Artes e Sabores 2024 a Santu Lussurgiu: scopri il programma del 30 novembre e 1 dicembre 2024!

Artes e Sabores Santu Lussurgiu 2024, manifesto con programma, date e orari

Artes e Sabores 2024 a Santu Lussurgiu: si svolgerà il 30 novembre e 1 dicembre 2024 per le vie lastricate del suggestivo centro storico di Santu Lussurgiu, nel Montiferru (nel nord della provincia di Oristano), una nuova edizione, la settima, della manifestazione “Artes e Sabores, percorsi di gusto e tradizione“.

Si tratta di uno degli eventi più amati del dicembre nel Montiferru e sarà l’occasione non solo di vivere l’atmosfera natalizia, ma anche di perdersi fra i sapori delle produzioni tipiche del territorio, di visitare le mostre e le esposizioni nelle antiche case del centro storico, le botteghe degli artigiani, le chiese, il museo e via dicendo.

Programma di Artes e Sabores a Santu Lussurgiu:

Sabato, 30 novembre 2024:

Mattino:

  • dalle ore 09:30 alle 18:30 – Per le vie del centro storico – Apertura chiese per visita
  • dalle ore 10:00 alle 12:00 – Sede Fondazione Hymnos – Visita alla Fondazione Hymnos e al percorso multimediale del canto a cuncordu
  • dalle ore 10:00 alle 12:30 – Laboratorio per le scuole
  • dalle ore 10:00 alle 22:00 – Centro storico – Apertura stand​

Pomeriggio e sera:

  • ​dalle ore 15:00 alle 18:00 – Montegranatico – Animazione per bambini, con giochi interattivi, musica, bolle di sapone, baby dance, trucca-bimbi, palloncini magici e mascotte
  • dalle ore 15:00 alle 20:00:
    • Sede Pro loco – Punto Informazioni del territorio e mostra sull’archeologia industriale
    • Museo della Tecnologia Contadina – Visita al museo e alla mostra: “I ricordi, la storia: le chiese e le funzioni religiose ”​
  • dalle ore 16:00 alle 18:00 – Sede Fondazione Hymnos – Visita alla Fondazione Hymnos e al percorso multimediale del canto a cuncordu
  • ​dalle ore 16:00 alle 19:00 – Centro storico – Esibizione con i balli della tradizione, a cura dell’associazione Ammentos Lussurzesos​
  • dalle ore 17:00 alle 18:00 – Partenza dal piazzale della chiesa del Carmine – Visita alla scoperta delle architetture del centro storico, accompagnati dall’arch. Giovanna Pira
  • dalle ore 17:00 alle 18.30 – Museo della Tecnologia Contadina – Laboratorio a cura dei Sellai F.lii Spanu di Santu Lussurgiu e laboratori con artigiani lussurgesi

Domenica, 1 dicembre 2024:

Mattino:

  • dalle ore 09:30 alle 12:30 :
    • Sede Pro loco – Punto Informazioni del territorio e mostra su Archeologia Industriale
    • Museo della Tecnologia Contadina – Visita al museo e alla mostra: “I ricordi, la storia: le chiese e le funzioni religiose ”​
  • dalle ore 10:00 alle 22:00 – Centro storico – Apertura stand
  • dalle ore 10:30 alle 12:30 – Montegranatico – Animazione per bambini, con giochi interattivi, musica, bolle di sapone, baby dance, trucca-bimbi, palloncini magici e mascotte
  • dalle ore 10:30 – Chiesa del Carmine – Il canto a cuncordu e il ricco repertorio dei canti legati ai riti della Settimana Santa, a cura dell’Associazione Cuncordu ‘e su Carmene
  • dalle ore 09:30 alle 18:30 – Centro storico – Apertura chiese per la visita degli ospiti
  • dalle ore 10:00 alle 12:00 – Sede Fondazione Hymnos – Visita alla Fondazione Hymnos e al percorso multimediale del canto a cuncordu
  • dalle ore 11:00 alle 12:30 – Museo della Tecnologia Contadina – Laboratorio a cura dei Sellai F.lii Spanu di Santu Lussurgiu e laboratori con artigiani lussurgesi
  • ore 12:00 – Postazione n. 22 – La preparazione del casizolu, formaggio tipico del Montiferru, a cura dell’Az. Agricola Sa Sedda

Pomeriggio e sera:

  • dalle 14:00 alle 20:00 :
    • Museo della Tecnologia Contadina – Visita al museo e alla mostra: “I ricordi, la storia: le chiese e le funzioni religiose ”​
    • Sede Pro loco – Punto Informazioni del territorio e mostra su Archeologia Industriale
  • dalle 15:00 alle 18:00 – Montegranatico – Animazione per bambini, con giochi interattivi, musica, bolle di sapone, baby dance, trucca-bimbi, palloncini magici e mascotte
  • dalle ore 15:00 alle 18:30 – Centro storico – Tumbarinos di Gavoi a ritmo di musica per le vie del centro storico
  • dalle ore 15:45 alle 18:45 – Centro storico – Sfilata in corteo e costume medievale del Comitato Quartiere Castello, con esibizione di musici e sbandieratori
  • dalle 16:00 alle 18:00 – Sede Fondazione Hymnos – Visita alla Fondazione Hymnos e al percorso multimediale del canto a cuncordu
  • dalle ore 16:30 alle 19:30 – Centro storico – Musica Etnica, balli a cura de Su Cuncordu “Zovanos de Su Rosariu”. Con la partecipazione di:
    • Voce: Francesco Fais, Marco Sias, Milena Doppiu,
    • Chitarra: Davide Puddu;
    • Organetto: Giacomo Crobu
  • dalle 17:00 alle 18:30 – Museo della Tecnologia Contadina – Laboratorio a cura dei Sellai F.lii Spanu di Santu Lussurgiu e laboratori con artigiani lussurgesi
  • ore 17:30 – Chiesa di Santa Maria degli Angeli – Il canto a cuncordu e il ricco repertorio dei canti, legati ai riti della Settimana Santa

Cartina di Santu Lussurgiu e mappa degli espositori di Artes e Sabores:

Percorso per artes e sabores 2024 a Santu Lussurgiu con cartina stradale del paese

Dove dormire a Santu Lussurgiu:

Sono insolitamente tante per un paese dell’interno della Sardegna le soluzioni per passare un weekend a Santu Lussurgiu. Di particolare interesse e fascino poi gli alberghi diffusi, che in questo “Borgo autentico d’Italia” vi consigliamo assai: Antica Dimora Del Gruccione e Sas Benas.

Ci sono anche 2 aree sosta per camper non attrezzate:

  • in Viale Don Bosco (fronte Market Crai),
  • nella zona PIP “Ziu Frasu”.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Santu Lussurgiu, in partnership con il Centro Commerciale Naturale “Bantzigallelle” e la collaborazione della locale Pro Loco, delle associazioni e dei volontari del paese. Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli.

Quindi, per maggiori informazioni, vi consigliamo di far riferimento al sito del Comune di Santu Lussurgiu o alla pagina Facebook dello stesso.

Dove si trova e come arrivare a Santu Lussurgiu:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: