Saboris Antigus 2024 a Mandas: scopri il programma completo di domenica 22 dicembre 2024!

Saboris Antigus Mandas 2024, manifesto con programma, data e orari di eventi e degustazioni

Saboris Antigus 2024 a Mandas: è previsto in calendario per la giornata di domenica 22 dicembre 2024 il nuovo appuntamento con “Saboris Antigus: il Natale tra i sentieri del grano” a Mandas, uno degli eventi più amati dell’ultimo mese dell’anno in questo paese della Trexenta. 

Mandas è un paese di poco più di 2 mila abitanti a 450 metri d’altezza tra le colline che fanno da raccordo tra il Campidano e le Barbagie, territorio strategico dall’epoca nuragica (vi si trovano oltre 48 rovine di nuraghi e villaggi nuragici) al medioevo, tanto che dal 1614 al 1843 fu sede dell’importante Ducato di Mandas, che includeva ben 16 comuni della zona. 

Bene, con Saboris Antigus si va alla riscoperta di questo mondo, partendo dagli antichi cortili del centro storico, con i prodotti agricoli e artigianali locali, magari alla ricerca di un originale regalo di Natale a chilometri zero. 

In programma ci sono anche numerose punti ristoro, assaggi e degustazioni, laboratori, dimostrazioni, mostre, bancarelle ed esposizioni. E ancora rievocazioni storico medievali, la “Casa di Babbo Natale“.

Madrina di queta edizione è la soubrette Anna Falchi (l’anno scorso fu Valeria Marini).

Chiudono i fuochi d’artificio.

Di seguito trovate il programma completo dell’evento.

Programma di Saboris Antigus a Mandas:

Domenica, 22 dicembre 2024:

Mattino:

  • ore 08:00 – Chiesa di Santa Vitalia – Santa Messa
  • ore 09:00 – Partenza dalla Stazione di Monserrato – Su trenu de is Saboris Antigus. All’arrivo a Mandas accoglienza alla Stazione Ferroviaria e visita alla Locomotiva Breda, al busto di D.H. Lawrence, alla pianta monumentale nell’attiguo boschetto e alla statua di Gigi Riva.
  • ore 09:30 – Centro storico – Apertura della manifestazione
  • ore 09:45 – Fuoco alle polveri: apertura della mostra “Militaria” con il saluto degli archibugieri ducali – Palazzo Municipale. A seguire, partenza del Corteo della Corte ducale e arrivo nella sede della Curia (compendio medioevale di Sant’Antonio). Sistemazione del cippo, gabbia del condannato e delle insegne della giustizia ducale (“Ancu ti currat sa giustizia”). A cura dell’Associazione “Cavalieri dell’antica locanda” di Gianni Cannas.
  • dalle ore 10:00 – Esibizioni itineranti a cura dell’Associazione Launeddas del Sinis e dell’Associazione Culturale di Villaputzu “Sonus Insulae Sardinia”
  • dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 :
    • Struttura in via Cagliari – Apertura della Casa di Babbo Natale, a cura dell’Associazione Kreos
    • Monte Granatico e via Roma – Laboratori di pasta fresca e di ricette tradizionali con degustazione, a cura della Pro Loco di Mandas e delle Acli
  • dalle ore 10:30 :
    • Chiesa parrocchia – Santa Messa
    • Ex Palazzo Ducale (attuale casa parrocchiale):
      • Coniatura delle antiche monete, a cura dell’Ass. Balestrieri di Iglesias
      • Corteo medioevale con balestrieri e musici dell’Associazione I Balestrieri di Iglesias e nel pomeriggio esibizione del tiro con la balestra
  • dalle ore 11:00 – Piazza 150 Unità d’Italia – Animazione e intrattenimento per bambini
  • ore 11:00 – Piazza IV Novembre – Mostra di Xilografia: dall’incisione alla stampa a mano. A cura di Nicolino Sirigu
  • ore 11:15 – Compendio medioevale Sant’Antonio – Seconda edizione di sa Murra de is pipius, a cura di Davide Perra e Cristian Spano
  • ore 11:30 – Piazza IV Novembre – Esibizione degli allievi della Scuola Civica di Mandas “Luigi Boccherini”
  • ore 11:45 – Compendio medioevale Sant’Antonio – Contus antigus: “Fogu, fogu”. Evasioni, fughe e archibugiate a cura dell’Associazione “Cavalieri dell’antica locanda” di Gianni Cannas –
  • ore 12:00 – Via Cagliari, inizio via Amsicora – Taglio del nastro inaugurale
  • ore 12:15 – Sala conferenze della biblioteca – Cerimonia di conferimento del Premio La Spiga d’oro, terza edizione, al dott. Sergio Zuncheddu, editore de L’Unione Sarda

Pranzo:

  • ore 13:00 :
    • Monte Granatico – Su Prangiu de Is Antigus, a cura della A.T. Pro Loco
    • Centro storico – Pranzo tipico presso i locali e le strutture del paese

Pomeriggio:

  • dalle ore 15:00 alle 17:00 :
    • Struttura in via Cagliari – Apertura della Casa di Babbo Natale, a cura dell’Associazione Kreos
    • Monte Granatico e via Roma – Laboratori di pasta fresca e di ricette tradizionali con degustazione, a cura della Pro Loco di Mandas e delle Acli
  • ore 11:00 – Piazza IV Novembre – Mostra di Xilografia: dall’incisione alla stampa a mano. A cura di Nicolino Sirigu
  • ore 15:15 – Partenza del condannato dal compendio di Sant’Antonio – Contus antigus: danti setziu a bestiou. La vera storia delle condanne nel Ducato di Mandas, a cura dell’Associazione “Cavalieri dell’antica locanda” di Gianni Cannas
  • ore 15:30 :
    • Piazza IV Novembre – Esibizione degli allievi della Scuola Civica di Mandas “Luigi Boccherini”
    • Ex Palazzo Ducale (attuale casa parrocchiale) – Corteo medioevale con i balestrieri e musici dell’Associazione I Balestrieri di Iglesias e nel pomeriggio esibizione del tiro con la balestra
  • ore 16:30 – Piazza Funtana Noa – Musica con il complesso Kantidos e la partecipazione straordinaria di Anna Falchi
  • ore 18:00 – Novena di Natale
  • ore 18:30 – Spettacolo pirotecnico

Durante la giornata:

  • Visite guidate presso il Caseificio Garau
  • Dimostrazione de Su casu a s’antiga: lavorazione tradizionale del formaggio a cura dei pastori di Mandas e della lavorazione del torrone

Dove dormire a Mandas:

Sono diverse le soluzioni per dormire a Mandas e dintorni, queste invece sono le offerte last minute per dormire in paese nella notte di sabato prossimo e passare un intero weekend alla scoperta del Ducato di Mandas

Mandas, il Trenino Verde e David Herbert Lawrence:

Mandas al giorno d’oggi è famosa soprattutto per essere una delle tappe più importanti del Trenino Verde della Sardegna, da qui infatti è possibile salire a bordo sia in direzione di Sorgono che di Arbatax. Tragitto che fece ai primi del novecento anche un visitatore illustre. Così infatti David Herbert Lawrence, nel 1921, descriveva Mandas nel libro “Sea and Sardinia”:

Mandas è una stazione ferroviaria di smistamento dove questi trenini si fermano per una lunga e piacevole chiacchierata dopo l’ardua arrampicata sulle colline [..] Quasi non credevo ai miei occhi, tanto tutto era simile all’Inghilterra, alle regioni brulle della Cornovaglia o alle alture del Derbyshire.

Domenica 17 dicembre 2023, in occasione della manifestazione “Saboris Antigus”, ARST S.p.A. organizza un viaggio speciale con il Trenino Verde sulla linea TPL Monserrato-Mandas.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di visitare il sito del Comune di Mandas.

Dove si trova e come arrivare a Mandas:

L’immagine di copertina è una mia rivisitazione del manifesto originale.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: