10 ragioni per andare in vacanza in Sardegna a Settembre!

Il mare della Sardegna, con la spiaggia vuota e una barca a vela in rada

La Sardegna, un Paradiso mediterraneo da scoprire in settembre:

La Sardegna, una delle isole più grandi e affascinanti del Mediterraneo, è una terra di contrasti, ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Nota per le sue lunghe spiagge sabbiose, le tante calette, il mare cristallino e i paesaggi incontaminati, l’isola è una destinazione amata dai viaggiatori di tutto il mondo.

Ma la Sardegna non è solo una meta balneare; è un luogo dove tradizioni antiche e modernità convivono armoniosamente, dove l’ospitalità è un valore sacro e dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza selvaggia.

Al termine di un’estate nella quale viaggiare last minute è tornato di moda, la Sardegna offre l’opportunità perfetta per chi desidera una vacanza indimenticabile anche prenotando all’ultimo momento. Grazie a un’ampia disponibilità di voli e alloggi a prezzi competitivi, settembre si rivela il mese ideale per scoprire questa gemma mediterranea.

Ecco perché quest’anno dovresti considerare seriamente di visitare la Sardegna proprio a settembre.

1. Clima perfetto

Settembre è uno dei mesi migliori per visitare la Sardegna, grazie al suo clima mite e piacevole. Con temperature massime medie non troppo sotto i 30 gradi, puoi goderti lunghe giornate di sole senza il caldo torrido dei mesi estivi. Le serate si fanno leggermente più fresche, permettendo di passeggiare lungo la costa o cenare all’aperto con un clima ideale. Questo equilibrio climatico rende settembre perfetto non solo per rilassarsi in spiaggia, ma anche per esplorare l’entroterra e partecipare ad attività all’aperto.

Tuttavia, ogni anno è diverso, se talvolta è ancora possibile imbattersi in ondate di calore oltre i 30 gradi, non sono rare le stagioni in cui intensi fenomeni atmosferici fanno calare improvvisamente le temperature, facendoci entrare prima del solito in autunno.

Ma prenotare all’ultimo momento ci permette anche di studiare le previsioni meteo per le prossime settimane. Anche se le previsioni meteo sono affidabili solo per i prossimi 3 giorni, tuttavia i meteorologi riescono a stabilire con sempre maggiore precisione la tendenza di fondo anche delle prossime settimane.

2. Spiagge tranquille

Durante l’alta stagione, le spiagge della Sardegna possono diventare piuttosto affollate, soprattutto le più famose come Porto Giunco, Cala Goloritzé e La Pelosa. Settembre, invece, offre l’opportunità di godersi questi paradisi naturali con maggiore tranquillità.

Le spiagge si svuotano dai turisti estivi, permettendoti di trovare facilmente un posto dove stendere il tuo asciugamano e rilassarti ascoltando solo il suono delle onde.

Inoltre, con meno gente in giro, potrai esplorare calette nascoste e angoli meno conosciuti dell’isola, vivendo un’esperienza autentica e più intima.

Leggi anche –> Cartina delle 240 spiagge più belle della Sardegna

3. Prezzi più bassi

Uno dei principali vantaggi di viaggiare in Sardegna a settembre è senza dubbio il risparmio economico. Considerato bassa stagione, questo mese offre numerose opportunità per chi desidera fare una vacanza senza spendere una fortuna. Sia che tu scelga di volare o di arrivare in traghetto, troverai tariffe più convenienti rispetto ai mesi estivi.

Lo stesso vale per gli alloggi: molti hotel, resort e case vacanze offrono sconti significativi, rendendo il tuo soggiorno più accessibile.

Anche ristoranti e attrazioni locali potrebbero offrire prezzi più vantaggiosi, consentendoti di vivere una vacanza di lusso a un costo contenuto.

4. Eventi culturali e sagre

Museo multimediale del canto a tenore di Bitti
Museo multimediale del canto a tenore di Bitti, la prima tappa di Autunno in Barbagia

Settembre è un mese particolare, da un lato cominciano scemare di numero e intensità gli eventi nelle più rinomate località balneari, dall’altro cominciano tanti eventi più legati alle tradizioni.

Settembre è infatti ricco di eventi religiosi, culturali e sagre che celebrano le tradizioni, la cucina e la cultura sarda. Tra gli eventi più noti c’è l’Autunno in Barbagia, una manifestazione che si svolge nei borghi dell’interno della Sardegna, permettendo ai visitatori di scoprire l’artigianato locale, i prodotti tipici e le antiche usanze dell’isola.

Durante questi weekend di festa, potrai degustare il pane carasau appena sfornato, assaporare i formaggi locali e immergerti nei suoni della musica tradizionale sarda.

Settembre è anche il mese dell’inizio delle grandi feste religiose, che ricordano quando, nella Sardegna dall’economia agro pastorale dei nostri avi, si soleva invogliare l’arrivo delle piogge dopo l’arsura estiva. Feste come Santa Maria a Uta, Santa Greca a Decimomannu, Santa Mariaquas a Sardara o la Festa Manna di Gaddura a Luogosanto offrono importanti programmi religiosi e civili.

I programmi prevedono antichi riti e processioni, sagre, balli in piazza, musica etnica, una miriade di bancarelle con tanti lavori artigiani ed hobbistici, locande dove mangiare piatti tipici cucinati a vista (dal maialetto ai muggini arrosto, dai food truck alle paninoteche ambulanti, che nel sud Sardegna chiamate “Caddozzoni”), grandi luna park con tante attrazioni, ma anche grandi concerti gratuiti che vedono protagonisti importanti cantanti nazionali.

Questi eventi offrono un’occasione unica per conoscere il lato più autentico della Sardegna, lontano dai soliti percorsi turistici.

5. Escursioni e Trekking

Con il caldo estivo che inizia a diminuire, settembre diventa il momento ideale per esplorare l’entroterra sardo, che offre una varietà di percorsi escursionistici tra i più spettacolari d’Italia. Dalle maestose cime del Supramonte alle dolci colline della Gallura, la Sardegna è un vero paradiso per gli amanti del trekking.

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, con i suoi sentieri panoramici e le vedute mozzafiato sul mare, è una tappa obbligata. In questo mese, le temperature più miti permettono di godersi lunghe camminate immersi nella natura, esplorando luoghi selvaggi e incontaminati.

Non solo, con l’arrivo delle prime piogge autunnali, solitamente a fine mese, comincia anche la stagione dei funghi in Sardegna. Questo periodo è ideale per la crescita dei funghi grazie alle condizioni climatiche favorevoli, con temperature miti e umidità elevata.

Se amate i porcini avete una cosa in più da fare in Sardegna, ma se possibile andate con amici del posto, perdersi nei fitti boschi di macchia mediterranea in Sardegna è infatti abbastanza facile.

6. Sport Acquatici

Settembre è anche un mese perfetto per gli amanti degli sport acquatici. Le acque del Mediterraneo che circondano la Sardegna restano piacevolmente calde, rendendo ideale praticare attività come lo snorkeling, le immersioni, il windsurf e il kayak. Anzi ad essere ancora più precise, le temperature dell’acqua del mare in Sardegna sono più alte in settembre che a giugno, rendendo una nuotata estremamente piacevole.

Le condizioni del mare, spesso calme e poco mosse in questo periodo, sono perfette per esplorare i fondali ricchi di fauna marina o per avventurarsi lungo le coste a bordo di una tavola da surf o di un kayak.

Località come Porto Pollo, conosciuta per il windsurf, o Capo Carbonara, ideale per le immersioni, offrono esperienze indimenticabili agli appassionati di queste attività.

7. Enogastronomia

La Sardegna è rinomata per la sua cucina autentica e ricca di sapori, e settembre è un mese eccellente per scoprirla. Questo è il periodo della vendemmia, il momento ideale per visitare le cantine locali e degustare i vini tipici come il Cannonau, il Vermentino e la Malvasia.

Oltre ai vini, settembre è anche un mese perfetto per assaporare i piatti tradizionali della cucina sarda, come il porceddu (maialino arrosto), i culurgiones (ravioli ripieni) e la fregola con arselle (una sorta di cous cous locale con vongole).

Molti ristoranti offrono menù stagionali che celebrano i prodotti locali, permettendoti di vivere un’esperienza enogastronomica autentica e memorabile.

Anche in questo caso, da esperti locali vi diamo un paio di dritte. La prima è che molti ristoranti e locali che lavorano solo d’estate a settembre cominciano a chiudere, c’è quindi forse una minor scelta, ma c’è anche minore affollamento. I ristoranti che rimangono aperti sono quelli che operano tutto l’anno, frequentati anche dalla gente del posto, e spesso offrono una qualità superiore rispetto a quelli stagionali.

Un altro consiglio è visitare le cantine in questo periodo dell’anno. In Sardegna, la vendemmia inizia già a fine agosto con le uve bianche, e molte cantine offrono l’opportunità di partecipare direttamente alla raccolta. In alcuni casi, è possibile vivere l’esperienza della vendemmia notturna, un’occasione unica per immergersi nella tradizione vinicola locale.

Città di Boa, con il suo quartiere colorato sotto il castello medievale dei Salvaterra

8. Natura e Paesaggi

La Sardegna è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, e a settembre la luce dorata dell’autunno inizia a tingere l’isola di colori caldi e avvolgenti. Che tu scelga di esplorare le coste frastagliate, le montagne impervie o le dolci colline dell’interno, sarai circondato da una natura incontaminata e selvaggia.

Luoghi come il Parco Naturale del Gennargentu o le Grotte di Nettuno offrono panorami spettacolari e un senso di pace e tranquillità che è difficile trovare altrove.

Noi vi consigliamo anche il Limbara, la Barbagia di Belbì e il Mandrolisai, luoghi dove il “foliage“, già dalla fine del mese comincia a raggiungere vette di grande bellezza e stupore, tra vigneti, querce e castagni.

La Sardegna, con la sua diversità paesaggistica, è un vero paradiso per gli amanti della natura, e settembre è il mese ideale per esplorarla in tutta la sua bellezza.

9. Minore Affluenza Turistica

Nuraghe Losa ad Abbasanta, una delle tipiche torri di pietra della Sardegna

Uno dei vantaggi più significativi di visitare la Sardegna a settembre è la ridotta affluenza turistica. Con meno visitatori sull’isola, potrai esplorare le principali attrazioni senza dover affrontare lunghe code o grandi folle.

Questo significa che potrai visitare siti archeologici come i nuraghi, antiche torri di pietra risalenti all’età del bronzo, o passeggiare nei pittoreschi borghi dell’entroterra in tutta tranquillità.

In questo contesto, ogni momento della tua vacanza sarà più rilassante e piacevole, permettendoti di vivere un’esperienza più autentica e personale.

10. Relax e Benessere

Settembre è il mese perfetto per prendersi cura di sé e rigenerarsi. La Sardegna offre numerose opportunità per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del benessere. Puoi scegliere di soggiornare in uno dei tanti resort e spa dell’isola, dove potrai rilassarti con trattamenti termali, massaggi e sessioni di yoga.

Se preferisci un’esperienza più naturale, puoi optare per le terme naturali, come quelle di Fordongianus, dove l’acqua calda e ricca di minerali ti aiuterà a rilassare corpo e mente. Settembre, con le sue temperature miti e il clima sereno, è il momento ideale per staccare la spina e dedicarsi al proprio benessere, lontano dallo stress della vita quotidiana.

Conclusione

Visitare la Sardegna a settembre è un’esperienza che unisce il meglio di ciò che l’isola ha da offrire: un clima perfetto, paesaggi incantevoli, una ricca cultura e una gastronomia di altissimo livello. Con meno turisti e prezzi più bassi, potrai vivere una vacanza rilassante e autentica, scoprendo le bellezze naturali e culturali di questa terra straordinaria.

Che tu sia un amante della natura, un appassionato di sport, un buongustaio o semplicemente alla ricerca di relax, la Sardegna a settembre saprà regalarti momenti indimenticabili. Quindi, non aspettare oltre: prenota il tuo viaggio e lasciati conquistare dalla magia di quest’isola meravigliosa.

Punti più importanti:

  • Clima ideale: Settembre è il mese perfetto per visitare la Sardegna, grazie alle temperature miti che rendono piacevoli sia le giornate al mare che le passeggiate all’aperto. Con temperature che solitamente si aggirano sotto i 30 gradi e serate più fresche, il clima di settembre offre un equilibrio ideale tra comfort e bellezza naturale.
  • Spiagge tranquille e prezzi più bassi: In bassa stagione, le spiagge della Sardegna diventano meno affollate, permettendo di godere di un’esperienza più rilassata e intima. Inoltre, i prezzi per voli, alloggi e ristoranti scendono, offrendo l’opportunità di una vacanza più economica senza sacrificare la qualità.
  • Eventi culturali e sagre: Settembre è un mese ricco di eventi che celebrano la cultura e le tradizioni sarde, come “Autunno in Barbagia” e varie feste religiose. Questi eventi offrono un’occasione unica per scoprire l’artigianato locale, i prodotti tipici e le usanze tradizionali dell’isola.
  • Escursioni e trekking: Con temperature più moderate, settembre è il periodo ideale per esplorare l’entroterra della Sardegna. Le escursioni e il trekking nei parchi naturali, come il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, diventano particolarmente piacevoli, e le prime piogge autunnali favoriscono anche la stagione dei funghi.
  • Relax e benessere: Settembre è perfetto per dedicarsi al relax e al benessere. L’isola offre numerose opzioni per soggiorni in spa e terme naturali, come le terme di Fordongianus, dove è possibile rigenerarsi e godere di trattamenti termali in un ambiente sereno e meno affollato.

Perché visitare la Sardegna a settembre?

Settembre è un mese ideale per visitare la Sardegna grazie al clima mite e piacevole, alle spiagge meno affollate e ai prezzi più bassi. Inoltre, questo mese offre eventi culturali, sagre locali, e opportunità per praticare sport acquatici e trekking. La Sardegna in settembre è anche perfetta per scoprire la sua enogastronomia e godere dei paesaggi mozzafiato con minore affluenza turistica.

Quali sono i vantaggi di viaggiare in Sardegna a settembre?

Viaggiare in Sardegna a settembre offre numerosi vantaggi. Il clima è ancora caldo ma più piacevole rispetto ai mesi estivi, le spiagge sono meno affollate e i prezzi per voli e alloggi sono più bassi. Inoltre, settembre è il mese della vendemmia, il che significa che puoi visitare cantine e degustare vini locali in un momento davvero magico. Sono anche in programma molti eventi culturali e sagre, e le opportunità per attività all’aperto come trekking e sport acquatici sono ottimali.

Che tipo di attività posso fare in Sardegna a settembre?

A settembre in Sardegna puoi goderti diverse attività. Le spiagge offrono tranquillità e meno folla rispetto ai mesi estivi. Puoi praticare sport acquatici come snorkeling e windsurf, esplorare l’entroterra con escursioni e trekking, e partecipare a eventi culturali e sagre. Inoltre, settembre è un ottimo mese per scoprire la cucina sarda e partecipare alla vendemmia, con temperature piacevoli e paesaggi autunnali incantevoli.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.