Giornata Nazionale del Trekking Urbano 2017 a Cagliari, Oristano e Tempio, ecco il programma del 31 ottobre e 1 novembre 2017!

Giornata Nazionale del Trekking Urbano 2017 in Sardegna: torna nella giornata di martedì 31 ottobre 2017 la “Giornata Nazionale del Trekking Urbano“, un modo diverso e più slow di vivere e riscoprire la bellezza delle nostre città nel segno del turismo sostenibile. Città capofila dell’evento è la bellissima Siena, ma sono ben 59 le città d’arte a partecipare a questa quattordicesima edizione della manifestazione (6 in più dello scorso anno), con un ricco programma di iniziative per scoprire, camminando, gli angoli più suggestivi delle città italiane, attraverso percorsi che uniscano arte, cultura, spiritualità e prodotti tipici. Il tema di quest’anno è “A passo di trekking tra misteri e leggende“, particolarmente azzeccato per una manifestazione che cade proprio nel periodo di Halloween. Vediamo subito nel dettaglio quali sono i trekking organizzati in Sardegna:
La “Giornata Nazionale del Trekking Urbano” in Sardegna:
In Sardegna partecipano Cagliari, Tempio Pausania e, novità di quest’anno, Oristano, ecco tutti i percorsi:
Martedì, 31 ottobre 2017:
- ore 16,00 – Misteri e leggende nella città di pietra a Tempio Pausania: percorso misterioso dedicato alla Notte dei Morti e caratterizzato dalla presenza dello spirito del nobile Misorro che forse ancora nella notte vaga tra gli antichi palazzi in granito in cerca di espiazione, sfuggendo la processione della “reula” che lo insegue in cerca di vendetta. L’itinerario parte in piazza Purgatorio e termina nella cattedrale di San Pietro dove nuove scoperte alimenteranno nuovi misteri. il percorso è lungo 5 chilometri e la difficoltà è media. Per info: Spazio Faber – Ufficio Turistico Comunale, tel. 079 6390080 – turismo@comunetempio.it
- ore 15,30 – Alla ricerca dei monumenti scomparsi a Oristano: percorso alla ricerca dei luoghi e delle tracce di antichi monumenti oggi scomparsi, ma documentati in età medievale. Partendo dall’attuale Piazza Manno, antica Piazza de sa Majoria, prospicente il palazzo dei sovrani giudicali, superando virtualmente l’antica Porta a Mare, demolita nei primissimi anni del ‘900, i partecipanti andranno alla ricerca dell’antica chiesa di San Pietro, un tempo ubicata ove oggi sorge il cimitero cittadino, per poi andare alla ricerca della chiesa di San Nicola di Gurgo e dell’antico lebbrosario di San Lazzaro, posto fuori le mura della città. Il percorso è lungo 5 chilometri ed è di difficoltà medio/bassa. Per info: Fondazione Sa Sartiglia Onlus, tel. 0783 302481 / 0783 303159 – info@sartiglia.info | Comune di Oristano, tel. 0783 791311 – mceleste.pinna@comune.oristano.it
Mercoledì, 1 novembre 2017:
- ore 20,30 – Castelle, tra il castello e le stelle a Cagliari: serata molto interessante tra storia, archeologia e astronomia presso il Castello di San Michele a Cagliari, che appartenne ad una delle famiglie nobiliari più potenti della Sardegna: i Carroz. La guida ci condurrà attorno alle mura di questo prezioso monumento per narrarcene la storia, a seguire l’astrofisico ci offrirà una lezione tra la luna, pianeti e costellazioni. Il percorso è molto semplice, è lungo appena cento metri e dura due ore, al colle San Michele si accede da via Sirai. Ricordo anche che l’evento è a pagamento, costo 8 euro, e che la prenotazione è obbligatoria. Per info: Trip Sardinia – tel. 393 4417811, 392 0508181 – info@tripsardinia.com
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consiglio di visitare il sito ufficiale dell’evento: Giornata Nazionale del Trekking Urbano.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+