Rassegna delle maschere tradizionali 2025 a Ula Tirso: scopri il programma completo del 15 marzo 2025!

Carnevale Ula Tirso 2025, manifesto con data, programma. orari ed elenco maschere tradizionali partecipanti | Sardegna in blog

Carnevale Ula Tirso 2025, orari, programma ed elenco maschere partecipanti: si svolgerà nella giornata di sabato 15 marzo 2025, l’attesa rassegna delle maschere tradizionali del “Carrasegare Ulesu” di Ula Tirso, comune del Barigadu, in provincia di Oristano.

La sfilata partirà alle ore 16:00 e vedrà la partecipazione sia delle maschere locali – “S’Urtzu e sos Bardianos” e “S’Urtzigheddu” – sia di diverse maschere ospiti, anche dalla penisola.

Durante la giornata si potrà visitare il museo dell’elettricità, le chiese e il paese. Confermata anche per quest’anno la possibilità di degustare i prodotti enogastronomici locali grazie ad un punto ristoro / street food.

Carnevale Ula Tirso 2025, sfilata delle maschere tradizionali:

Sabato, 15 marzo 2025:

  • dalle ore 09:00 fino a fine giornata – Possibilità di visitare le chiese, il museo dell’elettricità e il paese
  • ore 10:30 – Convegno sulla maschera tradizionale e le antiche tradizioni locali
  • ore 16:00 – Centro storico – Carrasegare Ulesu, partenza della sfilata delle maschere tradizionali fino a Piazza IV Novembre.  Presenta Lucia Cossu. Partecipano:
    • Mamuthones e Issohadores di Mamoiada;
    • Boes e Merdules di Ottana;
    • Tamburini e trombettieri “Sa Sartiglia” di Oristano;
    • Su Bundhu di Orani;
    • Sennoreddu S’iscusorzu di Teti;
    • Is Arestes e S’Urtzu Pretistu di Sorgono;
    • Maimones Murronarzos Intintos di Olzai;
    • Mamutzones Antigos di Samugheo;
    • Maschere veneziane di CivitaMask;
    • S’Ainu Orriadore di Scano di Montiferro;
    • Sos Tumbarinos di Gavoi;
    • Urthos e Buttudos di Fonni;
    • S’Urtzu e sos Bardianos di Ula Tirso;
    • S’Urtzigheddu di Ula Tirso;
  • al termine – Piazza IV Novembre – Balli in piazza con i Dilliriana
  • dalle ore 23:00 – Musica con DJ Daniel Cossu e PG!

Vi ricordo anche il calendario delle sfilate di Carnevale in tutta la Sardegna.

S’Urzu e sos Bardianos di Ula Tirso:

maschere-ula-tirso

Maschera tipica di Ula Tirso è quella de S’Urzu e sos Bardianos. S’Urtzu in particolare indossa una grossa testa di cinghiale con la pelle quasi completa sul dorso. Sotto le pelli s’Urtzu indossa sa Tzippa, un lungo pezzo di sughero che lo protegge dai colpi de sosBardianos (i guardiani), che inveiscono su di lui. Quando infine Su Omadore (il domatore) invita s’Urzu a ballare – si legge su Sardegna Cultura – , tutte le maschere iniziano a ballare intorno a lui.

E’ un antico rito beneagurante, che invoca la rinascita della natura dopo l’inverno e che porta benessere e fertilità alla comunità, allontanando nel contempo qualsiasi maledizione.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di consultare il profilo facebook de S’Urtzu e sos Bardianos.

Dove si trova e come arrivare a Ula Tirso:

Foto del manifesto modificata per rientrare nelle dimensioni obbligate della nostra copertina con tutte le principali info utili, l’altro foto viene invece dal sito del Comune di Ula Tirso.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: