Saperi e Sapori in sa idda de Pramantellu 2024: scopri il programma di domenica 10 novembre 2024!

Saperi e Sapori 2024 a Pimentel: si svolgerà nell’intera giornata di domenica 10 novembre 2024 una nuova edizione della manifestazione di “Saperi e Sapori in sa idda de Pramentellu“.
Per chi non lo sapesse, “Pramantellu” è il nome in sardo di Pimentel, borgo della Trexenta, nella provincia del Sud Sardegna, che noi già conosciamo per eventi come la “Sagra del gattou” e la “Sagra de s’accodriu“.
In programma oltre alla vista guidate alle famose domus de janas del territorio (con un comodo servizio navetta dal centro di Pimentel), ci sono tanti laboratori (pane, formaggio, malloredus), punti ristoro, stand espositivi, apertura dei portali del centro storico, la vestizione del costume tradizionale, musica, balli e maschere tradizionali.
Programma Saperi e Sapori, Pimentel:
Domenica, 10 novembre 2024:
Mattino:
- dalle ore 09:30 (e per tutta la giornata):
- Centro storico – Apertura degli stand espositivi e dei portali del centro storico, con artigianato locale e dimostrazione degli antichi mestieri
- Via Margherita – Apertura della casa museo “Come eravamo” di Tzia Chiara Pillolla
- Montegranatico (via Margherita, 18) – Esposizione delle palme tradizionali della Domenica delle Palme
- Piazza del Carmine – Percorsi d’autunno. Masterclass dei vini delle migliori cantine sarde, in collaborazione con la Camera di Commercio Cagliari – Oristano
- Via Guasila – Laboratorio dei cestini in canna e olivastro “su scatteddu”, a cura di Antonio Cogodi
- dalle ore 10:00 alle 16:00 – Piazza Fontana (partenza bus navetta) – Visite guidate presso le Domus de Janas in località “S’acqua Salida”
- ore 10:00 – Casa museo “Come eravamo” (via Margherita) – Il gusto della tradizione: laboratorio e dimostrazione della lavorazione e realizzazione del pane e del formaggio con su murzu offerto dall’organizzazione
- ore 11:00 – Chiesa Parrocchiale Beata Vergine del Carmelo – Messa domenicale
- ore 11:30 – Casa museo “Come eravamo” (via Margherita) – Vestizione e descrizione dell’abito tradizionale maschile e femminile
- dalle ore 11:00 alle 17:00 – Centro storico – Spettacolo musicale itinerante con il duo Is Prones e le launeddas di Leonardo Palmas
- ore 12:00 – Casa museo “Come eravamo” (via Margherita) – Il gusto della tradizione: laboratorio e dimostrazione della lavorazione de “is malloreddus”
Pomeriggio:
- ore 15:00 – Casa Perra (via Roma) – Il gusto della tradizione: laboratorio e dimostrazione della lavorazione e realizzazione de sa fregua
- ore 16:00 – Centro storico – Esibizione dei gruppi in maschera:
- Is Scruzzonis di Siurgus Donigala
- Is Mustayonis e s’Orku Foresu di Sestu
- Sos Tumbarinos de Gavoi
Cartina Pimentel e mappa dei punti ristoro:
Cartina stradale di Pimentel con mappa dei punti ristoro, sappiamo che la qualità non è altissima, stiamo provando a ottenerne una più chiara.
- in aggiornamento al 2024 nelle prossime ore
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori dettagli ed eventuali modifiche o integrazioni al programma, vi rimandiamo alle pagine social del “Comune di Pimentel” e della “Pro loco di Pimentel“, che organizzano l’evento.
Per la sola escursione alle domus de janas, tenete d’occhio la pagina di “Trexenta Experience“.
Come arrivare a Pimentel:
Pimentel si trova all’ingresso della regione storica della Trexenta, a solo mezz’ora di macchina a nord di Cagliari. Se venite dalla SS131 ricordatevi di stare attenti alle postazioni autovelox in Sardegna.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp