Rassegna dei vini di Sardegna 2024 a Milis: scopri il programma dell’ 8, 9 e 10 novembre 2024!

Rassegna dei vini di Sardegna 2024 a Milis: sono stati ufficializzati date e programma della trentacinquesima edizione della “Rassegna dei vini novelli di Sardegna” che si svolgerà l’ 8, 9 e 10 novembre 2024 sempre a Milis, nell’oristanese.
O meglio, la manifestazione enologica, che ogni anno cattura l’attenzione di decine di migliaia di appassionati wine lovers e semplici curiosi, quest’anno cambia denominazione, e diventa la “Rassegna Vini di Sardegna“.
Una trasformazione resasi necessaria per meglio fotografare la situazione attuale del comparto vitivinicolo della Sardegna, che vede nuove con nuove cantine di successo affiancarsi a quelle storiche. Ampio spazio verrà dato anche quest’anno alla filiera dei vini biologici, ai vini novelli in produzione e ai Consorzi della Vernaccia e del Terralba DOC.
Nell’edizione 2024 dell’evento, saranno protagonisti numerose cantine di vini biologici e vini novelli, consorzi di tutela e poi ancora street food, show cooking, convegni, artigianianato, mostre, espositori, musica e tanto altro ancora.
Ma vediamo subito il programma completo della Rassegna dei Vini Novelli 2024 che si svolgerà ancora una volta tra degustazioni, show cooking, mostre ed esposizioni.
CURIOSITA’ –> sapevi che a Mils si trova uno dei grandi giardini storici della Sardegna?
Programma della Rassegna dei vino novelli di Milis:
Venerdì, 8 novembre 2024:
- dalle ore 10:00 – Villa Pernis – Convegno: “Sardegna: vino artigiano tra presente e futuro“
Sabato, 9 novembre 2024:
- ore 10:40 – Villa Pernis – Convegno tecnico: “Biodiversità: quali opportunità per il vino sardo? Analisi delle potenzialità dei vitigni autoctoni meno conosciuti e possibili sviluppi sul mercato“
- ore 15:30 – Sala Ovest del Palazzo Boyl – Degustazione guidate, a cura dell’AIS
- ore 16:00 – Palazzo Boyl – Apertura: “Artigiani a palazzo“
- ore 16:30 – Anfiteatro Beniamino Bagnolo – Vernaccia a Palazzo
- ore 16:30 – Per le vie del paese – Apertura degli stand dei vini novelli e biologici
- ore 16:30 – Casa Bagnolo – Show Cooking a cura di Josto, con Chef Pierluigi Fais
Domenica, 10 novembre 2024:
- ore 09:30 – Via Roma fronte parco comunale (punto di ritrovo) – Visita al Nuraghe Cobulas, in collaborazione con Associazione Tocoele
- ore 10:30 – ore 11:30 – ore 12:30 – Incontro presso Info Point, presso Proloco di Milis – Visite Guidate presso i siti del paese:
- Chiesa San Paolo,
- Ortus de Is Paras,
- Chiesa San Sebastiano,
- Palazzo Boyl,
- Campanile,
- Casa del Vescovo;
- ore 11:00 – Palazzo Boyl – Apertura: “Artigiani a palazzo“
- ore 11:00/12:00 – Piazza Martiri – Mostra moto d’epoca
- ore 12:00 – Anfiteatro Boyl – Show Cooking a cura della Proloco di Milis, con Claudio Enna
- ore 12:30 – Vie del paese – Apertura degli stand dei vini
- ore 12:00 – Anfiteatro Beniamino Bagnolo – Vernaccia a palazzo
- ore 12:00 – Sala Ovest di Palazzo Boyl – Degustazione Guidate, a cura dell’AIS
- ore 15:30 – Sala Ovest di Palazzo Boyl – Degustazione Guidate, a cura dell’AIS
- ore 18:00 – Anfiteatro Beniamino Bagnolo – Show Cooking, a cura di “Su Murrai”, con Chef Ivan Matarese
Mappa cantine e degustazioni:
- in aggiornamento al 2024 nei prossimi giorni
Cantine e consorzi partecipanti:
- Cantina di Trexenta,
- Cantina Sociale di Dolianova,
- Cantina di Mogoro,
- Antichi Poderi di Jerzu,
- Cantina di Dorgali,
- Cantine di Neoneli,
- Contini 1898,
- Tenute Evarestiano,
- Santa Andrè,
- Cantina Pusole,
- Polinas,
- Mussura,
- Mode,
- Cantina del Mandrolisai,
- Fattorie Isola,
- Fattorie Cuscusa,
- Valle di Accoro,
- AgriLogica,
- in aggiornamento
Dove dormire a Milis:
Se vieni da lontano e non ti senti di rimetterti subito alla guida dopo aver mangiato e bevuto (bevete comunque responsabilmente), potresti valutare di dormire in una struttura ricettiva di Milis, sono pochissime, quindi prenota subito online o non troverai più camere. Altrimenti puoi dormire anche a Oristano, dove troverai un maggior ventaglio di soluzioni.
Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:
La Rassegna dei Vini Novelli è un evento patrocinato dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio, Comune di Milis, AIS Sardegna, Distretto Sardegna Bio, Consorzio della Vernaccia di Oristano Doc, Consorzio di tutela dei vini DO Terralba, Coldiretto, Ecomuseo del Vernaccia di Oristano, Amici Terras de Olia. Main sponsor è Automania Srl, altri importanti sponsor sono Sepi Formaggi Srl e l’Azienda Agricola Riso Passiu.
Ad tutti loro rimandiamo per maggiori info, altrimenti vi consigliamo la pagina Facebook ufficiale della rassegna di Milis.
Prenotazioni:
- Visite guidate: domenica 13 novembre ore 10:30 per info e prenotazioni Antonella 346/3514143
- Degustazioni Guidate a cura dell’Associazione Italiana Sommelier: sabato e domenica info e prenotazioni Emanuele 347/8858266
- Antica Casa Milese: info e prenotazioni 0783/51256
Dove si trova e come arrivare a Milis:
Sul vino in Sardegna ti potrebbero interessare anche:
- Tre Bicchieri 2022: Ecco i tutti vini sardi premiati dal Gambero Rosso
- Bibenda 2022, ecco tutti i vini sardi premiati
- Vinitaly 2022: Vernaccia Judikes di Oristano è il miglior vino italiano
- Confermato, Nuragici coltivarono la vite per primi nel Mediterraneo Occidentale
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp