei partecipanti e ad esporre le proprie idee e progetti,  , un’area interamente dedicata all’alternanza scuola-lavoro, ma anche formazione e ricerca con le scuole e le università e una al lavoro all’estero, inclusa la possibilità di un’immersione nello spirito e nelle prospettive internazionali con gli ospiti stranieri.

Riepilogo, per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Dove dormire a Cagliari se vieni da fuori:

Sono oltre 500 le strutture ricettive di Cagliari, per tutti i gusti e tutti le tasche, anche in prossimità della fiera. Queste sono le offerte last minute per dormire a Cagliari a partire dalla notte di domani (utile soprattutto per i ritardatari che potranno così controllare le offerte dell’ultimo minuto):



Booking.com

Dove si trova la Fiera Campionaria di Cagliari:

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!