Sardinian Job Day 2016 Turismo: Programma completo del 12 e 13 febbraio 2016!

sardinian-job-day-2016-cagliari-turismo

Sardinian Job Day 2016 Turismo: Dopo il grande successo dello scorso anno quando diverse centinaia di giovani sardi trovarono lavoro grazie agli incontri organizzati in occasione del doppio appuntamento di Alghero e Cagliari, torna anche quest’anno, ma solo nel capoluogo isolano il “Sardinian Job Day“, per un’edizione interamente dedicata alle professioni turistiche in vista della stagione estiva 2016

E infatti le posizioni richieste sono tantissime – ben 1600 posti vacanti per 250 annunci di lavoro presenti e in continuo aggiornamento – c’è ad esempio il Forte Village che cerca Chef de Rang, Maitre d’Hotel e un Assistente Direttore d’Albergo, ci sono anche camerieri di sala, accompagnatori e guide turistiche, barman, addetti alle prenotazioni, bagnini per strutture ricettive, ristoranti, locali e stabilimenti balneari. M tra gli annunci di lavoro spiccano anche responsabili delle manutenzioni, magazzinieri ed economi, persino ormeggiatori. Importante – ma non sempre necessaria – è la conoscenza di almeno una lingua straniera, ma c’è anche chi chiede un “Addetto ricevimento con conoscenza del russo o dell’arabo“, le lingue del futuro turistico della nostra isola. Si tratta sia tirocini che di rapporti di lavoro.

jobs-day-figure-piu-richieste-2016

D’altronde il turismo è l’unica vera industria rimasta alla Sardegna e il 2015 si è concluso con numeri lusinghieri, che possiamo riassumere nel +10% in più di presenze rispetto all’anno precedente e un 2016 che malgrado il taglio dei voli deciso da Ryanair potrebbe riservare delle sorprese positive dal settore navale, visto il calo delle tariffe dei traghetti dovuto al crollo del prezzo del petrolio e alle nuove rotte (ad esempio le nuove linee tra Sardegna e Francia decise da Sardinia Ferries).

Come funziona il Sardinian Job Day? (Iscrizioni chiuse)

Bisogna andare nella pagina del sito ufficiale dove sono presenti tutte le posizioni aperte (i posti di lavoro disponibili) e cominciare la ricerca della mansione di vostro interesse, sia scorrendo verso il basso, pagina dopo pagina, sia attraverso una ricerca per parola chiave (dovete cliccare su “Parametri di selezione“, inserire la parola chiave, ad esempio barman e quindi cliccare su “Seleziona“). Se siete già iscritti al portale, una volta aperto l’annuncio di vostro interesse, dovrete solo cliccare su “Presenta la candidatura” spuntando la casella sul trattamento dei dati personali (a fondo pagina), altrimenti dovrete iscrivervi (ricordatevi di avere un documento di identità e un curriculum vitae in formato pdf da caricare sul sito). Trovate qui la guida alla registrazione.

La preselezione avverrà online, i candidati ritenuti più idonei verranno chiamati per un colloquio di lavoro a Cagliari, il 12 e 13 febbraio 2016, presso i locali della Fiera campionaria di viale Diaz, gli altri potranno partecipare a convegni e workshop formativi che aiuteranno ad acquisire maggiori informazioni e competenze nella ricerca del lavoro. Trovate qui il regolamento completo dei jobs day 2016.

Aggiornamento, iscrizioni chiuse e selezioni terminate:

Ebbene sì, le candidature sono chiuse – c’erano disponibili 265 annunci per 1.613 posti di lavoro e 54 annunci per 119 opportunità di tirocinio – e le selezioni terminate – hanno risposto 2.286 persone, che hanno presentato 10.862 candidature per le offerte di lavoro e 5.422 per i tirocini – , se vi siete candidati a qualche posizione e siete stati selezionati avrete senz’altro ricevuto apposita email di conferma con le istruzioni per presentarvi ai colloqui del 12 e 13 febbraio 2016 in una delle 53 postazioni appositamente allestite, il check in è alle ore 8:00 del mattino.

Programma Sardinia Job Day 2016 Turismo, programma eventi del 12 e 13 febbraio 2016:

Anche se ovviamente a tutti premeva partecipare ai colloqui di lavoro, anche se non siete stati selezionati o non avete partecipato per le più svariate ragioni, il Sardinia Job Day potrebbe comunque essere molto interessante per voi, venerdì e sabato verranno infatti organizzati conferenze, workshop e seminari a tema lavoro:

Oltre trenta seminari di approfondimento sulle diverse tipologie di turismo e sulle sue professioni e veri e propri mini corsi dove aumentare le proprie competenze sulla ricerca attiva del lavoro in cui, con l’ausilio di esperti di orientamento, saranno forniti utili consigli su come predisporre un cv che venga preso effettivamente in considerazione, su come curare la propria reputazione sul web e sull’importanza delle tecniche di coaching. Nell’area saranno inoltre presenti gli stand di oltre trenta espositori: spazi dove acquisire informazioni da associazioni, aziende e istituzioni, tra cui il Ministero del Lavoro presente con la Casa del Welfare.

Venerdì 12 febbraio 2016, alle ore 10:00 – Convegno sui temi del lavoro nel turismo: aperto dai saluti del sindaco di Cagliari Massimo Zedda e moderato dal giuslavorista Romano Benini, il dibattito sarà avviato da Massimo Temussi, direttore dell’Agenzia regionale per il Lavoro e animato dagli interventi del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti, del presidente della II Commissione del Consiglio regionale Gavino Manca, del presidente dell’Anpal (Agenzia Nazionale Politiche attive del Lavoro) Maurizio Del Conte, con le conclusioni affidate agli assessori del Lavoro Virginia Mura e del Turismo Francesco Morandi.

Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 11:30 – Confronto pubblico tra il presidente della Regione Francesco Pigliaru, il ministro del Lavoro Giuliano Poletti e il pubblico – inclusi numerosi studenti – sulle opportunità di lavoro per i giovani dopo il Jobs Act.

Per conoscere il programma completo e dettagliato cliccate qui, mentre per iscrivervi a seminari, laboratori e stand dovete andare sul sito ufficiale della manifestazione.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Dove si trova la Fiera Campionaria di Cagliari:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!