Festa di Santa Vitalia 2024 a Serrenti: ecco il programma dal 27 settembre all’8 ottobre 2024!

Santa Vitalia Serrenti 2024 programma, date e locandina

Festa di Santa Vitalia 2024 a Serrenti: ritornano anche quest’anno gli attesi festeggiamenti religiosi e civili della festa di Santa Vitalia a Serrenti, con le sue tante bancarelle e locande. L’appuntamento principale si svolge come sempre su quattro giorni, anche se il periodo dei festeggiamenti quest’anno comincia prima: dal 27 settembre all’8 ottobre 2024.

Santa Vitalia a Serrenti è una delle Sante più importanti del Campidano e vanta numerosissimi fedeli e devoti. Essa si svolge dopo la Festa di Santa Maria a Uta, la Festa di Santa Maria Aquas a Sardara e la Sagra di Santa Greca a Decimomannu. Quest’anno poi si festeggiano i 400 anni dalla scoperta delle reliquie!

Quest’anno nel programma della festa di Santa Vitalia a Serrenti spiccano la serata rap, trap e dj del sabato sera con Staytri, Dj Diva e il Dance Festival anni 90/2000, il liscio e i balli di gruppo alla domenica, l’atteso concerto di Michele Zarrillo al lunedì e la band tributo a Vasco Rossi al martedì.

santa-vitalia

Programma religioso e civile della Festa di Santa Vitalia a Serrenti:

Da venerdì 27 settembre a sabato 5 ottobre 2024:

  • ore 17:30 – Novena in onore di Santa Vitalia

Venerdì, 27 settembre 2024:

  • dalle ore 18:00 – Campo sportivo e campo sintetico – Torneo di calcio Santa Vitalia 2024: doppio triangolare di calcio a 11

Giovedì, 3 ottobre 2024:

  • ore 18:00 – Santa Messa
  • a seguire – Vestizione del Simulacro della Santa

Sabato, 5 ottobre 2024:

  • dalle ore 17:00 alle 19:00 – Casa Odilia, in via Nazionale 185 – Mostra didattico espositiva dedicata all’incisione discografica in Sardegna, a cura dell’associazione Tiria Noa, in collaborazione con l’associazione Suona
  • ore 18:00 – Santa Messa
  • ore 18:45 – Parrocchia – Canto dei goccius a cura del coro M. Immacolata di Serrenti
  • ore 19:30 – Solenne processione del simulacro e della reliquia di Santa Vitalia dalla chiesa parrocchiale di Maria Immacolata al santuario, accompagnata dalla banda musicale G. Verdi
  • all’arrivo – Cascata luminosa
  • a seguire – Piazzale del Santuario – Celebrazione della Santa Messa
  • ore 22:30 – Serata musicale con la partecipazione di :
    • Staytri (rap trap)
    • Dj Diva
    • Dance Festival anni 90/2000 con:
      • Dj Jump
      • Dj Greta Tedeschi

Domenica, 6 ottobre 2024:

  • ore 08:00 / ore 09:30 / ore 11:00 / ore 17:00 / ore 18:30  – SS. Messe nel Santuario (i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni)
  • dalle ore 10:30 alla 12:30 – Casa Odilia, in via Nazionale 185 – Mostra didattico espositiva dedicata all’incisione discografica in Sardegna, a cura dell’associazione Tiria Noa, in collaborazione con l’associazione Suona
  • dalle ore 16:00 alle 18:00 – Animazione per bambini e adulti con Robina & Jack
  • dalle ore 17:00 alle 19:00 – Casa Odilia, in via Nazionale 185 – Mostra didattico espositiva dedicata all’incisione discografica in Sardegna, a cura dell’associazione Tiria Noa, in collaborazione con l’associazione Suona
  • ore 22:30 – Serata di liscio, latino e balli di gruppo con l’orchestra “New Movida”

Lunedì, 7 ottobre 2024:

  • ore 05:30 – Granata dell’Aurora
  • ore 06:00 – Santa Messa dell’Aurora nel Santuario
  • ore 08:00 – Santa Messa nel Santuario (i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni)
  • ore 09:30 – Piazzale antistante il santuario – Celebrazione della Santa Messa Solenne cantata, presieduta da Mons. Alberto Pala, parroco della Cattedrale e custode delle reliquie dell’Arcidiocesi di Cagliari, accompagnata dal coro polifonico Maria Immacolata di Serrenti
  • a seguire – Solenne processione con la partecipazione delle associazioni religiose, della Confraternita M. Immacolata, della banda musicale G. Verdi di Serrenti, dei Suonatori di Launeddas di Serrenti e Tuili, dei Cavalieri e dei Gruppi FolkSanta Vitalia e Sa Lakara di Serrenti Sant’Isidoro e Su Pottabi di Samassi, Kellarious di Selargius, Sa Corona di Nuraminis, Su Sticcau di Mogoro, Fluminimaggiore, Is Femminas di Orroli, Pimentel e Gippi di Villacidro
  • a seguire – Santa Messa nel Santuario
  • ore 17:00 / ore 18:30 – SS. Messe nel Santuario
  • ore 21:30 – Spettacolo pirotecnico, con i fuochi d’artificio della ditta Contini Angela Maria di Serdiana
  • ore 22:00 – Concerto di Michele Zarrillo

Martedì, 8 ottobre 2024:

  • ore 10:30 – Santa Messa nel Santuario per i Soci defunti della Pro Loco Santa Vitalia.
  • ore 16:00 – Santa Messa per anziani e malati, con la partecipazione del Gruppo OFTAL
  • ore 22:00 – Concerto di Inkoma (band tributo a Vasco Rossi)

Sabato, 12 ottobre 2024:

  • ore 18:00 – Santa messa nel Santuario
  • a seguire – Rientro del Simulacro e della reliquia della Santa in Parrocchia
santa-vitalia

La storia di Santa Vitalia a Serrenti:

Secondo la tradizione Vitalia venne martirizzata il 14 novembre del 120 d.C. presso l’anfiteatro romano di Cagliari, a i tempi dell’imperatore Adriano. La chiesetta di Santa Vitalia, attorno al quale si celebra la festa, venne invece costruita tra il XIV e il XV, proprio lì dove venne rinvenuto il simulacro della Santa, precedentemente scomparso.

Vi ricordo che Santa Vitalia si festeggia anche a Villasor e Selegas, ecco i programmi:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio la pagina della Pro loco di Serrenti su Facebook e il sito del comune di Serrenti.

Dove si trova e come arrivare a Serrenti:

Serrenti si trova a mezz’ora di macchina a nord di Cagliari, lungo la SS131, arrivarci è molto facile!

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: