Vai di fretta? Ecco i punti principali:
L’appuntamento con la 4ª edizione della “Festa del Pastore” è fissato per l’11 e 12 luglio 2025 a Burcei, borgo montano nel sud Sardegna. L’evento, conosciuto anche come “Sagra della pecora e della capra arrosto”, celebra le radici agro-pastorali del territorio con un ricco programma di eventi culturali, musicali ed enogastronomici. Io vi ricordo anche che Burcei è famoso per la “Sagra delle ciliegie” e la “Sagra del pane e formaggio“.
Le informazioni sono tratte dalla locandina ufficiale dell’evento. Per eventuali modifiche o aggiornamenti, vi consigliamo di fare riferimento ai canali ufficiali del Comune di Burcei o alla pagina Facebook “Sapori e Tradizioni di Montagna Is pastoris de Brucei“.
Durante il pomeriggio di sabato 12 luglio, sarà attivo il servizio transfer per visitare la scultura del progetto “Una Boccata d’arte” presso la chiesetta di S. Isidoro. Per info e prenotazioni contattare Thomas Malloru al numero 342 5861193.
Se arrivate da lontano, potete cercare una sistemazione a Burcei e dintorni. Vi consigliamo di prenotare in anticipo.
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Quando si svolge la Festa del Pastore a Burcei?
La quarta edizione della Festa del Pastore si terrà a Burcei nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 luglio 2025. Gli eventi si svolgeranno in diverse location del paese, a partire dal pomeriggio di venerdì fino alla tarda serata di sabato, offrendo un programma ricco e variegato per tutti i visitatori.
Cosa si può mangiare durante la sagra?
Il piatto forte della manifestazione è la degustazione di carne di pecora e capra arrosto, preparata secondo la tradizione locale. Oltre alla carne, sabato pomeriggio sarà possibile assistere alla lavorazione del latte e degustare formaggio e ricotta freschi, appena prodotti sul posto. Venerdì è previsto anche un piccolo rinfresco dopo la presentazione di un libro.
Quali sono le principali attrazioni oltre al cibo?
L’evento offre un’immersione completa nella cultura locale. Il programma include mostre d’arte e artigianato, come “Il salotto dell’arte” e la “Via degli Artigiani”, una mostra archeo-sperimentale sulla Civiltà Sarda e dimostrazioni di antichi mestieri. Non mancheranno momenti di intrattenimento come il torneo di morra, la gara poetica “S’Arti Manna” e il concerto di musica tradizionale sarda con l’Orchestra Popolare Sarda.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 9 Luglio 2025 20:31
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…