Specchietti danneggiati: “Tanto si vede lo stesso”, e invece la multa è mostruosa | È scattata la tolleranza zero
Multa (0-100.it) - sardegnainblog.it
Molti automobilisti sottovalutano i danni agli specchietti, convinti che una lieve crepa o un supporto allentato non compromettano la guida
La sicurezza stradale negli ultimi mesi è al centro di un giro di vite che non risparmia alcun dettaglio, nemmeno quelli che spesso passano inosservati.
Tra questi rientra proprio lo stato degli specchietti retrovisori, elementi fondamentali per garantire una corretta visuale laterale e posteriore. Ciononostante, molti automobilisti continuano a ignorare piccoli danni, rimandando la riparazione nella convinzione che “si veda comunque”.
Le autorità, però, hanno più volte ribadito che specchietti malfunzionanti o deteriorati possono aumentare drasticamente i rischi, soprattutto in città o lungo le corsie di sorpasso.
I controlli si stanno intensificando anche perché incidenti e mancate precedenze sono spesso collegati alla scarsa visibilità laterale. Da qui nasce la scelta di applicare senza eccezioni le sanzioni previste dal Codice della Strada, che sorprendentemente possono raggiungere cifre molto elevate.
Perché uno specchietto danneggiato può farti rischiare migliaia di euro
Secondo la normativa, un veicolo deve essere dotato di specchietti integri, omologati e perfettamente funzionanti. Un supporto allentato, una crepa che distorce l’immagine o un meccanismo che non permette la regolazione rappresentano già una violazione. Le forze dell’ordine, in caso di controllo, possono contestare l’irregolarità anche se il conducente afferma di riuscire comunque a vedere la strada alle sue spalle.
Le sanzioni amministrative sono diventate molto severe: a seconda della gravità del danno e della pericolosità della situazione si può arrivare fino a 344 euro, una somma che lascia senza parole chi era convinto si trattasse di un semplice dettaglio estetico. La tolleranza zero nasce dal fatto che uno specchietto compromesso può impedire al guidatore di accorgersi di ciclisti, motociclisti o auto in fase di sorpasso. Una frazione di secondo può fare la differenza tra una manovra sicura e un incidente grave.

Controlli più frequenti e obbligo di sostituzione immediata
Gli agenti non verificano solo la presenza degli specchietti, ma la loro reale efficienza. Un vetro che vibra, un alloggiamento che non mantiene la posizione o un angolo di visione ridotto sono aspetti che rientrano nelle irregolarità. In alcuni casi può scattare addirittura il fermo del veicolo fino alla riparazione, soprattutto quando il danno compromette in modo evidente la sicurezza.
Molti automobilisti si dicono sorpresi da questa rigidità, ma le autorità difendono la misura ricordando che gli specchietti sono parte integrante del sistema di sicurezza del veicolo, tanto quanto i freni o gli pneumatici. Ignorarne la manutenzione significa esporsi a rischi inutili e a multe sproporzionate rispetto al costo di una semplice sostituzione. Prima che scatti un controllo, e soprattutto prima che si verifichi un pericolo reale, intervenire subito diventa la scelta più saggia. La nuova linea è chiara: nessuna distrazione è più ammessa, e gli specchietti danneggiati non fanno eccezione.
