È la città più anziana d’Italia: 1 abitante su 3 ha quasi 70 anni | Per incontrare un giovane ci vuole un miracolo

L'Italia è un Paese sempre più vecchio

L'Italia è un Paese per vecchi - Wikicommons - Sardegnainblog.it

L’Italia inizia a diventare un Paese per vecchi. Gli ultimi dati non lasciano dubbi: l’età media aumenta in particolare in alcune città

Il nostro Paese si trova di fronte a una delle sfide più importanti da affrontare in vista di un futuro sempre più incerto e nebuloso, l’invecchiamento graduale ma inarrestabile della popolazione.

I dati più recenti confermano una tendenza demografica che ha implicazioni profonde per il futuro dell’Italia. All’inizio del 2025 la percentuale di residenti con un’età pari o superiore a 65 anni ha raggiunto il 24,7%.

Un dato che non è solo una mera e fredda statistica, ma il riflesso di un cambiamento radicale nella struttura sociale ed economica dell’intera nazione. Questo invecchiamento demografico è il risultato di due fattori principali: una delle più basse natalità al mondo e un’aspettativa di vita in costante aumento.

Le conseguenze sono evidenti e si manifestano in tutti gli ambiti, dal mercato del lavoro passando per la sanità fino al sistema pensionistico, che si trova sotto una pressione sempre maggiore.

Un Paese pieno di contrasti: l’esempio di due importanti città italiane

L’equilibrio tra popolazione attiva e non più attiva si sta spostando e il Paese deve trovare nuovi modi per sostenere il proprio sistema di welfare. L’invecchiamento non è un fenomeno uniforme su tutto il territorio italiano: esistono infatti differenze regionali e in particolare urbane che mettono in luce i diversi volti di questa tendenza.

La città simbolo di questa trasformazione è Genova che si posiziona come la città più anziana d’Italia. La sua popolazione si caratterizza per una forte componente anziana, un dato che riflette un’economia e una società che in molti casi fatica a trattenere i giovani. Come riportato dal sito “nessuno è solo”, il 29.1% degli abitanti sono over 65. Quasi un terzo del totale.

Genova è la città più vecchia d'Italia
Genova è la città più vecchia d’Italia – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Il futuro è sempre più in bilico

All’opposto del capoluogo ligure si trova Napoli che con una popolazione giovane e un alto tasso di natalità rappresenta la città più giovane d’Italia. Il capoluogo campano è una mosca bianca nel panorama nazionale, un esempio di come la vitalità demografica possa resistere in un contesto di invecchiamento generalizzato.

Il futuro dell’Italia dipenderà dalla sua capacità di adattarsi a questa nuova realtà. Sarà necessario investire in politiche che incentivino la natalità, ma anche in servizi che rispondano ai bisogni di una popolazione anziana sempre più numerosa. Riconoscere l’invecchiamento come un dato di fatto e non come un’emergenza, è il primo passo per costruire un Paese più inclusivo e sostenibile.